In caso di contestazione di operazioni inesistenti l’ufficio deve provare non solo l’oggettiva fittizietà del fornitore, ma anche la consapevolezza del destinatario che l’operazione si inseriva in una evasione di imposta ossia che il contribuente fos
Lavoro notturno: quali adempimenti a carico dell’azienda?
Il lavoro notturno porta alla luce alcune considerazioni in ordine alla salute dei lavoratori e alle loro relazioni familiari e sociali.
L’azienda che vi fa ricorso è tenuta a porre in essere tutta una serie di adempimenti a salvaguardia di questi as
Come registrare i crediti da bonus edilizi in contabilità e bilancio
L’impatto del Superbonus e delle detrazioni fiscali connesse ai lavori di ristrutturazione edilizia si riverbera anche sulla contabilità e sul bilancio d’esercizio.
In questo intervento vediamo quali sono le scritture contabili e le valutazioni di bi
IMU edifici di interesse storico: benefici fiscali cumulabili – Diario Quotidiano del 4 Aprile 2023
Nel DQ del 4 Aprile 2023:
1) L’ente controllante in perdita fiscale non può invocare la tassazione del 27% sui redditi esteri
2) IMU edifici di interesse storico: benefici fiscali cumulabili
3) Accertamento: mancata consegna di documenti: produzione
Mercante di opere d’arte: speculatore occasionale o collezionista?
Quali sono le implicazioni fiscali del mercato d’opere d’arte?
Quando il collezionista d’arte diventa mercante o speculatore occasionale?
Gli istituti della tregua fiscale sanano anche i reati da omesso versamento
Il decreto Bollette porta alcune importanti novità in tema di Tregua Fiscale: l’adesione della sanatoria ed il relativo pagamento permettono anche di sanare eventuali reati di omesso versamento.
Il recupero delle imposte versate all’estero
Dedichiamo questo intervento alla dichiarazione dei redditi esteri, delle relative imposte e dello scorporo delle stesse tramite il meccanismo del credito d’imposta.
Valutiamo anche il caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi in
Lavori usuranti: domanda entro il 1° maggio
C’è tempo fino al prossimo 1° maggio per l’invio della richiesta di prepensionamento accedendo alle regole agevolative previste per chi svolge o ha svolto mansioni particolarmente gravose e pesanti.
Vediamo le regole d’accesso e come presentare la do
Rapporto fra reato di dichiarazione fraudolenta e reato di occultamento o distruzione di documentazione contabile
Non sussiste alcuna relazione di genere a specie tra il reato di dichiarazione fraudolenta e quello di occultamento o distruzione di documentazione contabile, non potendosi ritenere che la condotta di occultamento o distruzione integri le attività si
La sospensione degli ammortamenti nei bilanci
Il Decreto Milleproroghe 2023 estende la possibilità di non effettuare ammortamenti anche per l’esercizio in corso al 31 dicembre 2023. Per il bilancio 2022 la proroga era già stata prevista dal Decreto Sostegni-ter.
Piano di rateazione per avvisi bonari: disponibile nuovo servizio di calcolo – Diario quotidiano del 3 aprile 2023
Nel DQ del 3 Aprile 2023:
1) Fatture non più “rettificabili”, allora resta solo la strada del rimborso IVA
2) Ampliamento dei piani di rateazione: è disponibile il nuovo servizio di calcolo
3) OIC avvia il progetto per standard contabili adatti alle
Le scadenze fiscali di Aprile 2023
Aprile non è solo il mese dedicato ai bilanci, è un mese ricco di adempimenti, anche relativi alla Tregua fiscale, in particolare alla rottamazione quater delle cartelle esattoriali.
Facciamo il punto sulle diverse scadenze fiscali e non del mese. Ri
L’evoluzione dell’onere della prova nel processo tributario
Viste le novità della Riforma della Giustizia Tributaria, facciamo il punto su come è stato gestito nel tempo l’onere della prova.
Il nuovo processo post riforma vede un onere che grava maggiormente sul Fisco.
Indennità Fermo Pesca anno 2022: presentazione delle domande entro il 15 aprile 2023
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha prorogato al 15 aprile 2023 il termine per la presentazione delle domande di indennità per il fermo pesca relativo all’anno 2022.
Con il presente contributo si analizza la normativa generale in mat
Assegnazione dei beni ai soci: i metodi per la rappresentazione contabile
L’assegnazione dei beni ai soci presenta diversi profili di criticità dal punto di vista contabile; proviamo a capire come vanno gestite queste particolari scritture.
La soluzione più semplice (anche se corretta) è quella che si scarta sempre per pr
Una proposta fiscale per il mercato immobiliare usato
In questa fase di proposte di riforma tributaria e di saturazione del mercato immobiliare offriamo una nostra proposta di semplificazione fiscale del mercato immobiliare dell’usato.
Operazioni in contanti del Turismo: focus sulla scadenza del mese di aprile 2023
Anche quest’anno occorre assolvere all’obbligo di comunicazione delle operazioni in contanti del Turismo per l’anno 2022, relativa a persone fisiche di cittadinanza diversa da quella italiana.
Facciamo il punto sulle novità rispetto all’anno precede
Bonus carburante esente fiscalmente ma non dal punto di vista previdenziale
Con l’introduzione del Bonus carburante 2023, il Decreto emergenziale non aveva fatto precisazioni in merito al regime fiscale al quale quest’ultimo è soggetto; è stata la conseguente Legge di conversione a fornire i correttivi che spiegano come esso
Il riaddebito dei costi tra professionisti e tra imprese
Divergenze nella soluzione fiscale del riaddebito dei costi tra professionisti si presentano tra la LADC (Libera Associazione Dottori Commercialisti), da un lato, e l’Agenzia delle entrate con la Cassazione, dall’altro lato.
Il riaddebito di costi t
Annullamento in autotutela avviso di accertamento e potesta accertativa – Diario Quotidiano del 31 Marzo 2023
Nel DQ del 31 Marzo 2023:
1) Negate le note di variazione IVA nel caso di scioglimento dei contratti
2) Tassazione dei dividendi su partecipazioni qualificate percepiti da persone fisiche: regime transitorio
3) Anche dopo l’annullamento in autotutela
Dai commercialisti utili consigli per sindaci e revisori
Il Consiglio Nazionale Commercialisti offre utili suggerimenti e spunti per la relazione che sindaci e revisori devono redigere relativamente al bilancio in chiusura al 31/12/2022.
Associazioni sportive dilettantistiche e responsabilità degli associati – Diario Quotidiano del 30 Marzo 2023
Nel DQ del 30 Marzo 2023:
1) Agevolazioni in materia energetica approvate dal Governo
2) L’IVA indicata nei versamenti effettuati dalle aziende fornitrici di dispositivi medici può essere portata in detrazione scorporandola
3) Governo: estesa la conc
L’arte nella riforma fiscale: la tassazione delle opere d’arte
Con l’approvazione dell’ultimo disegno di legge delega al Governo per la riforma fiscale, tra le tante modifiche proposte segnaliamo quella relativa alla tassazione delle opere d’arte, di importanza rilevante per chi le acquista o le vende.
In partic
Tregua fiscale 2023: le proroghe del decreto Bollette
Vediamo il nuovo calendario della tregua fiscale dopo gli interventi del decreto Bollette.
Arrivano nuovi termini, spostati all’autunno, per ravvedimento speciale, sanatoria violazioni formali e definizione liti pendenti. Nessun maggior termine arriv