Nella nostra panoramica sulla gestione del risparmio, puntiamo il mouse sui PIR, o piani individuali di risparmio. Qual è la reale convenienza di tale strumento finanziario? I vantaggi fiscali compensano eventuali costi?
Compravendite immobiliari e fideiussione
In sede di compravendita immobiliare spesso ci si avvale di una fideiussione come garanzia. In questo articolo spieghiamo i principali effetti e vincoli della garanzia fideiussoria.
Dismissione PIN INPS: delega all’utilizzo dei servizi online
Nell’ottica di estendere il più possibile l’utilizzo delle identità digitali, a partire dal 30 settembre 2021, sono dismessi i PIN INPS in favore di SPID, CIE e CNS. Ciò comporta anche la possibilità di richiedere delle deleghe a operare sulle posizi
La correzione della sentenza del giudice tributario alla luce di recenti interventi del giudice di legittimità
Il provvedimento di correzione della sentenza è di tipo amministrativo ossia è privo di natura decisoria?
Il provvedimento di rigetto dell’istanza di correzione della sentenza è autonomamente impugnabile con il ricorso straordinario per cassazione?
Bonus edicole da non perdere a settembre
In questo complicato mese di settembre, pieno di adempimenti e scadenze, è possibile anche richiedere il bonus edicole: scopriamo in cosa consiste tale agevolazione.
Scadenza del 15 settembre: facciamo il punto sui pagamenti
In vista della scadenza del 15 settembre in cui va alla cassa il modello Redditi 2021 proponiamo un ripasso della genesi normativa della proroga, delle particolari condizioni di rateazione del 2021 (non è prevista la possibilità di posticipare a 30 g
La rete soggetto: aspetti fiscali e gestionali
Nel precedente articolo “Il contratto di rete, la rete-soggetto e la rete con causale di solidarietà”, si sono tratteggiati i contratti di rete, nel presente invece si individuano gli aspetti fiscali e quelli contabili. In particolare della rete-sogg
Per la detrazione dei premi per assicurazione eventi calamitosi della casa, non conta chi è il proprietario
Vediamo come funziona la detrazione IRPEF dei premi versati per coprire il rischio di eventi calamitosi sugli immobili.
Dal 2021 la quarantena Covid non è più coperta da tutela per malattia
Il Decreto Cura Italia nella fase iniziale emergenziale aveva previsto che i casi di quarantena, ai fini indennitari, fossero equiparati alla malattia. A seguito dei vari interventi normativi intervenuti da marzo del 2020, l’INPS è tornato sulla ques
L'accertamento senza limiti temporali, secondo le Sezioni Unite della Cassazione
Da tempo si discute circa i termini della decadenza accertativa, se questi decorrono dal momento in cui è sorto un certo diritto oppure dal momento dell’utilizzo di questo diritto.
Le fattispecie interessate sono molteplici. Preoccupa, e molto, l’or
Le scadenze fiscali di settembre 2021
Dopo le vacanze estive, il mese di settembre 2021 si presenta subito con le scadenze per il contributo a fondo perduto alternativo e perequativo e altri bonus per l’emergenza Covid; mercoledì 15 settembre si va alla cassa per il modello Redditi 2021;
Aiuti Covid: lo strano caso del Contributo Resto al Sud
Le gestione fiscale del contributo è complessa: pur non rientrando nei limiti del Temporary Framework, essendo stato introdotto per limitare gli effetti della pandemia come altri similari contributi, dovrebbe essere considerato non tassabile, nonosta
Bonus pubblicità 2021: al via da ottobre la prenotazione telematica
Dal 1 ottobre sarà possibile effettuare la prenotazione telematica per il bonus pubblicità per l’anno 2021: vediamo come si deve predisporre la domanda. Anche le inserzioni pubblicitarie su CommercialistaTelematico.com sono agevolate!
Il contraddittorio per indagini finanziarie passa attraverso il questionario
Partendo da una recente sentenza di Cassazione, che analizza il caso di indagini finanziarie su un parente del socio unico di SRL, analizziamo quali sono gli obblighi di contraddittorio per tale tipo di verifica fiscale
Anno bianco contributivo: è aperto il canale INPS per le domande
Dal 25 Agosto 2021 è aperto il canale INPS per accedere all’esonero contributivo (o anno bianco). Attenzione, non trattandosi di click day, è consigliato di fruire di tutto il tempo disponibile (il termine scade il 30 settembre) per presentare l’ista
Fondo perduto alternativo: scadenza 2 settembre 2021
La prima importante scadenza di settembre è quella di giovedì 2, relativa alla richiesta del contributo a Fondo Perduto Alternativo.
Ecco un veloce ripasso delle norme riguardanti tale contributo e il relativo adempimento.
Cessione di azienda o cessione di quote sociali?
L’abuso del diritto permette di riqualificare in cessione di azienda un atto registrato come cessione di quote sociali?
NASPI, decurtazione sospesa: effetti pratici
Il Decreto Sostegni Bis ha sospeso la decurtazione del 3% della NASpI a partire dal quarto mese di fruizione, per cui per i prossimi mesi chi percepisce l’indennità di disoccupazione riceverà un importo pieno.
Da gennaio, però, comincerà nuovamente a
Bonus affitti 2021 per riduzione canone: domanda entro il 6 settembre
La domanda per il Bonus Affitti va presentata entro il 6 settembre 2021.
Proponiamo un ripasso del Bonus Affitti e una guida pratica alla compilazione della domanda.
Ripartono i termini di prescrizione contributiva
Con l’auspicata riduzione della pandemia cominciano a scemare pian piano le condizioni di sospensione per ridurre la crisi finanziaria da essa ingenerata. Tra le sospensioni concluse, rientra anche quella della prescrizione della contribuzione di pre
L’informativa prospettica nella Valutazione d’azienda
In fase di cessione d’azienda il compratore è interessato alle prospettive future di redditività, analizziamo pertanto come gestire l’insidiosa informativa prospettica in sede di valutazione d’azienda
Recupero dell’IVA su crediti non riscossi nelle procedure concorsuali
Ricordiamo che è stata modificata la disciplina della variazione dell’imponibile IVA o dell’imposta dovuta e, dunque, sul diritto di portare in detrazione l’imposta corrispondente alle variazioni in diminuzione nel caso di mancato pagamento del corri
Immobili collabenti e imposte
Per unità collabenti si intendono quei fabbricati che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di produrre reddito; sono accatastati nella specifica categoria catastale F/2, “unità collabenti”. Approfondiamo il trattamento fiscale.
Esenzione IRPEF delle plusvalenze da cessione di partecipazioni al capitale di start-up o di PMI innovative
Vediamo quali sono le agevolazioni fiscali per chi oggi sottoscrive quote di capitale di start up e PMI innovative: in particolare, per i contribuenti IRPEF, può essere esente da imposte l’eventuale plusvalenza in sede di futura cessione di partecipa