Il contribuente è escluso da responsabilità se ha usato l’ordinaria diligenza nel controllare l’operato del consulente

di Danilo Sciuto

Pubblicato il 10 marzo 2023

Torniamo sull'annosa questione della responsabilità per le sanzioni tributarie: quando il contribuente può chiamare in causa il consulente (commercialista)?

responsabilità contribuenteIl caso di cui oggi ci occupiamo riguarda le condizioni in presenza delle quali il contribuente destinatario di una contestazione possa invocare l’esimente prevista dall’articolo 6 comma 3 del D.Lgs. 472/1997, addebitando la responsabilità esclusivamente al consulente.

E’ tutta colpa del commercialista” è una espressione che siamo ormai abituati a sentire dalle bocche dei clienti, che rovesciano la patata bollente in cui vengono a trovarsi sul professionista che li assiste.

Sappiamo bene, senza falsa ipocrisia, che ci sono casi (non pochi, purtroppo) in cui la colpa è davvero esclusivamente del c