In merito al diritto all’esenzione dall’IMU per i coniugi non legalmente separati per l’abitazione principale che dimorino in due comuni diversi o che lavorino nello stesso Comune, inizia la via al rimborso a seguito delle istanze presentate dai di
Lavori in somministrazione: comunicazione in scadenza al 31 gennaio 2023 con facsimile
Con il contratto di somministrazione lavoro un soggetto autorizzato mette a disposizione di un utilizzatore uno o più lavoratori dipendenti che svolgano la propria attività nell’interesse e sotto la direzione e il controllo dell’utilizzatore.
Le azi
Le novità della dichiarazione IVA 2023 – Diario quotidiano del 17 Gennaio 2023
Nel Dq del 17 Gennaio 2023:
1) Pubblicati modelli Iva e Iva base 2023 con le istruzioni
2) Altri interpelli di fisco
3) Novità IVA per le Farmacie
4) Dichiarazioni annuali 2022: energia elettrica e gas naturale
5) Gestori della crisi di impresa e de
Flat tax incrementale per l’anno 2023
Una delle novità della Legge di Bilancio 2023 è la cosiddetta flat tax incrementale, che intende agevolare i contribuenti con reddito in aumento: vediamo le norme per l’applicazione dell’aliquota del 15% agli aumenti di reddito e le criticità di ques
Apprendistato professionalizzante: come gestire in maniera corretta il contratto
L’apprendistato professionalizzante è una tipologia di contratto di lavoro a tempo indeterminato rivolto ai giovani fra i 18 anni e 30 anni non compiuti, che vogliono conseguire una qualifica professionale.
Con il presente contributo si esamina la no
Attivazione della licenza GRATUITA Power BI Cloud
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta di Power Bi: come ottenere la licenza gratuita? Come condividere efficacemente i report?
Legge di Bilancio 2023: la definizione agevolata delle irregolarità formali
Sanabili tutte le irregolarità che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini IRPEF, IVA e IRAP e sul pagamento di tali tributi, commesse fino al 31 ottobre 2022.
La Legge di Bilancio 2023, ripropone la facoltà di regolarizzare
Le decisioni equitative del giudice tributario sono illegittime
Ricordiamo che in ambito tributario il giudice non può decidere le cause in via equitativa; lo ricorda la Cassazione in un giudizio sul valore dell’area edificabile.
Una tantum di 200 euro e integrazione di 150 anche senza partita IVA
Un decreto del Ministero del Lavoro di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze estende i potenziali fruitori dell’indennità di 200 euro e dell’integrazione di 150 euro di ulteriori 30 mila lavoratori autonomi e circa 50 mila profession
Contributo perequativo, competenza al giudice ordinario per concessione e revoca
La controversia avente ad oggetto la concessione di contributi e sovvenzioni pubbliche (contributo a fondo perduto perequativo) non ha natura tributaria e la competenza spetta al giudice ordinario.
Pertanto il ricorso avverso il diniego al contributo
Cedolare secca o Irpef? Valutazioni di convenienza quando l’inflazione è alta
L’inflazione del 2022 e la sua tendenza a restare alta anche nel prossimo futuro potrebbe indurre i proprietari di immobili a rivedere i loro piani e porre in essere valutazioni sulla convenienza della cedolare secca.
La tassa piatta, pur avendo una
Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo e riversamento spontaneo
Torniamo sul complesso “condono” relativo al Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: slitta al 30 novembre 2023 il termine per la presentazione dell’istanza di accesso all’agevolazione, per poter procedere al riversamento spontaneo.
Proponiamo un ripa
Come si calcola la riduzione delle sanzioni da 10% a 3% per definizione agevolata avvisi bonari
Sono arrivati chiarimenti procedurali del Fisco sulla definizione agevolata degli avvisi bonari. In questo articolo vediamo come dovrà essere calcolato dai contribuenti lo sconto sulle sanzioni.
Denominazione sociale e quorum decisionale nelle Società tra professionisti (STP) – Diario Quotidiano del 16 Gennaio 2023
Nel Dq del 16 Gennaio 2022:
1) Reverse charge: senza operazione stop alla detrazione Iva
2) Denominazione sociale e quorum decisionale nelle STP
3) Le misure a favore di coltivatori diretti e Iap
4) Esteso il regime speciale sulla riduzione del capi
Legge di Bilancio 2023: il bonus psicologo diventa a regime
La Legge di bilancio 2023 approva in via definitiva il bonus psicologo anche per i prossimi anni. Breve sintesi della natura del contributo e dei requisiti per usufruirne.
Conguagli di fine anno per i rapporti di lavoro privati
L’INPS fornisce chiarimenti relativamente al conguaglio di fine anno dei contributi previdenziali e assistenziali per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione Uniemens e per i datori di lavoro iscritti alle Gestioni Pub
La ricostruzione dei ricavi nei confronti dei taxisti attraverso i chilometri percorsi
La Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione relativa alla ricostruzione dei ricavi nei confronti degli esercenti l’attività di trasporto a mezzo taxi, legittimando il metodo di ricostruzione adottato dall’Ufficio (chilometri percorsi).
Convenzione Italia-Cina, il concetto di residenza
Approfondiamo alcuni punti della convenzione sulla fiscalità fra l’Italia e la Cina che diventa sempre più interessante, visti i rapporti economici fra i due Paesi, puntando il mouse sul concetto di residenza
Elargizione a superstiti dei professionisti sanitari morti per Covid: come inviare la domanda
L’INAIL pubblica il decreto che regola le modalità di accesso al fondo per i lavoratori del settore sanitario morti a causa del Covid-19 durante l’emergenza sanitaria.
Con tale documento l’Istituto fornisce istruzioni operative per la compilazione d
L’accertamento integrativo illegittimo solo se eccepito dal contribuente
Torniamo sul caso dell’accertamento integrativo, che risulta essere illegittimo se il contribuente riesce a dimostrare che gli elementi proposti dal Fisco non sono “nuovi”.
Cessione di immobile ristrutturato: decorrenza del quinquennio
Nel caso di una ristrutturazione edilizia, seguita da una vendita dell’immobile, la eventuale applicazione dell’articolo 67 del TUIR considera sempre, come termine iniziale della decorrenza del quinquennio, l’acquisto originario, a nulla influendo i
Smart working: il punto dopo la Legge di Bilancio 2023
Con la Legge di Bilancio 2023 il Governo ha messo fine allo smart working emergenziale prorogando di fatto fino al 31 marzo 2023 il solo diritto di accesso al lavoro agile per i lavoratori fragili.
Tuttavia, con una circolare del Ministero della Salu
Conferimento di partecipazioni: nuovi interessanti chiarimenti
Recentemente Agenzia Entrate ha fornito una serie di interessanti chiarimenti in tema di conferimento di partecipazioni a realizzo controllato, affrontando il tema sotto diversi angoli visuali, tutti oltremodo interessanti.
Ad alcuni quesiti, tuttavi
Manteniamo il controllo…di gestione
È un contesto di mercato senza precedenti quello in cui oggi le aziende si trovano ad operare. Globalizzazione, innovazione tecnologica, politiche ambientali, temi di ecosostenibilità, difficoltà negli approvvigionamenti, fattori geopolitici, normati