Proponiamo qualche considerazione sul regime fiscale di favore degli ETS, puntando il mouse sul problema dell’effettuazione di attività commerciali e non.
Ricordiamo che pare sempre possibile il passaggio fra ETS commerciali e non commerciali.
IMU, alloggio sociale non paga l’imposta
Gli immobili sociali appartenenti alle categorie A2 e A3, locati come abitazione principale ai soggetti assegnatari, sono esenti dall’IMU al pari degli immobili adibiti dai proprietari ad abitazione principale.
Tale esenzione, non applicabile agli im
Il credito di imposta per l’acquisto di beni 4.0 nel Quadro RU 2023
Vediamo come va compilato il quadro RU, in particolare il Rigo RU141 del modello Redditi 2023 per chi usufruisce del credito d’imposta per l’acquisto di beni 4.0 sia materiali che immateriali.
Artigiani e Commercianti: guida al Quadro RR 2023- Diario Quotidiano del 9 giugno 2023
Nel DQ del 9 giugno 2023:
1) Artigiani/commercianti alle prese con “Redditi 2023-PF”: come compilare il quadro RR e pagare saldi/acconti
2) INAIL: nuovo servizio online per la Gestione transitoria infortuni ex Inpgi
3) Competitività dei capitali, Com
Congedo parentale elevato all’80% dal 2023
Con la Legge di Bilancio 2023 sono state introdotte novità sul congedo parentale: è stato infatti esteso l’indennizzo per la fruizione del congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione per il primo mese di fruizione.
Esaminiamo meglio la porta
Sottrazione fraudolenta: il pagamento del debito fa venire meno il sequestro preventivo
Una recente sentenza di Cassazione ha spiegato che in caso di pagamento del debito tributario da parte del contribuente viene meno il sequestro preventivo a tutela del credito erariale.
Approfondiamo il complesso tema di confisca e sequestro prevent
Agevolazione IMU per l’immobile dato in comodato al figlio o al genitore
Secondo un’Ordinanza della Cassazione della fine dell’anno 2022, l’agevolazione IMU per immobile in comodato al figlio o genitore non si applica qualora questi ultimi siano comproprietari dell’immobile oggetto di comodato.
Cessione di credito nel factoring e applicazione dell’imposta di registro
Il factoring è una interessante modalità per finanziare le attività imprenditoriali; oggi dedichiamo un intervento ad alcune particolarità fiscali del contratto. Alla cessione di credito nel factoring e retrocessione dei crediti precedentemente cedut
L’invio tardivo della dichiarazione IVA
La dichiarazione IVA 2023, riferita all’anno 2022, andava inviata entro lo scorso 2 maggio 2023.
Entro 90 giorni dal termine ordinario (quindi entro il 31 luglio 2023, considerando che il 30 aprile cadeva di sabato) è comunque possibile inviare la di
Flat tax incrementale e redditi da partecipazione – Diario Quotidiano dell’8 Giugno 2023
Nel DQ dell’8 Giugno 2023:
1) INPS: sistema di comunicazione organizzativa personalizzato per gli utenti – Step 2
2) Appalti, somministrazione illecita: è reato anche ai fini delle imposte dirette
3) Entrate tributarie: Mef, nei mesi gennaio-aprile 2
IMU: 16 giugno 2023 termine ultimo per il versamento dell’acconto
Il 16 giugno prossimo, come ogni anno, scade il termine per il versamento della prima rata dell’IMU relativa al 2023. Il periodo di imposta è sempre coincidente con l’anno solare ed il tributo è dovuto in proporzione alla quota di possesso e ai mesi
I bilanci intermedi collegati alle operazioni straordinarie
I bilanci intermedi hanno un periodo di riferimento inferiore a 365 giorni, decorrendo dalla data di inizio dell’esercizio in corso sino alla data dell’evento o del fatto che ha determinato l’esigenza di redigerli.
La selezione dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale: tra intelligenza artificiale e umana
Il Fisco proverà ad individuare i soggetti da sottoporre verifica fiscale anche attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Profili penali dell’omesso versamento di ritenute previdenziali o assistenziali
Per configurare il reato di omesso versamento di ritenute contributive o assistenziali è necessario accertare il dolo.
Compensazione e rateazione nel modello redditi Persone Fisiche 2023
Le principali novità del modello redditi persone fisiche 2023, periodo di imposta 2022, e le modalità e termini di versamento delle imposte.
Certificazione della parità di genere ora essenziale anche per gli appalti
Diventano più stringenti le regole per accedere ad appalti pubblici: il possesso della Certificazione di parità di genere (e non più l’autocertificazione circa il rispetto della parità di genere in azienda) diviene un elemento essenziale per poter ot
Quando l’IRAP sui compensi per amministratore o sindaco resuscita
Analisi di un caso particolare di applicazione dell’IRAP: attività di sindaco o amministratore fatturata tramite associazione professionale
Per far valere l’esclusione, occorre provare che l’attività svolta non sia in alcun modo correlata con quella
Contabilità semplificata: decorrenza nuovi limiti introdotti dalla legge di Bilancio 2023
Alla luce dei nuovi limiti introdotti dalla Legge di Bilancio 2023 in tema di contabilità semplificata, esaminiamo il caso di un contribuente, per l’anno 2021 in regime di contabilità ordinaria, che per il 2022, appellandosi all’efficacia retroattiva
IRAP su plusvalenze da cessione di immobile strumentale
La determinazione della base imponibile Irap comprende le minusvalenze e plusvalenze relative a beni strumentali non derivanti da operazioni di trasferimento di azienda.
In caso di vendita frazionata dei beni strumentali non è dunque esclusa la tass
Imposta di registro: le ultime dalla giurisprudenza – Diario Quotidiano del 7 giugno 2023
Nel DQ del 7 giugno 2023:
1) Esenzione dall’imposta di registro per gli atti di liberalità
2) Gli introiti derivanti dall’installazione di “Totem” soggetti all’imposta unica
3) Clausola penale contenuta nell’atto di compravendita soggetta all’imposta
Rottamazione quater: verifica della prescrizione per i ruoli presenti nel prospetto informativo
Ultimi giorni per richiedere il prospetto informativo che consente di conoscere i debiti ammessi alla definizione agevolata.
Per avere certezza dell’eventuale intervenuta prescrizione delle iscrizioni a ruolo si suggerisce di avanzare ad Agenzia del
Cessione d’azienda o cessione di partecipazioni?
La Corte di Cassazione consolida il divieto della riqualificazione della cessione di partecipazioni in cessione di azienda con devastanti effetti per il contribuente ai fini dell’imposta di registro.
Premi di risultato e welfare aziendale
Le regole per ottenere l’esenzione dei benefit erogati ai dipendenti, a seguito delle novità legislative avvicendatesi fino all’ultimo Decreto Lavoro.
Riclassamento microzona: Agenzia deve motivare l’atto
L’ufficio finanziario nell’adottare l’atto con cui attribuisce ad un immobile un nuovo classamento deve specificare le ragioni poste a suo fondamento, senza poter addurre in giudizio cause diverse da quelle indicate nell’atto impositivo.
Secondo la C