Dal 15 febbraio e fino al 15 marzo 2023 è possibile richiedere il bonus edicole. La domanda per il contributo una tantum può essere richiesta dalle persone fisiche esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste.
L’importo m
Impugnazione estratto di ruolo: norma rinviata alla Consulta – Diario Quotidiano del 22 Settembre 2023
Nel DQ del 22 febbraio 2023:
1) Cessione del 100% delle quote sociali e cessione d’azienda: “pari sono”
2) Esenzione dalla TARI per gli immobili comunali detenuti da terzi
3) Impugnabilità dell’estratto di ruolo rimessa alla Consulta
4) Opponibilità
La sospensione degli ammortamenti civilistici anche nel 2022 e 2023
Altra novità dell’esercizio 2022 che richiede una necessaria segnalazione (e riteniamo un approfondimento) è quella che consente alle imprese OIC Adopter, in via generalizzata, di fruire della possibilità di sospendere gli ammortamenti civilistici 20
Forfettari: domanda riduzione INPS entro il 28/2/2023
I soggetti che nel 2023 esercitano la propria attività d’impresa fruendo del regime forfettario e intendono beneficiare del regime contributivo agevolato, devono comunicare la propria adesione entro il termine perentorio del 28 febbraio 2023.
L’agev
Responsabilità del contribuente o del professionista a cui ha affidato il mandato
Gli obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi ed alla tenuta delle scritture non possono considerarsi assolti da parte del contribuente con il mero affidamento delle relative incombenze ad un professionista.
Ecobonus, Bonus Facciate e relativo credito d’imposta: possibilità di conteggiare l’IVA indetraibile
Si segnala un interessante parere di Agenzia delle Entrate circa la possibilità di conteggiare l’IVA indetraibile ai fini della determinazione dell’Eco Bonus e del Bonus Facciate.
Definitività dell’atto di riscossione e cambiamento del regime di prescrizione del tributo
Per le cartelle regolarmente notificate, e non impugnate in sede giudiziale, dalla loro definitività consegue che il termine di prescrizione si converte in quello decennale proprio degli atti passati in giudicato?
L’eccezione di prescrizione delle p
Assegnazione beni ai soci: profili fiscali
Torniamo sull’assegnazione dei beni ai soci riaperta dalla Legge di bilancio per il 2023: in questo articolo vediamo le principali problematiche fiscali, fra cui la differenza in caso di assegnazione a socio di società di capitali o di società di per
Come rimediare quando si fattura con IVA un’operazione esente o non imponibile
Come rimediare quando si emette per errore una fattura con IVA (anche in reverse charge) che invece doveva essere esente o non imponibile?
Analizziamo le diverse procedure di “correzione” in base alla tipologia di regime Iva applicabile all’operazion
Licenziamenti: va in pensione il rito Fornero
Da marzo non sarà più possibile accedere al rito Fornero per le nuove controversie di lavoro: ciò è conseguenza della Riforma Cartabia e della successiva introduzione del Decreto Legislativo 149/2022, da essa derivante.
Da ora, si passerà al regime o
La compensazione dei crediti da istituti deflativi del contenzioso tributario
Il Decreto Aiuti, pur avendo modificato le norme in tema di compensazioni fra crediti maturati e debiti fiscali, non incide sulle compensazioni di crediti con somme dovute in base agli istituti definitori e deflativi del contenzioso tributario.
Enasarco: chiarimenti sull’anzianità contributiva – Diario Quotidiano del 21 Febbraio 2023
Nel DQ del 21 Febbraio 2023:
1) Bonus fiscali edili: stop alla cessione del credito o sconto in fattura: decreto in G.U.
2) Determinazione dell’anzianità contributiva: precisazioni sulla concorrenza della contribuzione Enasarco
3) Contributi volontar
Liquidazione giudiziale: anche le dimissioni consentono l’accesso alla NASpI
Come noto, in caso di liquidazione giudiziale il rapporto di lavoro può estinguersi per molteplici ragioni, anche eventualmente per dimissioni per giusta causa.
In tale circostanza, si può accedere alla NASpI in quanto tale tipologia di dimissioni è
Acconti a fornitori ed esigibilità dell’IVA
L’acconto rappresenta un vero e proprio credito di finanziamento erogato al fornitore. Gli anticipi ai fornitori possono riguardare sia l’acquisizione di beni, materiali ed immateriali, ammortizzabili che di immobilìzzi finanziari, ovvero merci, mate
Il doppio binario, imposte dirette e IVA, per le fatture soggettivamente inesistenti
Segnaliamo un’interessante recente sentenza della Corte di Cassazione che interviene sul dibattito relativo alle operazioni soggettivamente inesistenti, confermando il cosiddetto doppio binario.
Fusione per incorporazione: utilizzo dei crediti d’imposta per ristrutturazioni edilizie – Diario Quotidiano del 20 Febbraio 2023
Nel DQ del 20 Febbraio 2023:
1) Stop alla cessione di crediti d’imposta relativi ad incentivi fiscali
2) CDM: arrivano le semplificazioni in tutti i settori anche per la giustizia tributaria
3) Cessioni e importazioni beni Covid con l’Iva in misura r
I regimi di aiuto finanziario per le cooperative
In questo articolo puntiamo il mouse sui regimi di aiuto e sostegno previsti per cooperative dai Decreti del Ministero dello Sviluppo Economico.
Modello per comunicare i Bonus Energia elettrica e Gas 2022 entro il 16 marzo 2023
Entro il 16 marzo 2023 occorre inviare all’Agenzia delle entrate il modello per comunicare l’ammontare dei crediti d’imposta maturati a fronte delle spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici, in sostanza le spese per illuminazione, forza
La determinazione dei redditi del coniuge nel divorzio
Quando il coniuge vuole svicolare per non comunicare i suoi dati reddituali e patrimoniali, ci sono numerosi mezzi di ricerca per accertarli, anche se quello tramite il Tribunale con modalità telematiche è quello primario.
Generazione Terra: i nuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani
“Generazione Terra” finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 41 anni che intendono ampliare la superficie della propria azienda agricola ovvero avviare un’iniziativa imprenditoriale in agricoltura,
Prelievi e versamenti non giustificati sul conto corrente
La Consulta è tornata a parlare di indagini finanziarie “salvando” nuovamente l’impianto normativo su cui queste si basano.
Nel commento alla decisione della Consulta puntiamo il mouse sui mezzi di prova a disposizione del contribuente per opporsi al
Tassa Raccolta Rifiuti ridotta se c’è disservizio
In una situazione di disfunzione non temporanea del servizio di raccolta rifiuti, l’utente può provvedere a proprie spese con diritto alla riduzione della tassa (nel caso in esame si parlerà di TARSU).
Se il servizio di raccolta, sebbene istituito, n
Tax credit e-commerce per le reti di imprese agricole: domande dal 15 febbraio
Tramite il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile inviare la comunicazione per usufruire del credito d’imposta.
Le imprese agricole e agroalimentari che vogliono realizzare investimenti per la re
Regime forfettario, Legge di Bilancio e fatturazione elettronica
Per il regime forfettario il 2023, è un anno di cambiamenti, in quanto sono state introdotte novità sulla nuova soglia dei ricavi/compensi più elevata della precedente.
Ne approfittiamo per trattare alcune criticità, fra cui le fatture incassate in c