La persona fisica che investe nella start-up beneficia della detrazione IRPEF

di Federico Gavioli

Pubblicato il 2 febbraio 2023

In caso di sottoscrizione di azioni o quote del capitale di start-up innovative, da parte di contribuenti Irpef, il diritto alla detrazione sorge nell'anno di effettuazione del versamento di quanto dovuto in seguito all’impegno preso; la normativa di riferimento, infatti, intende agevolare solo i conferimenti che si traducono in un effettivo aumento di capitale.

L’Agenzia delle Entrate, ha affermato che l’investitore persone fisica che investe nella start-up, come disposto dal decreto Rilancio, di cui al decreto legge 34/2020 e ss.mm.ii., beneficia della detrazione IRPEF per cassa.

 

Persona fisica che investe nella start-up beneficia della detrazione Irpef per cassa: il caso all'attenzione del Fisco

detrazione irpef start upL'Istante è uno dei tre soci persone fisiche che, in data 21 dicembre 2020, hanno costituito una start-up innovativa ai sensi dell'articolo 25, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, mediante la sottoscrizione del capitale sociale, pari a XXX.XXX euro.

In sede di costituzione, come emerge dall'atto costitutivo, i soci hanno pattuito l'effettuazione di conferimenti non proporzionali al capitale sociale da ciascuno sottoscritto e in virtù di tale pattuizione; il contribuente istante ha sottoscritto il XX per cento del capitale sociale ottenendo, pertanto, il XX per cento delle quote sociali a fronte dell'obbligo a un conferimento in denaro pari a XX.XXX euro.

In data 21 dicembre 2020, l'Istante ha versato una la somma di XX.XXX euro, pari al 25 per cento del capitale sociale, e il 31 dicembre 2020 è stato depositato al Registro delle imprese presso la competente Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, la pratica relativa alla costituzione della società, con contestuale richiesta di iscrizione nella Sezione speciale dedicata alle start-up innovative, che è avvenuta in data 22 febbraio 2021.

Nel corso del 2021, l'Istante e gli altri soci hanno provveduto a versare il restante capitale sociale, secondo quanto da loro dovuto a titolo di conferimenti e, in particolare, l'Istante ha versato i residui XX.XXX euro.

La Società ha rilasciato ai soci la certificazione dei conferimenti ricevuti, entro i 60 giorni dalla data dei versamenti effettuati dai soci medesimi.

Tenuto conto che la costituzione della Società e l'iscrizione nel Registro delle imprese, come anche il versamento di quanto complessivamente dovuto dai soci a titolo di conferimenti, rappresentano eventi avvenuti a cavallo di due distinti perio