-
16 dicembre 2020
Bonus canoni di locazione: nuovo modello per la cessione – Diario quotidiano del 16
Continua a leggere -
3 agosto 2022
Dichiarazione Imu 2022: nuova modulistica – Diario Quotidiano del 3 Agosto 2022
Continua a leggere -
13 gennaio 2020
Tax credit pubblicità: entro il 31 gennaio la dichiarazione sugli investimenti – Diario Quotidiano
Continua a leggere
Agenzia riscossione: online il servizio per chiedere l’elenco delle cartelle rottamabili – Diario Quotidiano del 17 Febbraio 2023
1) Più tempo per l’invio dei dati delle spese sanitarie fino al 22 febbraio 2023
2) Applicazione aliquota Iva del 5% ai servizi di teleriscaldamento: disposizioni di attuazione
3) Bando Isi 2022: apertura procedura informatica
4) Welfare aziendale decreti Aiuti bis e quater: indicazioni per i datori di lavoro iscritti alla Gestione pubblica
5) Rettifica dell’errore da imputare nell’esercizio dell’iscrizione della sopravvenienza
6) Fruizione tariffe incentivanti cumulabile solo con i benefici tassativamente elencati nella norma
7) Agenzia riscossione: online il servizio per chiedere l’elenco delle cartelle rottamabili
8) Rinuncia alla richiesta di rimborso IVA ai fini dell’esonero dalla presentazione della garanzia
9) INL: distacco transnazionale e obblighi comunicativi
10) Congedo di paternità e congedo parentale: compilazione flusso Uniemens
11) Una tantum edicole: un mese di tempo per inviare le richieste del contributo
Agenzia riscossione: online il servizio per chiedere l’elenco delle cartelle rottamabili
Al via il servizio web per richiedere l’elenco delle cartelle che possono essere “rottamate” in base alle norme della Tregua Fiscale 2023
Sul sito di Agenzia Riscossione è possibile compilare direttamente online la domanda per ottenere via e-mail il Prospetto informativo con il dettaglio di cartelle, avvisi di accertamento e avvisi di addebito che rientrano nella Definizione agevolata prevista dalla Legge di Bilancio 2023.
Il Prospetto consente di visionare il debito attuale e gli importi dovuti a titolo di Definizione agevolata, privi pertanto di sanzioni, interessi e aggio.
Sono riportate, quindi, tutte le informazioni per valutare la propria situazione e individuare i debiti che possono essere inseriti nella domanda di adesione da presentare in via telematica entro il 30 aprile 2023.
Come richiedere il prospetto informativo?
Per richiedere online il Prospetto informativo e riceverlo via email bisogna accedere alla sezione Definizione agevolata del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it.
In area pubblica, senza necessità di pin e password, è sufficiente inserire i dati e il codice fiscale della persona intestataria dei carichi e allegare la relativa documentazione di riconoscimento.
A seguito della richiesta, il sistema invierà alla casella di posta elettronica indicata una prima e-mail contenente il link per confermare la richiesta (valido solo per le successive 72 ore).
Una volta convalidato il link, il servizio trasmetterà una seconda e-mail di presa in carico con il numero identificativo e la data dell’istanza.
Se la documentazione risulta corretta, il contribuente riceverà una e-mail di accoglimento, con il link per scaricare il Prospetto informativo entro 5 giorni (decorso tale termine non sarà più possibile scaricare il documento).
È possibile chiedere il Prospetto informativo anche dall’area riservata del sito con le credenziali Spid, Cie, Cns e, per gli intermediari fiscali, Entratel.
In questo caso il contribuente visualizzerà direttamente una schermata con la conferma della presa in carico della richiesta e riceverà, entro le successive 24 ore, una e-mail all’indirizzo indicato, con il link per scaricare il Prospetto entro 5 giorni (oltre tale termine non sarà più possibile effettuare il download).
Cosa prevede la legge e come presentare la domanda di rottamazione
La Definizione agevolata delle cartelle è prevista dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) che ha stabilito la possibilità di pagare in forma agevolata i debiti affidati in riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti “Rottamazioni” e a prescindere se in regola con i pagamenti.
La Definizione agevolata consente di versare il solo importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi di mora, quelli iscritti a ruolo e l’aggio, mentre le multe stradali potranno essere estinte senza il pagamento degli interessi, comunque denominati, e dell’aggio.
Sarà possibile pagare in un’unica soluzione o in un massimo di 18 rate in 5 anni, con prima scadenza fissata al 31 luglio 2023.
La richiesta di adesione alla Definizione agevolata deve essere trasmessa in via telematica entro il 30 aprile 2023 utilizzando l’apposito servizio disponibile, a partire dallo scorso 20 gennaio, sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it.
Il contribuente può presentare in tempi diversi, ma sempre entro il 30 aprile 2023, anche ulteriori dichiarazioni di adesione che potranno essere riferite ad altri carichi (in questo caso andranno a integrare la precedente e ciascuna domanda genererà un proprio piano di definizione agevolata) oppure riferite agli stessi carichi già inseriti nella domanda presentata (e perciò saranno considerate sostitutive della precedente).
A coloro che presenteranno la richiesta di Definizione agevolata, Agenzia delle entrate-Riscossione invierà entro il 30 giugno 2023 la comunicazione con l’esito della domanda, l’ammontare delle somme dovute ai fini della Definizione (comprensive di eventuali diritti di notifica e spese per procedure esecutive non indicate nel Prospetto informativo) e i bollettini di pagamento in base al piano di rate scelto in fase di adesione.
(Cfr. Agenzia delle Entrate Riscossione, comunicato stampa del 16 febbraio 2023)
A cura di Vincenzo D'Andò
Venerdì 17 febbraio 2023
Il Diario Quotidiano continua nel PDF scaricabile ⇓
-
23 marzo 2023
Compensazione dei crediti Fisco-Inps: nuova interpretazione in un emendamento in Commissione finanze
Continua a leggere -
23 marzo 2023
Bonus edilizi: le proposte di proroga in Commissione finanze
Continua a leggere -
23 marzo 2023
INAIL: Aggiornati i tassi di interesse e le sanzioni sui premi
Continua a leggere