Vediamo le novità per il periodo 2023 – 2027 riguardanti i pagamenti diretti della PAC (Politica Agricola Comune), interamente finanziati dalla UE e destinati a sostenere il reddito degli agricoltori, incentivare il mantenimento in buono stato delle
Ulteriori modifiche alla giustizia tributaria
Facciamo il punto sullo stato della Riforma della Giustizia Tributaria, iniziata nel 2022, e vediamo come la legge delega di Riforma Fiscale potrebbe intervenire nuovamente anche in materia di processo tributario…
Cessione di un bene strumentale immateriale ed effetti ai fini dell’Irap
La Corte di cassazione riconduce allo schema della cessione di contratto il trasferimento di un calciatore professionista da una società sportiva all’altra, se disposto prima della scadenza naturale del contratto.
Il trasferimento è da equipararsi al
Donazione modale: imposta doppia?
In cosa consiste la donazione modale? Quali sono le implicazioni fiscali di questa tipologia di donazione?
Approfondiamo il tema segnalando il rischio che questa scelta del donante implichi una doppia imposizione, vediamo perché…
InfoCert: Pec sicura, roba da professionisti
Prezioso alleato nella vita quotidiana degli studi professionali, la PEC è ormai apprezzata da tutti.
Ha valore legale, è opponibile a terzi, assicura certezza dell’invio e della consegna del messaggio, nonché la data e l’ora della comunicazione.
Ins
Bonus energia sono aiuti di Stato o misura generale?
Con il presente intervento si cercherà di fornire una risposta alla domanda se i bonus energia sono aiuti di stato automatici (con tutte le conseguenze che ne derivano) ovvero sono misura a carattere generale (esclusi dagli adempimenti di tipo inform
Bilanci 2022: nomina organo di controllo nelle SRL (con fac-simile)
Con il presente elaborato si vuole analizzare l’evoluzione normativa che ha caratterizzato l’obbligo di nomina dell’organo di controllo per le società a responsabilità limitata allorquando vengano superati determinati limiti dimensionali.
Bonus per le imprese energivore: codici tributo per compensazione dei maggiori oneri sostenuti – Diario Quotidiano del 12 Maggio 2023
Nel DQ del 12 Maggio 2023:
1) Cinque per mille, online gli iscritti 2023 e l’elenco permanente aggiornato
2) Evento alluvionale verificatosi nella Regione Emilia-Romagna: Precisazioni e istruzioni operative dall’INPS
3) Bonus per le imprese energivor
Indagini bancarie: autorizzazione e utilizzabilità dei dati acquisiti
In materia di indagini bancarie, la mancanza di autorizzazione ai fini della richiesta di acquisizione dagli istituti di credito di copia delle movimentazioni dei conti correnti e di qualsiasi rapporto intrattenuto presso banche o operatori finanziar
La sanzione applicata a clienti non è sempre risarcimento ai fini IVA
In quali casi il risarcimento contrattuale è escluso da IVA? In un recente interpello il Fisco spiega che il risarcimento non può essere una tariffa maggiorata.
Operazione triangolare: vendita a extra-UE con consegna in Ue
Esaminiamo come varia il trattamento IVA in funzione del luogo di identificazione dei contraenti: un esempio di triangolazione con intervento di soggetto residente al di fuori del territorio comunitario.
Forfettari: determinazione dei contributi previdenziali dovuti e loro deduzione
Con la compilazione della dichiarazione dei redditi si pone per i forfettari la questione della determinazione dei contributi previdenziali dovuti e della loro deducibilità dal reddito. Vediamo di seguito i vari aspetti da considerare.
La motivazione della sentenza deve essere autosufficiente?
Una delle questioni più importanti, inerente alla motivazione della sentenza, posta diverse volte all’attenzione della giurisprudenza, è quella avente ad oggetto la c.d. motivazione “per relationem”.
Il giudice deve fornire, anche sinteticamente, le
La detrazione rinforzata per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Una delle novità di cui i contribuenti dovranno tenere conto in sede di predisposizione della dichiarazione dei redditi, e quindi anche del 730 precompilato, riguarda l’incremento della detrazione delle spese sostenute per la rimozione delle barriere
Gli obblighi contributivi derivanti dal rapporto di lavoro sportivo
In vista dell’entrata in vigore della riforma dello sport dilettantistico, vediamo quali sono le novità relative agli obblighi contributivi che scatteranno dal prossimo 1° luglio.
Bilanci 2023 per esercizio 2022: le disposizioni in deroga – Diario Quotidiano dell’ 11 Maggio 2023
Nel DQ dell’11 Maggio 2023:
1) Contratto del gas “a prezzo fisso”: nessun ostacolo alle agevolazioni
2) Frazionamento “Enti urbani”: ripercussioni a livello catastale
3) Succo di frutta con l’aliquota Iva ordinaria
4) Bilanci 2023 esercizio 2022: le
Locazioni brevi: anomalie in sede di tassazione
Analizziamo il caso della tassazione delle (sub)locazioni brevi relative ad immobili concessi in comodato: attenzione alle anomalie!
Ricordiamo che le locazioni brevi che passano tramite intermediario sono soggette a ritenuta e certificazione.
Differenze di trattamento fiscale tra mercante d’arte e il collezionista – Diario Quotidiano del 10 maggio 2023
Nel DQ del 10 Maggio 2023:
1) L’avviso di trattazione non ammette equipollenti
2) Differenze di trattamento fiscale tra mercante d’arte e il collezionista
3) Ufficio competente alla irrogazione delle sanzioni tributarie
4) Prestazioni di intermediazi
Casa albergo con aliquota IVA agevolata?
Il beneficio dell’aliquota IVA agevolata non spetta agli immobili destinati a “casa albergo”, in quanto bene strumentale all’attività d’impresa. Il beneficio dell’aliquota IVA agevolata non spetta agli immobili destinati a “casa albergo”.
Quando è possibile non dichiarare i canoni di locazione non percepiti?
Vediamo come indicare nella dichiarazione dei redditi 2023 (anno d’imposta 2022) i dati per evitare di pagare imposte sui canoni di locazione non percepiti per morosità dell’inquilino.
Decreto Lavoro 2023: principali novità in sintesi
Vediamo le principali novità del decreto lavoro 2023:
– tempo determinato con causali più ampie
– sgravi per nuove assunzioni
– le nuove modalità di rateazione dei contributi omessi
– dal Reddito di Cittadinanza all’inclusione sociale
– la riduzione
Emissione dell’accertamento dopo 60 giorni e sospensione feriale dei termini
La Corte di Cassazione ha ribadito che la sospensione feriale dei termini è applicabile ai soli termini processuali che cadenzano il procedimento amministrativo sino all’emissione del provvedimento, atto quest’ultimo impugnabile dinanzi ad una giuris
Modello 730 precompilato: l’esonero dall’apposizione del visto di conformità e gli altri vantaggi
La presentazione della dichiarazione dei Redditi precompilata presenta numerosi vantaggi per i contribuenti. Andiamo ad esaminarli…
Incongruenze fiscali della trasformazione societaria
Proponiamo alcune utili indicazioni per rimuovere le ancora persistenti incongruenze fiscali della trasformazione societaria in occasione della Riforma Fiscale in cantiere.