A fronte di un sempre più interessante e vivace mercato dell’arte dedichiamo un intervento alla fiscalità attuale e futura della vendita di opere d’arte.
Partiamo dall’ultima sentenza di Cassazione che è intervenuta sulle figure del mercante e colle
Donazione quote società non residenti: esenzione imposta di donazione?
Le donazioni ai discendenti ed al coniuge di quote di società estere sono esenti alle stesse condizioni sussistenti per le società residenti.
Pertanto, l’esenzione dall’imposta di donazione non può applicarsi se non sussistono i requisiti previsti d
Calcolo dell’IVA nella cessione di beni a ridotta detrazione in acquisto
Una guida alla corretta emissione della fattura nel caso di vendita di auto aziendale o di altri cespiti acquistati e per i quali è stata operata una limitata detrazione dell’Iva all’acquisto.
Uno dei casi tipici e la vendita dell’auto acquista con l
La distinzione tra spese di rappresentanza e di pubblicità
In tema di spese di rappresentanza e di pubblicità, il criterio discretivo va individuato negli obiettivi perseguiti, atteso che le prime sono sostenute per accrescere il prestigio della impresa senza dar luogo ad una aspettativa di incremento delle
Reverse charge IVA e fornitore fittizio – Diario Quotidiano del 23 Giugno 2023
Nel DQ del 23 Giugno 2023:
1) Reverse charge IVA: detrazione negata se indicato sulla fattura un fornitore fittizio
2) Ricorso contro il silenzio rifiuto relativo a più istanze: il contributo unificato tributario è dovuto per ciascuna di esse
3) L’i
Ravvedimento speciale solo per i tributi per i quali è prevista la dichiarazione
Il ravvedimento speciale è applicabile solo nel caso in cui la dichiarazione del periodo d’imposta interessato risulti validamente presentata. Non può quindi essere applicato nel caso ad esempio dell’imposta per gli intrattenimenti, su cui si è espre
Pagamento del diritto annuale camerale 2023
Insieme alla scadenza del primo acconto delle imposte sui redditi scade anche il termine per il versamento annuale al Registro Imprese del diritto annuale 2023.
In questo articolo vediamo come calcolarlo e quali sono i soggetti obbligati al versament
Il recupero delle ritenute per i contribuenti forfetari
I contribuenti forfetari non sono soggetti alle ritenute alla fonte sui ricavi o compensi incassati. Può succedere però che nel corso del periodo d’imposta subiscano le ritenute che la banca o la Posta deve effettuare in relazione ai bonifici dispost
Il lavoro minorile: la gestione del rapporto lavorativo con minorenni
Con l’avvento del periodo estivo e con la chiusura delle scuole molti ragazzi minorenni vengono assunti dalle aziende per lo svolgimento di attività lavorative anche stagionali.
L’ordinamento giuslavorista impone da sempre una “particolare attenzione
La gestione del rischio fiscale nei modelli organizzativi: attività sensibili al tax risk e possibili cautele per l’ente
Diffidando dall’adozione, meramente cosmetica e di certo censurabile, di schemi pre-confezionati, la concezione “dinamica” del modello organizzativo 231 impone come prioritaria l’interiorizzazione del tax risk, con le persone giuridiche chiamate a do
Modello redditi 2023: detrazione fiscale spese di istruzione – Diario Quotidiano del 22 Giugno 2023
Nel DQ del 22 Giugno 2023:
1) TFS: precisazioni sulle riliquidazioni attraverso il canale telematico
2) Via libera all’Art bonus per le donazioni pro fondazioni riconosciute dal Mic
3) Commercialisti e Consulenti del Lavoro uniti: firmato un protocol
Reato di indebita compensazione: sussiste anche in caso di compensazione debiti per contributi previdenziali?
Rientrano nel perimetro dell’indebita compensazione anche i contributi previdenziali e assistenziali, fermo restando che il mancato pagamento di contributi previdenziali o assistenziali non può condurre a un “risparmio di imposta”, dato che il contri
Comunicazione bonus energia con la remissione in bonis – Diario Quotidiano del 21 Giugno 2023
Nel DQ del 21 Giugno 2023:
1) Dichiarazione dei redditi 2023: pubblicate le due circolare per Caf e contribuenti
2) Comunicazione bonus “caro energia”: possibile con la remissione in bonis
3) Riliquidazione dell’imposta di bollo assolta in modo virtu
Emergenza alluvione Emilia-Romagna: sospensione termini e chiarimenti INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti relativamente alla sospensione dei termini, disposta dal Decreto Alluvione, nei confronti dei territori dell’Emilia-Romagna.
Modello CIM 2023 e frazionamento temporale degli investimenti
L’Agenzia Entrate ha approvato il nuovo modello CIM per gli investimenti di beni strumentali nuovi effettuati nel periodo dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2023, nel Mezzogiorno, nei Comuni del sisma del centro Italia, nelle Zone Economiche Speciali
I soggetti che hanno aperto la partita IVA dal 2021 esclusi dagli ISA modello Redditi 2023
Per gli ISA allegati al modello redditi 2023 (anno d’imposta 2022) è prevista una nuova specifica causa di esclusione che riguarda tutti quei contribuenti che hanno aperto la partita IVA dall’1 Gennaio 2021 in poi.
Si tratta di una scelta dovuta all
Una liquidazione societaria prolungata nel tempo rischia la società di comodo
La società la cui liquidazione si protrae per tanti anni si presume di comodo se il contribuente non prova l’esistenza di situazioni oggettive, indipendenti dalla sua volontà, da valutarsi in relazione alle effettive condizioni del mercato, che non h
Tregua fiscale: la (in)conciliabilità dell’atto di recupero di un credito inesistente
La tregua Fiscale 2023 prevede diversi provvedimenti deflattivi del contenzioso tributario tuttavia, a fronte del dettato normativo e della interpretazione del Fisco, gli atti di recupero di un credito inesistente risultano esclusi dalla conciliazion
Superbonus 110: errata indicazione codice fiscale nelle fatture emesse e nelle comunicazioni. Errore sostanziale?
In materia di superbonus 110% e sconto in fattura, nel caso di errore nella fattura e nella comunicazione all’Agenzia delle Entrate, la sanzione applicabile è quella che punisce l’utilizzo di un credito d’imposta esistente in violazione delle modali
In caso di errore della Li.Pe. non può essere sanzionato l’omesso versamento
Analizziamo la fattispecie in cui un contribuente abbia presentato delle Li.Pe. (Liquidazioni Periodiche IVA) errate, in quanto indicanti un importo a debito superiore all’effettivo, e che non abbia corretto in sede di dichiarazione annuale. Vediamo
Indennità una tantum DL Alluvione: domande al via
Il Decreto Alluvione riconosce un’indennità una tantum in favore di collaboratori coordinati e continuativi, titolari di rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale, lavoratori autonomi e professionisti presenti nelle aree interessate dalla cata
Via libera al rimborso dell’IVA anche se l’attività non sia iniziata – Diario Quotidiano del 20 Giugno 2023
Nel Dq del 20 Giugno 2023:
1) Stock options: individuazione della base imponibile su cui applicare l’addizionale del 10%
2) Alluvione maggio 2023: inoltro delle domande di sostegno al reddito
3) Anche se intervengono tre distinti operatori economici,
Presupposto oggettivo dell’IVA: Corte UE e Cassazione la vedono diversamente
In tema di presupposto oggettivo dell’IVA la Corte UE si pronuncia in modo del tutto difforme dalla Corte di Cassazione. Vediamo le differenze sostanziali di interpretazione…
Power BI: la gestione del refresh dei dati ai fini della reportistica
In questo articolo affrontiamo il problema della condivisione della reportistica in power Bi, in particolare scopriremo come gestire il refresh dei dati. Il secondo refresh sembra misterioso…