Nel DQ del 21 Marzo 2023:
1) La proroga del regime emergenziale e le assemblee delle società quotate
2) Le sanzioni tributarie devono essere proporzionate
3) Il recepimento della disciplina europea sul whistleblowing: nota di Assonime
4) Dipendenti
Gli effetti dei giorni festivi nei tempi per la procedura di approvazione dei bilanci
Dato che il 30 aprile cadrà di domenica, qual è il termine di approvazione dei bilanci al 31/12/2022?
…e come si calcolano i termini a ritroso per gli adempimenti precedenti?
INPS: semplificato l’iter procedurale per ricorsi contro gli atti dell’Istituto
L’INPS, con un nuovo regolamento, semplifica i ricorsi amministrativi. La procedura diventa più snella e si può gestire interamente online.
Le nuove regole interessano anche le prestazioni e i contributi dei fondi pensioni dei lavoratori dello spett
Soci S.A.S con responsabilità limitata: divieto di ingerenza e deroghe
Nelle società in accomandita semplice convivono sia soci amministratori (accomandatari) che soci di capitale (accomandanti).
I soci che possono usufruire della limitazione della responsabilità devono prestare molta attenzione a non compiere nessun a
Attività non commerciali ETS e reddito imponibile
Breve esame delle tipologie di entrate derivanti da attività non commerciali degli Enti del Terzo Settore o che non concorrono a formare il loro reddito imponibile.
Accertamenti integrativi per il medesimo periodo di imposta
È consentita la realizzazione del cosiddetto “accertamento a singhiozzo”, ovvero il susseguirsi di accertamenti successivi ad un primo accertamento parziale fondati su elementi acquisiti fin dall’origine dal fisco, ma non contestati immediatamente?
Chiusura dell’attività oltre la mezzanotte: come procedere con l’invio dei corrispettivi?
Vediamo le criticità che riguardano l’invio giornaliero dei corrispettivi telematici per le attività che chiudono la cassa dopo la mezzanotte, pensiamo in primis ad esempio a bar e ristoranti….
Impugnazione dell’avviso bonario errato
Vediamo quale può essere l’utilità di impugnare direttamente l’avviso bonario errato invece di utilizzare l’autotutela (come accade troppo spesso con risultati deludenti).
Apprendistato di terzo livello: la gestione pratica
Con il presente contributo si procede ad una analisi della normativa in vigore onde fornire un quadro sintetico utile alla gestione pratica dell’apprendistato di terzo livello, strumento pensato per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Istituiti i codici tributo per versare l’imposta sostitutiva sulle mance – Diario Quotidiano del 20 Marzo 2023
Nel DQ del 20 Marzo 2023:
1) Attuazione della riforma fiscale in 24 mesi
2) Indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti senza la partita IVA: istruzioni INPS
3) Quota dovuta dal commercialista che si cancella in corso d
Emendabilità della dichiarazione in caso di obiettiva incertezza
In tema di dichiarazione dei redditi, in caso di mancata fruizione di beneficio fiscale da parte del contribuente, l’errore di fatto o di diritto è emendabile mediante dichiarazione integrativa, anche qualora sia imputabile all’obiettiva incertezza i
Trasformazione di società commerciale in società semplice: aspetti fiscali
Nel caso di trasformazione di una società commerciale in una società semplice civilisticamente interdetta a svolgere qualsiasi dinamica imprenditoriale che non sia quella agricola, viene ad esaurirsi il c.d. statuto fiscale d’impresa e tale chiusura
Olaf e antidumping: illegittima la rettifica dell’origine doganale a tavolino
L’origine delle merci importate non può essere contestata dall’Agenzia delle dogane sulla base di un’indagine “a tavolino” dell’Olaf (European Anti-Fraud Office), se è fondata unicamente su un incrocio di dati statistici.
Una simile contestazione de
Credito d’imposta pubblicità 2023: istanze entro il 31 marzo 2023
Scade il 31 marzo il termine ultimo per la prenotazione del credito d’imposta sugli investimenti in campagne pubblicitarie su stampa quotidiana e periodica, effettuati o programmati per l’anno 2023.
Attraverso la “Comunicazione per l’accesso al cred
Bonus chef: al via la presentazione delle domande
C’è tempo fino al 3 aprile 2023 per presentare istanza, per il riconoscimento del credito d’imposta, noto come Bonus Chef, rivolto ai cuochi professionisti per l’acquisto di beni strumentali e corsi di aggiornamento.
Facciamo il punto sui principali
Presupposti del reato di autoriciclaggio
Ai fini della sussistenza del reato di autoriciclaggio, lo spostamento ovvero l’impiego in qualunque forma di rilevanti somme di denaro di provenienza illecita non può beneficiare della non punibilità, anche laddove tali condotte fossero finalizzate
Controllo pubblico congiunto previsto dal Tuspp
Il tema del controllo pubblico nelle società partecipate è sempre molto sentito: una recente sentenza del TAR Emilia Romagna evidenzia che la semplice somma delle partecipazioni (da sola) non può dare luogo ad un controllo congiunto.
Ricorso al Comitato per i rapporti di lavoro e tirocinio fraudolento
La presenza di un tirocinio fraudolento permette di accedere al Comitato per i rapporti di lavoro? Analizziamo la questione.
Decreto trasparenza prezzi carburante – Diario Quotidiano del 17 Marzo 2023
Nel DQ del 17 Marzo 2023:
1) Chiusura agevolata delle liti pendenti: invio delle domande entro il 30 giugno 2023
2) Entrate tributarie e contributive: i dati statistici completi sul sito del Mef
3) Modalità di rilascio della Certificazione Unica 2023
Resi di merce difettosa: IVA e dogana
La restituzione di merce potrebbe avere risvolti ai fini IVA e ai fini dei dazi.
Gli operatori economici devono tener conto di entrambi gli aspetti nei casi di resi di merci difettose, con obbligo (eventuale) di sostituzione con beni conformi all’ord
Tregua fiscale ed estinzione del processo. Attenzione alle trappole!
Torniamo sulla procedura di definizione delle liti tributarie pendenti prevista dalla Tregua Fiscale 2023: vediamo quali sono gli adempimenti a carico di contribuenti e difensori e le tempistiche di pagamento.
Regime forfetario e errata applicazione delle ritenute
Il collaboratore/sostituito che ha erroneamente applicato il regime forfetario dichiarando al committente, cioè al sostituto di imposta, di aver diritto a ricevere il compenso pieno senza applicazione di ritenute, è responsabile non solo di errata fa
Rottamazione quater: come definire la soluzione più conveniente
Senza dubbio, la c.d. “rottamazione quater” delle cartelle è un’opportunità per sanare i debiti con il Fisco a condizioni agevolate. Tuttavia, è importante valutarne attentamente la sostenibilità finanziaria prima di aderirvi o consigliarla.
Errori che determinano l’inattendibilità delle scritture contabili
Attenzione ai casi di contabilità irregolare, in quanto l’inattendibilità delle scritture contabili può essere estremamente penalizzante in caso di accertamento.