Nel DQ del 31 Marzo 2023:
1) Negate le note di variazione IVA nel caso di scioglimento dei contratti
2) Tassazione dei dividendi su partecipazioni qualificate percepiti da persone fisiche: regime transitorio
3) Anche dopo l’annullamento in autotutela dell’avviso di accertamento l’Amministrazione finanziaria conserva la potestà impositiva
4) Estinzione della società: effetti sui crediti residui nei confronti di altri soggetti
5) Area di crisi industriale di Gela, 22 milioni per supportare le imprese
6) Assonime con circolare illustra i contributi straordinari 2022/2023
7) Collegio sindacale: dal CNDCEC i nuovi modelli di relazione sui bilanci 2022
8) Composizione della crisi: pubblicate le Linee guida per la redazione dei Regolamenti OCC dei commercialisti
9) Consulenti del Lavoro – INL: Protocollo di intesa per la legalità, la vigilanza ed il contrasto all’abusivismo professionale
10) Lavori usuranti: differimento del termine per la comunicazione
1) Negate le note di variazione IVA nel caso di scioglimento dei contratti
2) Tassazione dei dividendi su partecipazioni qualificate percepiti da persone fisiche: regime transitorio
3) Anche dopo l’annullamento in autotutela dell’avviso di accertamento l’Amministrazione finanziaria conserva la potestà impositiva
4) Estinzione della società: effetti sui crediti residui nei confronti di altri soggetti
5) Area di crisi industriale di Gela, 22 milioni per supportare le imprese
6) Assonime con circolare illustra i contributi straordinari 2022/2023
7) Collegio sindacale: dal CNDCEC i nuovi modelli di relazione sui bilanci 2022
8) Composizione della crisi: pubblicate le Linee guida per la redazione dei Regolamenti OCC dei commercialisti
9) Consulenti del Lavoro – INL: Protocollo di intesa per la legalità, la vigilanza ed il contrasto all’abusivismo professionale
10) Lavori usuranti: differimento del termine per la comunicazione
Anche dopo l’annullamento in autotutela dell’avviso di accertamento l’Amministrazione finanziaria conserva la potestà impositiva
L’annullamento in autotutela dell’avviso di accertamento non implica consumazione del potere impositivo.
Lo stabilisce la Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 8599 del 27 marzo 2023.
“L’Ufficio, con riguardo al primo accerta