Quando il contribuente può depositare domanda di sospensione del giudizio che ritiene definibile?
In particolare, in tema di definizione agevolata della lite fiscale, il legislatore, nel consentire la definizione delle controversie per le quali, all
Bonus Imu turismo: invio dell’autodichiarazione entro domani – Diario Quotidiano del 27 Febbraio 2023
Nel DQ del 22 Febbraio 2023:
1) Revisione del sistema degli incentivi alle imprese con disegno di legge
2) Attuazione di direttive europee anche per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere
3) Nuovo contributo di
Tassa annuale sulla bollatura e numerazione dei libri e dei registri per l’anno 2023
Le società di capitali sono tenute a procedere al versamento della tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri e dei registri sociali. Spieghiamo tutto…
Gli accertamenti quasi infiniti e la Cassazione
I termini entro cui l’Agenzia Entrate può procedere all’emissione di accertamenti fiscali sono ben determinati dalle norme ma in alcuni casi c’è incertezza, in particolare qualora in un esercizio si faccia un utilizzo di un importo sorto in anni prec
Comunicazione dei crediti d’imposta Energia e Gas: chiarimenti pratici
Un breve riassunto di carattere generale del recente provvedimento dell’Agenzia Entrate in tema di “Comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici“ e analisi di alcuni cas
Lavoro autonomo occasionale: il limite di 30 giorni e 5000 euro
Lavoro autonomo occasionale: sfatiamo il mito dei 30 giorni e dei 5mila euro di compensi.
Contributi 2023 Gestione Artigiani e Commercianti
Come noto, gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti dell’Istituto Previdenziale ogni anno attendono la misura della contribuzione sul minimale da versare, e quindi le aliquote contributive e pensionistiche di finanziamento e di computo del
Tax credit acqua potabile
I soggetti che intendono avvalersi del credito d’imposta devono comunicare all’Agenzia delle Entrate, dal 1° febbraio al 28 febbraio 2023, l’ammontare delle spese agevolabili sostenute nell’anno precedente.
Contratto di collaborazione per i lavoratori sportivi e per quelli con mansioni amministrative
Vediamo come si potrà utilizzare il contratto di collaborazione per i lavoratori sportivi e le differenze coi contratti per i lavoratori con mansioni amministrativo gestionali.
Non si può iniziare la procedura esecutiva decorso più di un anno dalla notifica della cartella – Diario Quotidiano del 24 Febbraio 2023
Nel DQ del 24 febbraio 2023:
1) Milleproroghe 2023: votata la fiducia
2) “Impatriati”: la remissione in bonis non sana il mancato versamento
3) Spese antisismiche extra contributo, quando asseverate, sì al Superbonus
4) Fondazione di famiglia del Lie
Dichiarazione annuale IVA 2023: alcuni casi pratici
Esame di alcuni casi pratici che possono generare dubbi nella compilazione della dichiarazione IVA 2023: il calcolo del pro rata per società immobiliare di gestione; la gestione di una fattura in reverse-charge ricevuta nel 2022 con autofattura invia
Regime impatriati o regime forfettari? Qual è più vantaggioso?
Confrontiamo con praticità il tema dei due regimi agevolativi di lavoro autonomo che possono essere adottati dal soggetto che rientra in Italia dopo almeno due anni di residenza fiscale all’estero: il Regime degli Impatriati ed il Regime Forfettario.
Quando la ristrutturazione di immobili diventa attività commerciale
In caso di protratti e strutturali lavori di ristrutturazione di un immobile poi rivenduto, vi è il rischio che l’attività di ristrutturazione diventi commerciale con tutte le conseguenze del caso.
Inerenza delle spese di sponsorizzazione: il beneficio indiretto va provato?
Analisi del tema dell’inerenza delle spese di sponsorizzazione e dei costi sostenuti da una società controllante, relativi a prestazioni rese da terzi a favore di una propria controllata.
Motivazione apparente o assente: sentenza nulla
Si segnala questa interessante decisione che si occupa della sentenza in ambito tributario che spesso difetta nella motivazione risultando assente o apparente e per questo illegittima.
Se il giudice non indica nel contenuto della sentenza gli element
Le garanzie previste in caso di perquisizione e sequestro valgono anche per l’avvocato indagato
Si segnala un’interessante Sentenza della Sezione Penale di Cassazione che estende, a determinate condizioni, le garanzie, previste dall’art. 103 del codice di procedura penale (“Garanzie di libertà del difensore”), in caso di perquisizione e sequest
Dichiarazione IVA: entro il 28 febbraio con i dati LIPE del quarto trimestre
Abbiamo tempo fino al 28 febbraio 2023 per comunicare i dati delle liquidazioni IVA relative al quarto trimestre 2022 tramite la comunicazione LIPE oppure tramite la dichiarazione IVA, comprensiva del quadro VP.
Ricalcolo Assegno unico e universale: invio nuovi Isee entro il 28 febbraio 2023 – Diario Quotidiano del 23 Febbraio 2023
Nel DQ del 23 Febbraio 2023:
1) Pensione anticipata flessibile: presentazione delle domande telematiche
2) Fondo trasporto aereo: conguaglio prestazione integrativa
3) Società di mutuo soccorso: niente imposta di bollo sugli atti dell’arbitrato
4) I
Cessioni in regime di participation exemption e spese accessorie
L’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sull’ìndeducibilità delle spese accessorie relative alla cessione delle partecipazioni in regime Participation exemption (Pex): a nostro parere, permane la complessiva incoerenza a sistema dell’attuale
Deduzione delle migliorie su beni di terzi: le indicazioni del Fisco
Le regole delle spese relative a più esercizi inserite del TUIR si possono applicare anche alle migliorie su beni di terzi: vediamo cosa cambia fra l’iscrizione in bilancio e la determinazione del reddito d’impresa.
Esclusioni dalla cedolare secca
Analizziamo l’applicazione della cedolare secca, regime che si pone in alternativa facoltativa rispetto al regime ordinario IRPEF vigente per la tassazione del reddito fondiario, e le esclusioni dalla possibile applicazione.
Prestazioni occasionali le novità dopo la Legge di Bilancio 2023
Come noto, la legge di Bilancio 2023 ha provveduto alla modifica del regime dei voucher con lo scopo di rendere più accessibile lo strumento da parte degli utilizzatori.
Trattasi in buona sostanza delle prestazioni occasionali (PrestO) attraverso le
Presto approvata la normativa sull’equo compenso: le possibili criticità del regime transitorio
Il disegno di legge sulla riforma dell’equo compenso per le prestazioni professionali, dopo l’approvazione della Camera, è ora all’esame della Commissione Giustizia del Senato; secondo gli addetti ai lavori, il testo dovrebbe approdare in Aula nella
Contributi previdenziali artigiani e commercianti per l’anno 2023
Esaminiamo le novità relative alla contribuzione dovuta da artigiani e commercianti per l’anno 2023 appena aggiornata dall’INPS…