Occorre dichiarare l’inammissibilità dell’originario ricorso del contribuente che ha impugnato l’estratto ruolo senza dimostrare l’interesse ad agire?
Spetta ai contribuenti dimostrare la sussistenza delle ragioni in base alle quali, nel momento in
Agenzia riscossione: online il servizio per chiedere l’elenco delle cartelle rottamabili – Diario Quotidiano del 17 Febbraio 2023
Nel DQ del 17 Febbraio 2023:
1) Più tempo per l’invio dei dati delle spese sanitarie fino al 22 febbraio 2023
2) Applicazione aliquota Iva del 5% ai servizi di teleriscaldamento: disposizioni di attuazione
3) Bando Isi 2022: apertura procedura inform
Come fruire del ravvedimento speciale
L’Agenzia delle Entrate ha finalmente fornito i codici tributo per il ravvedimento speciale nonché per il condono degli errori formali.
Alcune note sulla convenienza del ravvedimento previsto dalla tregua fiscale del 2023.
Decreto Trasparenza: sulla gestione dei dati a lavoro interviene il Garante privacy
Il Decreto Trasparenza interviene a seguito della Direttiva UE che prevede condizioni di trasparenza all’interno del contesto europeo relativamente alla gestione dei rapporti di lavoro.
Le informative che da quest’ultimo derivano hanno però dei risv
Le agevolazioni fiscali per ristrutturazioni di immobili e successivi trasferimenti
Le quote residue per detrazioni fiscali concesse per lavori eseguiti sugli immobili hanno un trattamento differenziato, nel caso di trasferimento del bene a titolo oneroso o gratuito.
Si evidenziano delle incongruenze poco giustificabili.
Richiesta di agevolazione contributiva per forfettari: da valutare con prudenza
Come ogni anno, entro il 28 febbraio è possibile richiedere l’agevolazione contributiva per i contribuenti forfettari: questa scelta conviene davvero?
Alcune valutazioni di opportunità sul futuro previdenziale.
Garanzia SupportItalia: ombrello dello Stato alle imprese che operano con il Superbonus 110
Dal 10 febbraio è stata resa operativa la “garanzia SupportItalia” a supporto delle imprese edili che operano con il Superbonus 110%.
Beni ammortizzabili e pro-rata IVA per operazioni esenti
Analizziamo uno dei casi in cui la dichiarazione IVA può evidenziare effetti sgradevoli: la rettifica del pro-rata sulle operazioni esenti e le conseguenze sulla detrazione applicata ai beni ammortizzabili acquistati.
Approfondiamo la problematica c
Accertamento con adesione: il valore delle dichiarazioni senza intesa
La Corte di Cassazione ha confermato quanto già pronunciato precedentemente: il verbale redatto nell’ambito del procedimento di accertamento per adesione, sottoscritto sia dall’Amministrazione finanziaria che dal contribuente, costituisce un document
Le competenze necessarie ad uno studio che vuole crescere: Genya Bilancio
Le competenze professionali evolvono nel manifatturiero e nel terziario. La crescita si esprime sempre in direzione del digitale. Di che cosa si deve dotare il professionista consulente? Di chi ha bisogno al suo fianco?
Aspetti civilistici delle prestazioni occasionali di lavoro autonomo
In questo contributo passiamo in rassegna i principali aspetti civilistici, i limiti e le possibili criticità che connotano la fattispecie del lavoro autonomo occasionale quale prestazione di lavoro caratterizzata da assenza di abitualità, profession
Bonus facciate: chiarimenti dal Fisco – Diario Quotidiano del 16 febbraio 2023
Nel DQ del 16 Febbraio 2023:
1) Bonus facciate: l’attestazione del pagamento è valida, in alternativa al bonifico parlante
2) Bonus facciata: le rate residue si trasmettono all’erede
3) Contratti d’affitto a non residenti: registrabili anche senza il
Nullo l’accertamento per il 2015 se l’atto è formato dopo il 31/12/2020
Se l’Amministrazione non fornisce in giudizio la prova della tempestiva formazione entro il 31.12.2020 dell’avviso di accertamento relativo all’annualità 2015, la rettifica è nulla per decadenza dei termini.
Sono queste le conclusioni cui sono perven
Lo storno di un debito a insussistenza attiva soggiace a condizioni precise ed oggettive
Come e a quali condizioni si può procedere allo storno del debito in bilancio iscrivendone il relativo importo in insussistenza attiva
Come valutare la convenienza dell’acquisto dei crediti fiscali
Proviamo a capire con un caso pratico come si possa valutare la convenienza o meno per l’acquisto di crediti fiscali da parte di contribuenti privati, data la stasi sul mercato bancario.
Smart working: come si applica la sorveglianza sanitaria
La modifica parziale della sede lavorativa non esula il datore di lavoro dalle “visite mediche” previste per il rilascio delle idoneità lavorative che pertanto sono obbligatorie anche nel caso delle prestazioni effettuate in “smart working”.
Con il p
Società immobiliari e abitazioni: il reddito
Nel presente articolo si analizza il trattamento fiscale, ai fini delle imposte dirette, degli immobili patrimonio, quindi abitazioni, locate o meno, posseduti da società commerciali.
Ci sono interessanti nuovi spunti…
Dichiarazione imposta soggiorno solo su modello ufficiale
I gestori delle strutture ricettive che hanno già presentato al Comune, per gli anni di imposta 2020 e 2021, la dichiarazione/comunicazione relativa all’imposta di soggiorno, seguendo le indicazioni dello stesso Comune, non devono ripresentare la dic
Rappresentante Fiscale e rimborsi infrannuali IVA: le ultime dalla Giurisprudenza tributaria – Diario quotidiano del 15 febbraio 2023
Nel DQ del 15 Febbraio 2023:
1) Rimborsi infrannuali, detrazione, rappresentante fiscale
2) Tributi camerali: conferimento d’azienda o di partecipazioni
3) Accertamento con adesione: si applica anche nel caso di contestazioni per l’estinzione della s
Fringe benefits: 21 febbraio scadenza comunicazione INPS
I datori di lavoro che abbiano erogato fringe benefits nell’anno 2022, hanno tempo fino al 21 febbraio 2023 per l’invio della comunicazione telematica dei dati relativi. Vediamo come procedere…
Quadro VQ dichiarazione IVA 2023: alcuni casi pratici
Dopo aver analizzato la compilazione del quadro VQ, vediamo, al fine di tracciare le modalità e le regole da seguire, l’analisi di alcune ipotesi di compilazione sia del solo quadro VQ della dichiarazione annuale Iva derivanti dagli omessi versamenti
Rinuncia agevolata ai ricorsi pendenti in Cassazione: con fac-simile, entro il 30 giugno 2023
La c.d. “Rinuncia agevolata al giudizio di Cassazione” può essere esperita entro il 30 giugno 2023. E’ in ogni caso una procedura alternativa alla definizione agevolata delle controversie tributarie.
Esenzione imposta di donazione quota socio accomandante
L’Agenzia Entrate esamina il caso di una donazione di quote sociali di società in accomandita per azioni da parte di soci accomandanti che intendono trasferire le partecipazioni ai figli.
La società in questione è lussemburghese e l’intento dei soci
Dichiarazione IVA precompilata anche per coloro che non hanno convalidato i registri IVA
Alcuni esempi pratici ci saranno utili per evidenziare il meccanismo alla base della dichiarazione IVA precompilata 2023 per l’anno d’imposta 2022.
Secondo i dati del Fisco, la possibilità di accesso alla precompilata è aperta a oltre 2,4 milioni di