Il datore di lavoro può ricorrere a diverse modalità per consentire al lavoratore di fruire di un pasto durante l’orario di lavoro.
Per talune forme di somministrazione sussistono limiti alla deducibilità in capo all’impresa e soglie di intassabilità
Bando ISI 2022: contributo a fondo perduto per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
In vista dell’avvio della prima fase della procedura per l’assegnazione dei 333 milioni di euro a fondo perduto destinati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il sistema di accesso ai servizi online dell’Inail è st
Proroga di due mesi per la domanda di rottamazione quater
Proroga delle scadenze previste dalla rottamazione quater dopo l’annuncio di venerdì 21 aprile: i nuovi termini spostano la domanda da aprile al 30 giugno e la prima scadenza di pagamento da luglio al 31 ottobre
Come richiedere il bonus trasporti pubblici 2023
Il bonus trasporti pubblici di 60 euro mensili è riconosciuto alle persone fisiche che hanno un reddito complessivo inferiore a 20 mila euro.
Al fine dell’accesso al contributo occorre procedere ad apposita richiesta tramite la piattaforma del MIMS e
La ricarica delle auto elettriche costituisce cessione di beni – Diario Quotidiano del 24 Aprile 2023
Nel DQ del 24 Aprile 2023:
1) La ricarica delle auto green costituisce una cessione di beni
2) Il totale dei contribuenti che hanno presentato la dichiarazione Iva per l’anno d’imposta 2021 è di oltre 4 milioni
3) Incentivi per il rientro in Italia d
Associazioni e società sportive dilettantistiche: la riforma del terzo settore e dello sport
Vediamo come l’introduzione delle nuova normativa sul terzo settore interviene sulla fiscalista di società e associazioni sportive dilettantistiche e come il mutato quadro normativo impatta sulle vecchie agevolazioni fiscali del 1991.
Cessione del credito superbonus: per quali interventi è ancora possibile?
Il Decreto blocca cessioni ha eliminato la possibilità di optare per la cessione del credito per tutti gli interventi non ancora iniziati alla data di entrata in vigore del decreto stesso (17 febbraio 2023).
Per tutti gli interventi edilizi rientrant
Residenza e lavoro in Italia per conto di azienda estera: imposizione fiscale
Quale imposizione fiscale per un soggetto italiano, residente, che svolge la propria attività in Italia, ma per una azienda con sede in un Paese estero?
L’imposta sulle successioni nella riforma fiscale
Esaminiamo come il disegno di legge delega per la riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri, intende modificare l’imposizione fiscale sulle successioni in Italia, norme peraltro applicabili anche alle donazioni.
Aggiornato il principio contabile OIC 34 Ricavi – Diario Quotidiano del 21 Aprile 2023
Nel DQ del 21 Aprile 2023:
1) Cinque per mille 2023: on line gli elenchi delle Onlus che hanno fatto domanda
2) Conciliazione agevolata con sanzioni ridotte a 1/18
3) OIC: approvato definitivamente principio contabile n. 34 ricavi
4) INPS, minori pe
In partenza le lettere di compliance per gli aiuti di Stato non registrati
Modelli Redditi, Irap e 770 per l’anno 2019: parte la compliance per gli aiuti di Stato non registrati: la procedura per regolarizzare l’anomalia.
Modalità di recupero dello sgravio contributivo contratti di solidarietà 2021
I datori di lavoro che hanno sottoscritto contratti di solidarietà difensivi e che hanno ottenuto autorizzazione a fruire del correlato sgravio contributivo, possono ora recuperare il vantaggio a loro favore seguendo le apposite istruzioni emanate di
Commercialista di professione, informatica di vocazione
Marcella Tosi, Alessandro Monteleone e Antonio Fogli sono l’anima dello Studio MTF di Ferrara. Commercialisti con uno sguardo costantemente rivolto al futuro, anche tecnologico. Loro partner Tecnologico è da anni Wolters Kluwer Tax & Accounting.
Modello Redditi 2023: deducibilità dell’IMU al 100 per cento
Il Modello dei Redditi 2023 è interessato da una rilevante novità per i soggetti titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo.
L’imposta municipale (IMU) propria relativa ai beni immobili strumentali versata nel periodo di imposta 2022 potrà e
Donazione e successione di quote di società senza impresa. Esenzione?
Quali sono gli effetti fiscali della successione di quote di società che non esercitano attività d’impresa, come ad esempio le società semplici? In assenza di una “azienda”, l’applicazione della agevolazione di cui si discute violerebbe la ratio del
Intoccabile la conciliazione già definita
La sopravvenuta definitività del verbale di conciliazione preclude la disamina della fattispecie.
Con il perfezionamento della conciliazione la pretesa tributaria viene rettificata e l’imposta dovuta rideterminata in via definitiva.
Decreto blocca cessioni: remissione in bonis e cessioni salve previste dalla legge di conversione
Con il Decreto Blocca cessioni, il legislatore era intervenuto inaspettatamente sulla disciplina della cessione dei crediti imponendo il divieto, dal 17 febbraio 2023, di esercizio delle opzioni per cessione/sconto per la generalità degli interventi
Al via la campagna per la dichiarazione precompilata 2023
Dal pomeriggio del 2 maggio sarà possibile accedere alla dichiarazione precompilata 2023 per i redditi dell’anno 2022: ricordiamo le novità.
Maternità e contribuzione: non si riduce il diritto a pensione
La contrazione contributiva agisce quando l’accredito figurativo è inferiore a una percentuale del trattamento minimo mensile a titolo pensionistico.
Tale riduzione – come chiarito dall’INPS – non può essere fatta valere però per quanto concerne gli
Comunicazione strutture sanitarie private: scadenza al 2 maggio 2023
Il 2 Maggio 2023 scade il termine per l’invio telematico, da parte delle SSP (strutture sanitarie private), della comunicazione degli incassi relativi alla riscossione accentrata dell’anno 2022.
Esaminiamo della gestione pratica dell’adempimento.
Proventi da fatti illeciti: sono comunque redditi diversi!
La Suprema Corte ha ribadito due interessanti principi in materia di classificazione dei redditi e di rapporti fra il processo penale e quello tributario:
1) i proventi derivanti da fatti illeciti sono da considerare, in via residuale, come redd
Da maggio 2023 i crediti del Superbonus ripartiti in 10 anni – Diario quotidiano del 20 aprile 2023
Nel DQ del 20 Aprile 2023:
1) Da maggio 2023 i crediti del Superbonus ripartiti in 10 anni
2) Gestione fringe benefit: flussi di variazione massiva d’ufficio
3) La responsabilità dell’amministratore di società estesa fino a due anni dalla cancellazio
I finanziamenti del fratello vanno provati analiticamente
Torniamo sulle indagini finanziarie e sulle possibilità di prova contraria del contribuente: i finanziamenti erogati o rimborsati da un familiare, nel caso in esame il fratello, come vanno provati?
Deleghe di pagamento a saldo zero con presentazione tardiva – Diario quotidiano del 19 aprile 2023
Nel DQ del 19 Aprile 2023:
1) Precompilata 2023 online dal 2 maggio 2023
2) La nuova disciplina del Whistleblowing: circolare di Assonime
3) Under 36 – interrogazione parlamentare in merito all’autorizzazione della Commissione europea
4) Commercialis