Il prossimo 20 agosto scade anche il termine per l’invio dell’esterometro: dati relativi al secondo trimestre 2021.
Ricordiamo che siamo in fase di transizione e che dal 2022 i dati delle fatture andranno trasmessi mensilmente attraverso il Sistema d
Revoca di donazione e agevolazione prima casa
In tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa, non decade dal beneficio il contribuente che, dopo avere acquistato l’immobile, concordi lo scioglimento per mutuo dissenso di una donazione, effettuata prima dell’acquisto, avente ad o
Bonus per rottamazione delle TV: ecco le regole
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 agosto 2021 il decreto del ministero dello Sviluppo economico con il quale vengono fornite indicazioni per l’accesso all’erogazione del contributo per l’acquisto di apparecchi Tv, previo riciclo dei modelli o
Le misure agevolative basate su garanzie prestate dal Fondo di garanzia per le PMI previste dal Decreto Sostegni
Analisi delle misure di sostegno per le imprese indebolite dal periodo di emergenza sanitaria/finanziaria. In particolare ci soffermeremo sui canali alternativi di finanziamento e sulle misure di rafforzamento di strumenti agevolativi già in essere.
Indagini finanziarie: la Cassazione a tutto campo
Proponiamo in questo contributo una sintesi dei principi espressi recentemente dalla Cassazione in una interessante sentenza, in tema di indagini finanziarie. La sentenza punta il mouse sul caso del contribuente che svolge attività in nero, dai cui r
Assegno temporaneo per i figli minori: tutte le novità
Il Decreto Legge 79/2021 ha introdotto misure urgenti in materia di “assegno temporaneo per figli minori” spettante alle famiglie con figli minori senza diritto alla percezione degli “assegni per il nucleo familiare”.
Chiusura dello studio per Ferie: la gestione di nuove assunzioni o di infortuni sul lavoro
In prossimità della chiusura degli studi professionali a causa del meritato periodo feriale, le aziende che si affidano a professionisti per la gestione del personale in caso di “nuovi rapporti di lavoro” ovvero della necessità di dover provvedere ad
Contraddittorio preventivo obbligatorio in caso di elusione
La Corte di Cassazione ha chiarito alcuni rilevanti profili procedurali in caso di accertamento per elusione fiscale: illustriamo un caso di contraddittorio preventivo obbligatorio
Con il 730 i nodi vengono al pettine: quando il dipendente deve restituire i bonus IRPEF percepiti indebitamente nel 2020?
Con l’inoltrarsi della stagione dei modelli 730, non sono pochi i casi in cui i contribuenti si vedono costretti a restituire i bonus Irpef ricevuti nel 2020, il cosiddetto Bonus renzi o Contributo integrativo. Ecco quali sono i limiti di reddito da
Decreto Sostegni bis: riapertura del termine per rivalutare terreni e partecipazioni
Il decreto Sostegni–bis ha riaperto per l’ennesima volta i termini per fruire della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni non quotate, detenute da soggetti non imprenditori o comunque al di fuori dell’attività d’impresa. Ecco come usufruir
Non si applicano le regole sulla tracciabilità previste per la deduzione IRPEF dell’assicurazione casalinghe
La deducibilità IRPEF della spesa per l’assicurazione casalinghe è possibile anche in caso di pagamenti in contanti, basta conservare la ricevuta del versamento per poter beneficiare dell’agevolazione.
Accertamento delle imposte sui redditi: il 36 bis alla ribalta
Con due recenti interventi la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di controlli formali ed emissione di successiva cartella di pagamento, fornendo degli spunti che si vanno ad aggiungere a tutta una serie di precedenti giurisprudenziali
Software per fattura elettronica: come funzionano e quali sono le caratteristiche principali
Vediamo quali sono le principali caratteristiche che contraddistinguono un buon software per l’emissione e la gestione della fattura elettronica…
Avvisi di accertamento integrativi: insussistenza delle condizioni legittimanti la loro emissione
Segnaliamo un caso in cui è stata rilevata la nullità degli avvisi di accertamento integrativi, vertenti su annualità già sottoposte a verifica da parte del Fisco. Tutto nasce dal rinvenimento di fatture non contabilizzate rintracciate a seguito di q
Erronea detrazione IVA e sanzione al 90%
L’emissione di una fattura con IVA irregolarmente esposta a fronte di un’operazione esente o non imponibile, per la quale il cessionario/committente abbia detratto la relativa imposta, genera, anche al di fuori di un caso di frode, il recupero della
Annullamento tutto automatico per i ruoli di importo inferiore a 5.000 euro
A poche ore dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che detta i criteri operativi per l’annullamento automatico dei ruoli anni 2000/2010 del valore sino a 5.000 euro, vediamo di sottolineare alcuni aspetti importanti, per capire il funz
Il nuovo modello CILA-Superbonus è utilizzabile da ieri 5 agosto
Le attuali modifiche alla disciplina del Superbonus rendono più facile l’accesso alla maxi-detrazione fiscale grazie ad una sensibile riduzione di informazioni da fornire.
Proroga dei versamenti: finalmente il Fisco chiarisce il nuovo calendario
Solo ieri pomeriggio (5 agosto) il Fisco ha reso nota la propria interpretazione in merito al nuovo calendario delle scadenze fiscali per la dichiarazione dei redditi 2020, modello Redditi 2021. Attenzione, per i titolari di partita IVA la prima rata
Ravvedimento per tardiva apposizione del contrassegno imposta di bollo sul libro giornale
Il caso di mancata apposizione del bollo sul libro giornale: qualora sia decorso il termine dei tre mesi dall’invio delle dichiarazione dei redditi, è possibile provvedervi, con ravvedimento, a mezzo modello F24, in modo anche da poter utilizzare eve
Categorie protette: diffida in caso di mancato rispetto della quota di riserva
La diffida obbligatoria è stata di recente analizzata in relazione alla mancata copertura della quota d’obbligo a favore delle categorie protette.
L’INL è intervenuto con chiarimenti riguardanti il caso della variazione dell’organico aziendale che n
Agevolazioni prima casa: alternanza residenza – attività lavorativa
Con una recente ordinanza la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa alle agevolazioni prima casa ed in particolare all’alternanza residenza/attività lavorativa.
Congedo 2021 genitori in modalità oraria: istruzioni INPS
I lavoratori genitori di figli minori di 14 anni in quarantena, contagiati o interessati da chiusure delle strutture didattiche ed educative, possono ora fruire deI congedo indennizzato spettante, anche in modalità oraria.
Ciò ha richiesto un nuovo
Nel Decreto Sostegni bis anche il maxi bonus per l'utilizzo del POS
Il decreto sostegni-bis migliora il bonus POS: è previsto il recupero pieno per gli esercenti attività di impresa, arte o professione, delle commissioni addebitate fino a metà 2022 sui pagamenti elettronici ricevuti dai consumatori finali.
Il regime fiscale delle locazioni brevi dal 2021
Con decorrenza dallo scorso 1° gennaio 2021, la disciplina delle locazioni brevi ha subito un giro di vite consentendo questo regime soltanto a quei privati che destinino, a detta attività, non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d’impost