Via libera all’aumento delle aliquote del credito d’imposta legato ai consumi energetici.
La Legge di Bilancio 2023 ha rifinanziato, fino al 30 marzo 2023, i crediti d’imposta a favore delle imprese alle prese con la crisi dovuta ai rincari dell’ener
Non sempre riferibili al soggetto giuridico le infrazioni commesse dall’amministratore
Torniamo sulla diversa responsabilità del soggetto giuridico (società) e dell’amministratore: non sempre le infrazioni di quest’ultimo possono gravare sulla società amministrata.
Vietato controllare i metadati delle email dei lavoratori
Attenzione all’utilizzo dei metadati delle email, anche se ciò serve a verificare la presenza di illeciti nello svolgimento della prestazione lavorativa da parte dei prestatori di lavoro: lo stabilisce il Garante per la protezione dei dati personali.
Note sul limite al contante 2023: salito a 5mila euro
Come noto, la Legge di Bilancio ha innalzato a 5mila euro (esattamente a 4.999,99) il limite per i pagamenti in contanti. Facciamo il punto sulla novità, sulle eccezioni e sui casi particolari…
La destinazione del cinque per mille agli ETS, le attività finanziabili, le Amministrazioni erogatrici
Con la riforma del terzo settore e dell’impresa sociale è stato modificato l’istituto della destinazione del cinque per mille dell’IRPEF da parte dei contribuenti, prevedendo, che esso possa essere destinato, in primo luogo, al sostegno delle attivit
Gli indennizzi percepiti dopo anni dalla calamità entrano nel reddito – Diario Quotidiano del 20 Gennaio 2023
Nel DQ del 20 Gennaio 2023:
1) Lotteria degli scontrini istantanea: introdotte le regole per adeguare i registratori
2) Gli indennizzi percepiti dopo anni dalla calamità entrano nel reddito
3) Trasferimento in Svizzera: il fisco si divide in base al
Avviso di accertamento ed obbligo di allegazione: quando sussiste?
Torniamo sui problemi legati a motivazione per relationem e di obbligo di allegazione dell’avviso di accertamento: l’atto notificato alla società deve essere allegato a quello emesso nei confronti del socio amministratore?
CISOA per apprendisti: gestione dei contributi da versare
A seguito delle modifiche apportate ai trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro, anche gli apprendisti sono compresi tra i soggetti che possono ottenere la retribuzione nel caso in cui non possano svolgere la propria pr
Contabilità semplificata: i nuovi limiti in Legge di Bilancio 2023
Con la Legge di bilancio 2023 il Legislatore ha innalzato i limiti dei ricavi oltre i quali i contribuenti sono obbligati ad adottare il regime di contabilità ordinaria.
Tale decisione si riflette sulle contabilità delle società di persone quali soci
Il concordato preventivo impedisce la notifica della cartella di pagamento?
Il fisco può emettere e notificare la cartella di pagamento nei confronti della società che ha già presentato la domanda di concordato preventivo, poiché la natura di atto di precetto esclude l’inizio dell’azione esecutiva?
È legittima la cartella n
Regime forfettario: le risposte alle domande più frequenti (seconda parte)
Continuiamo a trattare alcuni dei casi “dubbi” più comuni per i contribuenti appena diventati forfettari: la gestione delle vendite dei cespiti, delle ritenute subite e tanto altro ancora….
Legge di Bilancio 2023: costi Black list
La Legge di bilancio 2023 ha introdotto modifiche al Testo Unico delle Imposte sui Redditi, limitando la deducibilità delle spese derivanti da operazioni intercorse con soggetti stabiliti in territori considerati non collaborativi, i cosiddetti Paesi
Modello di Certificazione unica: le novità per il 2023 – Diario Quotidiano del 19 Gennaio 2023
Nel DQ del 19 Gennaio 2023:
1) Bonus edilizi, Commercialisti: “Superare stallo per evitare boomerang economico”
2) Cfp perequativo allo studio legale anche se l’associato ha abbandonato
3) Ammortizzatori 2023: sintesi delle principali novità
4) Benef
Il mark up applicato deve essere comparabile
In tema di accertamento induttivo del reddito di impresa, giustificato dall’omessa istituzione o dall’irregolare tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino, ai fini della ricostruzione presuntiva dei ricavi non dichiarati, l’Amministrazione finan
Regime forfettario: le risposte alle domande più frequenti (parte prima)
L’innalzamento a 85.000 euro del tetto di ricavi/compensi per aderire al regime c.d. forfettario offre lo spunto per fornire alcune informazioni che devono essere prese in considerazione nel passaggio da regime ordinario a forfettario; ne aggiungiamo
Lavoro agricolo occasionale (e sperimentale) nella Legge di Bilancio 2023
Con la Legge di Bilancio 2023, il Legislatore introduce una nuova tipologia contrattuale ossia il lavoro occasionale in agricoltura.
Esaminiamo le novità introdotte quindi per il 2023 e 2024.
Il debutto dell’Albo dei Curatori e Gestori della Crisi d’impresa
Proviamo a fare un po’ di chiarezza sull’accesso al nuovo albo dei Gestori della Crisi d’impresa, che andrà a sostituire la figura del curatore fallimentare: i requisiti per accedere, le modalità di iscrizione, i pagamenti dovuti e gli obblighi forma
Riaddebito di costi fra professionisti in esercizio successivo
Capita spesso che professionisti utilizzino spazi e servizi in comune per esercitare la propria attività.
Sorge allora la necessità di effettuare riaddebiti di costi da un professionista all’altro, si pensi ad esempio ai canoni di locazione, alle ut
Il nuovo Superbonus 90 per cento sulle unifamiliari
La conversione in legge del Decreto Aiuti quater è stata approvata in Parlamento lo scorso 12 gennaio 2023. Tra le varie novità che entrano definitivamente a regime, una delle più importanti è il nuovo superbonus per le unifamiliari.
Il decreto, olt
Iva: operazione triangolare. Dicitura inversione contabile non sostituibile – Diario Quotidiano del 18 Gennaio 2023
Nel DQ del 18 Gennaio 2022:
1) Iva: operazione triangolare, dicitura «inversione contabile» non sostituibile
2) Legittimità dell’avviso di accertamento integrativo
3) Esenzione IMU in caso di immobile in comodato ad un imprenditore agricolo
4) Requis
Superbonus: l’installazione di colonnina di ricarica
Superbonus: valutazione dell’ammissibilità all’agevolazione come intervento ”trainato” dell’installazione di una colonnina di ricarica in un posto auto condominiale delimitato da una barriera amovibile.
Prestazioni accessorie a fini IVA: un’intepretazione particolare del Fisco
Contrariamente a quanto previsto dalla norma sulle prestazioni accessorie, l’Agenzia reputa che il principio di accessorietà IVA non si applichi quando la prestazione accessoria è resa da un soggetto terzo. Scopriamo le criticità di questa interpreta
Società di capitali a ristretta base associativa: presunzione di distribuzione di utili extracontabili e onere della prova
Il valore indiziario della presunzione relativa alla distribuzione degli utili extracontabili nelle società di capitali a ristretta base associativa va ripensato alla luce del nuovo testo normativo sull’onere della prova nel processo tributario.
Accesso al regime forfettario dal 1 gennaio 2023: attenzione alle trappole
Con l’aumento del limite dei ricavi da 65.000 a 85.000 euro, si presenterà per molti contribuenti la possibilità di accedere al regime forfettario agevolato a partire dall’1 gennaio 2023.
Vediamo di seguito gli adempimenti a cui si va incontro, punta