Nel DQ del 10 Febbraio 2023:
1) Chiarimenti sul Superbonus per le Onlus
2) Campione d’Italia: riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi
3) Definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione: riunione di più giudizi
4) Imposta di soggiorno: necessaria la dichiarazione per le annualità successive agli anni di imposta 2020 e 2021
5) INAIL: Bando Isi 2021 – proroga del termine
6) Presupposto per l’applicazione del raddoppio dei termini di accertamento
7) Ulteriori tentativi di phishing: l’Agenzia delle entrate avvisa di non aprire le mail
8) Al Mef avviato tavolo tecnico su fisco e vigilanza calcio
9) Arretrati divorzili versati in unica soluzione: si applica la tassazione separata
10) Quando l’Amministrazione finanziaria può disconoscere i vantaggi fiscali indebiti derivanti da inappropriate classificazioni in bilancio
Imposta di soggiorno: necessaria la dichiarazione per le annualità successive agli anni di imposta 2020 e 2021

Non si riscontrano, infatti, all’interno della disciplina generale del tributo norme dalle quali sia possibile desumere la facoltà per i comuni di predisporre autonomamente modelli di dichiarazione concernenti l’imposta d

