Con il 730 i nodi vengono al pettine: quando il dipendente deve restituire i bonus IRPEF percepiti indebitamente nel 2020?

di Danilo Sciuto

Pubblicato il 10 agosto 2021

Con l’inoltrarsi della stagione dei modelli 730, non sono pochi i casi in cui i contribuenti si vedono costretti a restituire i bonus Irpef ricevuti nel 2020, il cosiddetto Bonus renzi o Contributo integrativo. Ecco quali sono i limiti di reddito da attenzionare e cosa accade ai contribuenti incapienti

Per ricevere i bonus Irpef (noti in gergo come “bonus Renzi” e “contributo integrativo” che l’ha sostituito dal 01/07/2020 - leggi qui come è cambiato il Bonus) occorrono ovviamente dei requisiti, il cui principale è quello reddituale; se dunque l’importo è stato riconosciuto in busta paga, ma alla fine dell’anno si dichiarano redditi inferiori o superiori alle soglie d’accesso, scatta l’obbligo di restituzione.

La verifica da fare per capire chi deve restituire il credito IRPEF in tutto o in parte verte sia sul precedente lim