La Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo l’accesso della Guardia di Finanza presso lo studio del professionista incaricato della tenuta delle scritture contabili del contribuente, con l’acquisizione della documentazione contabile messa a disposiz
Dallo scorso 8 maggio via alle richieste dell’ISCRO 2023
Le istruzioni per l’accesso all’ISCRO, ossia l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, per l’anno 2023. Le domande si possono presentare fino al 31 ottobre prossimo.
Dimissioni del lavoratore in congedo di paternità: chiarimenti INPS sul ticket licenziamento
Facciamo il punto sugli effetti dell’applicazione del divieto di licenziamento al padre che fruisce del congedo di paternità, nonché sull’obbligo di versamento del ticket NASpI da parte del datore di lavoro.
Lo stallo decisionale assembleare si può evitare con apposite clausole – Diario Quotidiano del 26 Maggio 2023
Nel DQ del 26 Maggio 2023:
1) Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro: istruzioni operative
2) Obblighi informativi dell’appaltatore negli appalti intra aziendali
3) Contributi Cassa di previdenza forense: versamenti
Redditi 2023: bonifico errato nelle ristrutturazioni edilizie agevolate
Con la presente trattazione andiamo a vedere come poter ovviare al classico caso del contribuente che voglia fruire delle detrazioni fiscali ma che effettua un bonifico fiscale con riferimenti normativi errati.
La relazione unitaria dell’organo di controllo incaricato alla revisione
Anche quest’anno il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha pubblicato le versioni aggiornate delle proposte di relazione che l’organo di controllo monocratico o collegiale, incaricato o meno della funzione di revisione
Alluvione Emilia Romagna: le sospensioni dei versamenti
Vediamo quali dovrebbero essere le sospensioni di termini relativi ai versamenti fiscali e contributivi che sono attese a seguito dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna.
Rivalutazione dei beni di impresa: gli effetti sul Modello Redditi 2023
Nella predisposizione del Modello Redditi 2023 occorre tenere in considerazione anche eventuali operazioni poste in essere in passato quali ad esempio la rivalutazione dei beni d’impresa.
Il soggetto fallito può impugnare l’atto impositivo?
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto giudiziario in ordine alla capacità processuale del soggetto fallito ad impugnare l’atto impositivo. Analisi del caso…
IMU sugli impianti fotovoltaici
La diffusione di strumenti utili alla produzione di energia elettrica mediante l’utilizzo di risorse rinnovabili ha portato gli operatori di questo settore a porsi delle domande sulla loro rilevanza fiscale.
Tra questi strumenti, quelli più diffusi e
E’ nullo l’accertamento TARI se non viene provata la fondatezza delle violazioni – Diario Quotidiano del 25 Maggio 2023
Nel DQ del 25 Maggio 2023:
1) CDM: emergenza alluvionale, tutti i provvedimenti approvati, slitta anche il pagamento alla CCIAA
2) Regolamento in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’INPS: precisazioni
3) Sono ammissibili
Liquidazione giudiziale e ticket NASpI: chiarimenti e precisazioni
La liquidazione giudiziale, disciplinata dal Codice della crisi di impresa e insolvenza, dedica specifiche disposizioni alla risoluzione dei rapporti di lavoro.
In particolare, è considerato involontario lo stato di inoccupazione conseguente a una pr
ISA 2023: regime premiale e novità
L’Agenzia delle Entrate ha definito il regime premiale ISA 2023 con un provvedimento che completa il quadro relativo agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale per l’anno di imposta 2022.
Relativamente alle cause di esonero, vengono meno tutte
L’istanza di rimborso IVA può eccedere i due anni?
Il soggetto legittimato può chiedere all’amministrazione finanziaria il rimborso dell’IVA (anche) dopo il decorso del termine di decadenza biennale, nel solo caso in cui abbia a sua volta rimborsato l’imposta al committente in esecuzione di un provve
Le compensazioni orizzontali delle imposte sul reddito
La compensazione orizzontale richiede un’attenta effettuazione dell’operazione, tenendo presente, in particolare, che il credito che si vuole utilizzare sia maturato prima del sorgere del debito erariale.
Vediamo le regole che guidano la compensazioo
Notifica cartella di pagamento e domicilio fiscale
La Corte di Cassazione ha espresso importanti considerazioni in tema di notifica di atti impositivi e valenza presuntiva di efficacia della stessa laddove avvenga presso il domicilio fiscale del contribuente.
Nuove partite IVA e controlli preventivi
Controlli preventivi sulle nuove partite IVA: sta diventando operativa la discussa previsione della Legge di Bilancio 2023 che può imporre la chiusura della partita IVA ai contribuenti considerati a rischio.
Cosa si può acquistare con il Plafond IVA?
Quando si può utilizzare il plafond IVA per gli acquisti? Vediamo quali sono i casi di esclusione totale del plafond, le problematiche in sede di triangolazione e alcuni altri casi particolari da monitorare.
Decreto Lavoro: le novità in materia di sicurezza sul lavoro
Con lo scopo di calmierare il fenomeno degli infortuni sul lavoro, il Governo, con il decreto Lavoro, ha provveduto alla modifica del Testo Unico sulla sicurezza.
Con il presente lavoro si focalizza l’attenzione sulle novità in materia onde fornire u
Approvato il decreto Maltempo per l’Emilia-Romagna – Diario Quotidiano del 24 Maggio 2023
Nel DQ del 24 Maggio 2023:
1) Ecco come compilare le dichiarazioni doganali per importazione di merci in regime di uso finale
2) Scissione mediante scorporo (direttiva UE 2019/2121): prima analisi degli aspetti fiscali
3) SIIQ e REIT UE/SEE: esigenze
Scissione e responsabilità fiscale – Diario Quotidiano del 23 Maggio 2023
Nel DQ del 23 Maggio 2023:
1) Trattamento fiscale della società italiana che eroga un compenso per l’attività di consigliere di amministrazione ad un dipendente di una consociata estera
2) Zfu Centro Italia, entro il 24 maggio le agevolazioni per l’a
Compensazione spese di lite, decisione motivata
La compensazione delle spese di lite non può essere decisa con una motivazione carente od erronea.
Il giudice tributario, infatti, non può utilizzare in sentenza una formula di stile senza chiarire l’esistenza di ragioni che, eccezionalmente, consent
La convenienza del 730 precompilato
Il contribuente che utilizza il 730 precompilato oltre che usufruire di importanti vantaggi sui controlli può godere dell’esonero dall’apposizione del visto di conformità nel caso di indicazione nella dichiarazione dei redditi della maxidetrazione su
L’IMU si deduce dal reddito di impresa o di lavoro autonomo
Illustriamo la novità del 2022 relativa alla deduzione dell’IMU dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo, con indicazione nel modello Redditi 2023.