In caso di società a ristretta base partecipativa è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati in capo alla società, rimanendo salva la facoltà del contribuente di offrire la prova del fatto che i
Fatture elettroniche e corrispettivi inviati tardivamente: segnalazioni da Agenzia Entrate
A seguito del provvedimento del 6 marzo 2023, l’Agenzia delle entrate ha predisposto e inviato una specifica “lettera di compliance” destinata a segnalare possibili anomalie connesse alla tardiva trasmissione delle fatture elettroniche o corrispettiv
La distruzione di beni aziendali: come procedere
Durante l’attività di impresa, capita di dover ricorrere alla distruzione di beni aziendali, siano essi beni strumentali o merce.
Le motivazioni possono essere le più disparate, ma principalmente vanno ricercate nella obsolescenza e/o inutilizzabili
Quando la mancata effettuazione di una ritenuta è addebitabile al sostituito (e non al sostituto)
Come risolvere il caso della mancata effettuazione di una ritenuta ad un contribuente che riteneva di essere forfettario senza averne i requisiti: i suggerimenti per sanare fatturazione, ritenute e modello 770.
Bar, ristoranti e piscine: come restituire i contributi a fondo perduto non spettanti?
Istituiti i codici tributo per la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto non spettante per bar, ristoranti e piscine.
La restituzione spontanea potrà avvenire tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”.
Inflazione alta e tassi d’interesse in aumento: decisioni strategiche per parrucchiere ed estetiste
Le imprese stanno vivendo un momento complesso, col ritorno dell’inflazione a due cifre e la risalita dei tassi d’interesse a livelli che non si vedevano da decenni.
Quali sono le possibili strategie nel settore dei servizi alla persona?
Enti del Terzo Settore: quando sono commerciali?
Esaminiamo i vari casi in cui le attività degli Enti del Terzo Settore sono considerate non commerciali e le relative caratteristiche: acquisto e perdita di tale qualifica.
Delega al Governo per la Riforma Fiscale, la nuova IRPEF
Siamo al primo passo che ci condurrà alla riforma fiscale globale. Segnaliamo la bozza del testo appena presentato al Governo, suddiviso in 4 parti, (revisione dei principi generali di diritto interno e internazionale, imposte, procedimenti e Testi U
Contratto di somministrazione a termine: proroga del limite di 24 mesi
Facciamo il punto sul contratto di somministrazione di lavoro a termine, alla luce delle recenti novità introdotte dal Decreto Milleproroghe.
Mancata risposta al questionario: è possibile produrre nuovi documenti? – Diario Quotidiano del 10 Marzo 2023
Nel DQ del 10 Marzo 2023:
1) Assegno di maternità concesso dai Comuni: rivalutazione, per l’anno 2023
2) Mancata risposta al questionario inviato dal fisco: ancora possibile produrre nuovi documenti se non fissato il termine
3) IMU per i fabbricati s
Sale and Lease back: disciplina IVA
Affrontiamo la problematica dal punto di vista IVA di una operazione di sale and lease back sia per quanto concerne la vendita dell’immobile alla società di leasing che per quanto riguarda i canoni di leasing.
Rinuncia all’eredità, chiamato all’eredità e presentazione della dichiarazione di successione
Il tema degli effetti prodotti dalla valida rinuncia all’eredità da parte del chiamato all’eredità, rispetto ai debiti, nello specifico tributari, del de cuius e il tema della presentazione della dichiarazione di successione e degli asseriti effetti
Tregua Fiscale 2023, istruzioni per l’uso
Facciamo il punto sui diversi strumenti disponibili con la cosiddetta Tregua Fiscale 2023, tenendo conto dei chiarimenti e delle novità successive alla Legge di bilancio (l’articolo è aggiornato con la conversione del decreto Milleproroghe 2023 che è
Tassa di concessione governativa: pagamento entro il 16 Marzo
Ricordiamo la scadenza del 16 marzo 2023 per il versamento della tassa di concessione governativa dovuta per la numerazione e la bollatura dei libri e registri contabili.
Facciamo il punto sui soggetti obbligati ed esonerati, sui libri da vidimare, s
Il contribuente è escluso da responsabilità se ha usato l’ordinaria diligenza nel controllare l’operato del consulente
Torniamo sull’annosa questione della responsabilità per le sanzioni tributarie: quando il contribuente può chiamare in causa il consulente (commercialista)?
Fatture elettroniche tardive: ravvedimento speciale o sanatoria delle irregolarità formali?
Di fronte ad una tardiva emissione di fattura, il contribuente potrà fruire del ravvedimento speciale o della sanatoria delle irregolarità formali, a seconda che la irregolarità sia anteriore o posteriore al 31 ottobre 2022, e che essa abbia o meno i
La Cassazione interviene a tutto campo sulle indagini finanziarie
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica delle indagini finanziarie, esaminando tutta una serie di questioni e fissando dei punti fermi in tema di contraddittorio, onere della prova e divieto di doppia presunzione.
Lavoro: ambiti sotto la lente dell’INL per il 2023
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha divulgato come ogni anno il documento di programmazione della vigilanza per l’anno 2023, con il quale si cerca di creare una programmazione degli ambiti sui quali l’INL deve porre maggiore attenzione, in quanto p
Enti del Terzo Settore: il principio di democraticità, la presenza di minori e l’esercizio del diritto di voto
Dopo la riforma degli Enti del Terzo Settore: il principio di democraticità, fondato sull’elettorato attivo e passivo degli associati.
Come porsi nei confronti dei soci minorenni senza correre il rischio di violare i principi della riforma?
Salvo sconto in fattura su intervento edilizio anche con errore di fatturazione – Diario Quotidiano del 9 Marzo 2023
Nel DQ del 9 Marzo 2023:
1) Nei Pir alternativi vale lo status della Pmi alla data di investimento
2) La pensione corrisposta dall’INPS al residente bulgaro è tassata in Italia
3) Mancanza dei requisiti per l’applicazione del regime forfetario: come
Procedure concorsuali e note di credito
Nel caso di società per la quale il curatore abbia aperto una liquidazione giudiziale, qual è il momento esatto per l’emissione della eventuale nota credito o di effettuazione della nota di variazione? Quali le corrette scritture contabili?
Estromissione agevolata dei beni immobili dell’imprenditore individuale
Analisi dei requisiti soggettivi e oggettivi e della determinazione del valore dei beni immobili dell’imprenditore individuale nel caso in cui si opti per l’estromissione agevolata.
Vediamo come definire la base imponibile e i riflessi sull’IVA.
Contratto estimatorio di durata superiore a 12 mesi: ultimi chiarimenti in tema di IVA
Un contratto estimatorio con durata superiore a 12 mesi richiede una gestione un po’ particolare poiché la norma IVA impone l’emissione della fattura al compimento dell’anno dalla consegna del bene.
Agenzia entrate interviene a chiarire come gestire
Arrivano le lettere di compliance su fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri in ritardo – Diario Quotidiano dell’8 Marzo 2023
Nel DQ dell’8 Marzo 2023:
1) Arrivano le anomalie sulle fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri telematici trasmessi oltre i termini per la “sanatoria” con 200 euro per anno
2) Regime fiscale opzionale neo residenti: istituito il codice trib