Nuovo incentivo FRI-Tur: alle imprese turistiche, una dote da 1 miliardo e 380 milioni di euro, per la riqualificazione energetica, antisismica, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la digitalizzazione e l’acquisto o rinnovo di arredi.
La
Bonus pubblicità 2022: conferma della prenotazione entro il 9 febbraio 2023
Le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali che hanno provveduto alla prenotazione del bonus pubblicità 2022 entro la data ultima del 31 marzo 2022 e che sono state inserite nell’elenco a cura del Dipartimento per l’informazione e de
TFR per impatriati sconta la tassazione agevolata, se il contribuente non richiede diversamente
La corresponsione del TFR o di altri emolumenti in caso di cessazione del rapporto di lavoro, per i lavoratori impatriati, comporta l’applicazione della tassazione agevolata ad essi spettante, oppure sconta l’aliquota ordinaria?
Il mancato incasso di crediti dalla Pubblica Amministrazione non salva dalle sanzioni per mancato pagamento imposte
La crisi aziendale della contribuente, derivante dal mancato incasso di crediti vantati nei confronti di soggetti appartenenti alla Pubblica Amministrazione, non integra causa di “forza maggiore” atta a giustificare il mancato versamento dell’IMU, e
Gestione separata INPS: aliquote contributive anno 2023 – Diario Quotidiano del 3 Febbraio 2023
Nel DQ del 3 Febbraio 2023:
1) Regolarizzazione delle violazioni di natura formale
2) Alluvioni o emergenze: niente bollo per la stima di danni e contributi
3) Gestione separata: aliquote contributive reddito per l’anno 2023
4) Definizione agevolata
Assegnazione dei beni ai soci: il Legislatore disapplica le norme e l’Amministrazione Finanziaria le reintroduce
Analisi di alcune importanti incongruenze in tema di assegnazione di beni ai soci fra il testo normativo e la prassi storica del Fisco.
Proponiamo alcuni esempi di calcolo delle imposte in base alla prassi storica sull’assegnazione beni ai soci, ai f
Omesso o tardivo invio dei modelli dichiarativi: il ravvedimento per gli intermediari
Dopo la censurabile affermazione dell’Agenzia Entrate sui termini per il ravvedimento per l’intermediario in caso di omesso o tardivo invio delle dichiarazioni, vediamo le possibilità di ravvedimento operoso.
Non applicabile l’IVA sul risarcimento del danno
Ai fini dell’assoggettamento ad Iva, è necessario il riscontro di prestazioni caratterizzate dal cosiddetto nesso di reciprocità o sinallagma.
Tale reciprocità sussiste in presenza di un nesso diretto tra il servizio reso e il controvalore ricevuto,
Tregua fiscale: cosa scegliere fra definizione avvisi bonari e ravvedimento per le annualità 2020 e 2021?
Come noto la tregua fiscale prevede un condono degli avvisi bonari che sembra molto appetibile, ma che va confrontato col ravvedimento operoso…
Questo confronto apre uno spazio al professionista per dipanare i dubbi del proprio cliente
Patto di Famiglia, una sintesi generale
Il patto di famiglia può essere una interessante soluzione per gestire il passaggio generazionale a livello imprenditoriale.
Proponiamo un profilo dei principali aspetti civilistici e fiscali di questo contratto.
Fattura generica e non coerente costo indeducibile
La Corte di cassazione ha chiarito che i costi relativi ad una fattura per consulenze di mercato emessa da una società del gruppo sono indeducibili, se la descrizione del documento è generica e la compagine che avrebbe fornito la consulenza fatturata
Riduzione contributi edili: domande entro il 15 febbraio 2023
E’ stato pubblicato il decreto che conferma anche per l’anno 2022 la riduzione contributiva a favore delle imprese edili nella misura dell’11,50%.
L’INPS ha emanato le istruzioni per la presentazione della relativa istanza e per l’esposizione del ben
La persona fisica che investe nella start-up beneficia della detrazione IRPEF
In caso di sottoscrizione di azioni o quote del capitale di start-up innovative, da parte di contribuenti Irpef, il diritto alla detrazione sorge nell’anno di effettuazione del versamento di quanto dovuto in seguito all’impegno preso; la normativa di
Tregua fiscale 2023: ravvedimento speciale delle violazioni tributarie
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una fitta casistica di sanatorie allo scopo di consentire una tregua fiscale ad ampio raggio.
Nel presente contributo ci soffermiamo sul ravvedimento speciale per violazioni tributarie grazie al quale è data fa
Bonus acqua potabile: al via le domande per le spese 2022 – Diario Quotidiano del 2 Febbraio 2023
Nel DQ del 2 Febbraio 2023:
1) La nuova gestione armatoriale non può fruire dell’esenzione Iva
2) Trust: in successione anche le quote appartenenti all’interponente defunto
3) Nuovo farmaco a un euro: per stabilire se la cessione è gratuita occorrono
Valenza probatoria delle dichiarazioni dei terzi non trascritte in un p.v.c.
Le dichiarazioni rese da terzi hanno valenza di fatti indiziari anche se non sono state trascritte in un pvc?
La mancanza di processi verbali, aventi ad oggetto le predette dichiarazioni di terzi, preclude la rilevanza di tali elementi istruttori ai
Principio di competenza: accertamento e contenzioso
Il presente scritto ripropone cenni di mero riepilogo inerenti la normativa, la giurisprudenza, la prassi e il rimedio (successivo alla eventuale soccombenza) relativi alla contestazione, in via giudiziale, di atti impositivi originati dalla asserita
Ecobonus: detrazioni distinte per lavori con autonomi certificati – Diario Quotidiano dell’1 Febbraio 2023
Nel DQ dell’1 Febbraio 2023:
1) Investimenti dentro e fuori la Zes, tax credit solo per quelli in “Zona”
2) Tlc: posa di fibra ottica e antenne, sì al credito d’imposta Mezzogiorno
3) Donazione delle Sim alle scuole: servizio con spese deducibili
4)
Certificazione Unica 2023 novità del nuovo modello
Certificazione Unica 2023 ecco le novità, che riguardano principalmente le detrazioni per figli a carico, le soglie per i fringe benefits, e l’esenzione per i redditi dei lavoratori di docenti e ricercatori rientrati in Italia,
Restituzione aiuti di stato: quali sono i tassi applicabili?
Si riepilogano nel seguente intervento tutti i chiarimenti ed i riferimenti normativi ad oggi disponibili per procedere al conteggio degli interessi da corrispondere in caso di restituzione di un aiuto di stato ricevuto in eccedenza.
Le scadenze fiscali di Febbraio 2023
Anche il mese di Febbraio 2023 è denso di appuntamenti tra i quali segnaliamo l’avvio dei termini per la presentazione della Dichiarazione IVA per l’anno d’imposta 2022 e la scadenza del termine per il versamento della prima o unica rata per l’autoli
Le pensioni al nodo delle convenzioni contro le doppie imposizioni
In questo contributo esaminiamo alcuni casi affrontati dall’Agenzia delle Entrate in tema della tassazione delle pensioni e rapporti internazionali.
Vari sono gli aspetti affrontati: dall’interpretazione delle convenzioni, non sempre condivisa tra i
La domanda per la rottamazione quater
Come predisporre e presentare (entro il 30/4/2023) la domanda di adesione alla definizione agevolata delle cartelle prevista dalla Legge di Bilancio 2023 (c.d. “Rottamazione quater”).
Qualora la domanda sarà accolta, il contribuente riceverà via emai
Il pagamento del riscatto per cyberattack ransomware in Bitcoin è indeducibile
Il pagamento di un riscatto pagato in bitcoin per un cybertacco ransomeware è deducibile dal reddito d’impresa? Come va trattato ai fini IVA?
Secondo il Fisco si tratta di costo indeducibile…