Nel DQ del 14 Febbraio 2023:
1) E’ partita la Dichiarazione precompilata Iva per oltre 2 milioni di professionisti e imprese
2) Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di cessazione del rapporto di lavoro: istruzioni attuative
3) Ch
Appunti del primo meeting su Power BI e refresh dei dati sul cloud
Continuiamo a esplorare l’utilità della Power Bi nei rapporti con la clientela: vediamo come funziona in pratica la condivisione dei rapporti durante i meeting.
Processo tributario: testimonianza scritta sul modello del processo Civile
Col nuovo processo tributario è ammissibile anche la testimonianza scritta: vediamo con quali modalità, mutuate dal processo civile, la testimonianza può essere acquisita.
I presupposti per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo
Torniamo sul problema delle società di comodo ed in particolare sull’esistenza di elementi comprovanti oggettive situazioni di carattere straordinario, quali ad esempio la mancata erogazione di contributi pubblici.
Notifiche a mezzo PEC in caso di casella piena – Diario Quotidiano del 13 Febbraio 2023
Nel DQ del 13 Febbraio 2023:
1) Corte Ue: i limiti sulla riduzione della base imponibile Iva
2) Al via la regolarizzazione degli omessi o carenti pagamenti di rate
3) Notifiche a mezzo PEC in caso di casella piena: è il notificante che deve rinnovar
Confidi: erogazioni di finanziamenti a tasso zero alle PMI
I Confidi possono concedere finanziamenti a tasso zero alle piccole e medie imprese di tutti i settori economici.
Vediamo le modalità per accedere all’agevolazione.
Dichiarazione IVA: compilazione del quadro VQ in caso di versamenti periodici omessi
La compilazione della dichiarazione IVA in caso di omessi versamenti periodici da parte del contribuente può creare dubbi sul quadro VQ: in questo articolo proviamo a ricostruire rigo per rigo la gestione del quadro e le possibilità di rigenerazione
La strana deduzione aggiuntiva per i dipendenti chiamati ai seggi elettorali
I dipendenti privati chiamati a svolgere funzioni presso i seggi elettorali godono di una fortunata deduzione aggiuntiva derivante dall’antiquata normativa del 1981 tutt’ora vigente, vediamo perché…
Il modello 730 del 2023 per l’anno 2022: ecco le novità
Vediamo quali sono le principali novità del modello 730 del 2023, per l’anno d’imposta 2022 appena approvato…
Contributi di bonifica: presupposti di esigibilità e onere probatorio
Torniamo sulla debenza o meno dei contributi dovuti ai consorzi di bonifica: in questo articolo puntiamo il mouse sui presupposti di esigibilità dei contributi e onere probatorio della sussistenza dei presupposti di esigibilità.
Focus sulla fiscalità dei dividendi tra Italia e Cina
Torniamo sulla convenzione Italia – Cina, puntando il mouse sul trattamento dei dividendi transfontalieri. Nell’articolo trattiamo sia il caso degli investimenti stranieri in Cina che le norme per le società cinesi che acquistano partecipazioni in It
Gli operatori di finanza etica e sostenibile
La sostenibilità è un tema sempre più rilevante, in questo articolo vediamo le caratteristiche che devono avere gli operatori di finanza etica e sostenibile secondo le regole del TUB
Il concetto di forza maggiore a causa di ritardi nei pagamenti da parte di pubbliche amministrazioni
In materia tributaria la nozione di forza maggiore richiede la sussistenza di un elemento oggettivo, relativo alle circostanze anormali ed estranee all’operatore, e di un elemento soggettivo, costituito dall’obbligo dell’interessato di premunirsi con
Le novità della Dichiarazione IVA 2023 e l’utilizzo del credito 2022
L’Agenzia entrate ha approvato il modello di dichiarazione IVA 2023, da utilizzare per l’anno d’imposta 2022. La dichiarazione IVA va presentata dal 1/02/2023 al 2/05/2023.
La principale novità riguarda l’inserimento del nuovo quadro CS, con i dati e
Criticità e limiti della contabilità semplificata e del regime forfettario
Con questo articolo si vuole dare seguito ad un argomento poco considerato poiché spinoso ed a tratti controverso. Contabilità semplificata e regime forfettario rappresentano vere semplificazioni o hanno controindicazioni civilistiche?
Imposta di soggiorno e obblighi di dichiarazione – Diario Quotidiano del 10 Febbraio 2023
Nel DQ del 10 Febbraio 2023:
1) Chiarimenti sul Superbonus per le Onlus
2) Campione d’Italia: riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi
3) Definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione: riunione d
Forfettari e i compensi professionali come amministratore
Se un professionista svolge l’incarico retribuito di amministratore di società, il compenso che percepisce può influire sui limiti per accedere al regime forfettario?
Legge di Bilancio 2023: si allarga a 20 il numero delle rate anche per i controlli formali 36-ter
Anche per i controlli formali ex articolo 36-ter, cioè con richiesta di documentazione al contribuente, è possibile ridefinire la rateazione a venti rate trimestrali in base alle norme previste dalla Legge di Bilancio 2023.
Comunicazione all’ENEA aperte dallo scorso 1 febbraio 2023
Dallo scorso 1 Febbraio è possibile inviare la comunicazione all’Enea per gli interventi di ristrutturazione edilizia ed è aperto il canale per gli interventi chiusi da febbraio
Imprese energivore neocostituite: per il bonus criterio di calcolo forfettario – Diario Quotidiano del 9 Febbraio 2023
Nel DQ del 9 Febbraio 2023:
1) Al via il nuovo modello Iva 74-bis
2) Certificazione Unica: disponibili i programmi informatici gratuiti per compilarla e controllarla
3) Accise: circolare ADM
4) Imprese energivore neo costituite: per il bonus criterio
Rottamazione quater: rapporti con i carichi affidati dalle casse o enti previdenziali
Vediamo come la rottamazione quater prevista dalla tregua fiscale 2023 si incrocia con eventuali debiti verso le casse previdenziali private dei liberi professionisti.
In questi casi le valutazioni da fare, se l’ente aderisce alla rottamazione, sono
Impugnabile la semplice richiesta di pagamento TARI
La Cassazione sancisce la legittimità dell’impugnazione della lettera con cui si richiede il pagamento della TARI, ma conferma la necessità di impugnare anche l’atto successivo.
Trasformazione ordinaria in società semplice: fiscalmente più vantaggiosa della cd trasformazione agevolata
Esaminiamo le problematiche connesse all’operazione di trasformazione di Snc, Srl, Spa, Sapa, il cui oggetto esclusivo o principale sia la gestione di beni immobili non strumentali, in società semplice.
Tale previsione, riaperta dalla Legge di Bilanc
Cartella illegittima se c’è accordo con il Fisco
La cartella di pagamento emessa a seguito dell’accordo firmato dal contribuente con l’Agenzia della Riscossione di composizione della crisi, omologato per debiti anteriori all’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento, può ritenersi i