Dal 3 maggio prossimo (quindi dal secondo trimestre 2023), i rimborsi del credito IVA infrannuale vanno richiesti solo con il modello TR aggiornato.
Deducibilità dell’IMU inerente ai beni immobili strumentali
L’accesso alla deducibilità IMU per gli immobili strumentali è subordinato, in ogni caso, al principio generale di cassa (e, quindi, non quello di competenza), in relazione al quale la quota si rende deducibile solamente se l’imposta è stata effettiv
Assemblee a distanza: ammesse anche per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022
Prorogata la possibilità di svolgere le assemblee, ivi compresa quella relativa all’approvazione del bilancio, mediante mezzi di telecomunicazione purché tali strumenti garantiscano l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l’eserc
Lavoratori stranieri: dall’INL informazioni sull’iter semplificato
A seguito del Decreto Legge n. 20 del 10 Marzo 2023 viene resa strutturale la disposizione che cerca di rendere più snello il processo di ottenimento del nullaosta per l’assunzione di lavoratori extra UE.
Su tale argomento interviene con approfondime
Senza inventario l’induttivo è sicuro
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’inventario ometta di indicare e valorizzare le rimanenze con raggruppamento per categorie omogenee, si determina un ostacolo nell’analisi contabile del Fisco, sicché ne discendono l’incompl
IVA: il momento di effettuazione delle operazioni
Il momento di effettuazione delle operazioni ai fini IVA e la commistione tra fatto generatore ed esigibilità dell’imposta: analisi delle incongruenze normative e giurisprudenziali con particolare attenzione al caso dei compensi relativi a prestazion
Detrazione IVA dei veicoli concessi in uso promiscuo: il caso dell’amministratore
La detrazione IVA sulle auto è limitata al 40%, salvo che i beni non siano impiegati esclusivamente per l’attività aziendale.
In quest’ultimo concetto vi rientra anche l’addebito, con IVA, di uno specifico utilizzo privato del mezzo di trasporto.
S
Modalità di accesso per fini fiscali presso lo studio del professionista
In tema di ispezioni e verifiche, l’accesso nei locali destinati all’esercizio di arti e professioni deve essere eseguito in presenza del titolare dello studio o di un suo delegato, solo nel caso in cui il professionista sia lo stesso contribuente og
Alle microimprese SRL unicamente di partecipazione sempre applicabile il principio di derivazione rafforzata
Per effetto di una esclusione normativa, le SRL di partecipazione (holding) non possono mai considerarsi micro-imprese: vediamo le conseguenze nei bilanci in corso di approvazione….
Credito Iva infrannuale: rimborsi del 1° trimestre 2023 con il modello TR aggiornato – Diario quotidiano del 18 aprile 2023
Nel DQ del 18 Aprile 2023:
1) Imposta al 10% sui premi di risultato della società a partecipazione pubblica
2) Neutralità fiscale per fusione società israeliane con partecipata italiana
3) IVA: verifica delle operazioni eseguite dall’ente pubblico
4)
Decreto blocca cessioni: novità sulla responsabilità solidale nella cessione dei crediti edilizi
Il decreto blocca cessioni crediti circoscrive il perimetro della responsabilità solidale del fornitore che ha applicato lo sconto e dei cessionari, nel caso di operazioni di cessione di agevolazioni indebitamente fruite.
Approfondiamo qual è la docu
Il disconoscimento della qualifica di ente del terzo settore
Vediamo in quali casi si può disconoscere la qualifica di ente del terzo settore…
Attenzione! La nuova normativa prevede più adempimenti per gli ETS, pensiamo ad esempio agli obblighi di deposito del bilancio.
Lavoro dipendente e collaborazione coordinata e continuativa, binomio possibile?
Alla luce delle caratteristiche peculiari della collaborazione coordinata e continuativa è possibile ipotizzare la coabitazione della stessa con il lavoro dipendente, in capo alla stessa persona e con la medesima azienda – committente?
Analizziamo la
Giudici tributari all’attacco: si sentono discriminati e chiedono il parere della Corte di Giustizia Europea
Gli attuali giudici tributari onorari, o meglio una parte di essi, sostengono di essere discriminati rispetto ai magistrati tributari; chiedono alla Corte di Giustizia Europea di esprimersi.
Interventi di rimozione delle barriere architettoniche: detrazioni per imprese e professionisti
Esame delle problematiche relative alla gestione contabile dei lavori di rimozione delle barriere architettoniche. In particolare ci soffermeremo sulle detrazioni per imprese e professionisti.
Rottamazione: decadenza e rideterminazione del piano di rateazione dopo la scadenza del 30 aprile
Siamo vicini alla scadenza fissata per fine aprile della Rottamazione quater: vediamo cosa avviene se il contribuente non riesce poi a rispettare il piano di rateazione.
L’assegnazione agevolata dei beni ai soci
Si offre alle società l’opportunità di assegnare ai soci dei beni aziendali versando una imposta sostitutiva, quindi con una tassazione agevolata rispetto alle regole ordinarie. Un esempio consente di valutare il risparmio fiscale, che può essere mol
Presunzioni bancarie: i passi oscuri della sentenza della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale prospetta una sequenza di passaggi che appaiono poco lineari rispetto alla ritenuta peculiarità di presunzione legale della prova bancaria.
Facciamo il punto sulla storia normativa delle indagini finanziarie e sull’annoso prob
Una tantum lavoratori autonomi e professionisti senza partita IVA: scadenza domande al 30 aprile 2023
Il decreto Aiuti aveva definito i criteri e le modalità per il riconoscimento dell’indennità una tantum in favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti non titolari di partita IVA, iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dei professio
Possibilità di compensazione dei debiti previdenziali con i crediti erariali – Diario Quotidiano del 17 Aprile 2023
Nel Dq del 17 Aprile 2023:
1) Registro attività sportive dilettantistiche: pubblicato il regolamento
2) Attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita
3) Assegno per il nucleo familiare per lavoratori cittadin
IVA e servizi fieristici internazionali
Facciamo il punto sulla territorialità IVA dei servizi fieristici: attenzione alla corretta applicazione di reverse charge e autofattura.
Il bonus asilo nido 2023
Le modalità di accesso e richiesta del bonus asilo nido per l’anno 2023: ricordiamo che le domande si possono presentare entro il termine esteso al 30 giugno 2023.
Tregua fiscale e sospensione del processo penale dopo il Decreto Bollette
Vediamo come il decreto Bollette ha impattato sui processi penali tributari, prevedendo una specifica causa speciale di non punibilità per chi aderisce alla tregua fiscale: in questi casi diventa importante la sospensione del processo.
Tale ipotesi p
Assunzione lavoratori disabili: quali sgravi spettano?
La normativa italiana si pone tra i suoi obiettivi quello di favorire l’assunzione di determinate categorie lavorative altrimenti a rischio di incontrare difficoltà nell’inserimento – reinserimento nel mondo del lavoro. Vengono quindi contemplati una