Le istruzioni al quadro RU del modello Redditi SC 2023 occupano circa 90 pagine. Il quadro, quest’anno, presenta la richiesta di dati concernenti specifici investimenti realizzati non solo nel 2022 ma anche nell’anno 2021 e, in taluni casi, addirittu
Le retribuzioni convenzionali nel modello redditi 2023
Andiamo a vedere quali sono le condizioni e le situazioni in cui si possono applicare le cosiddette retribuzioni convenzionali ai fini della compilazione del Modello Redditi 2023.
Registrazione del contratto e pagamento dell’imposta di registro: due adempimenti nettamente da distinguere
Una norma introdotta nel 2004 dichiara nulli i contratti non registrati, al fine di disincentivare il fenomeno degli affitti “in nero”.
Vediamo il perimetro della infrazione che determina questa pesante conseguenza: omessa registrazione del contratto
ISA 2023: i chiarimenti per il periodo d’imposta 2022 – Diario Quotidiano del 6 Giugno 2023
Nel DQ del 6 Giugno 2023:
1) Bonus per gli investimenti nel Sud, nelle Zes e nelle Zls
2) Soppresse le Commissioni mediche di verifica del MEF
3) Bonus cinema, concluse le istruttorie, spazio in rete a dieci nuovi decreti
4) ISA 2023: i chiarimenti p
Formazione del lavoratore: quali permessi e congedi spettano?
Vediamo quali sono le norme che regolano l’utilizzo di permessi e congedi al lavoratore per lo svolgimento di attività di formazione, sia aziendali che extra aziendali.
Acconto IMU 2023: guida all’adempimento
Come ogni anno, il 16 giugno scade il termine per versare l’acconto IMU per l’anno 2023; ecco la nostra guida pratica al versamento che analizza i diversi casi di esenzione e riduzione dell’imposta.
Decreto Emilia-Romagna DL 61: sospesi termini, versamenti e adempimenti
E’ entrato in vigore venerdì 2 giugno il D.L. 61 del 1° giugno 2023 recante la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari, contabili e diversi; approfondiamo meglio…
STP: va bene la stipula polizza assicurativa del professionista per conto dei soci – Diario quotidiano del 5 giugno 2023
Nel DQ del 5 giugno 2023:
1) La non conformità dello statuto ai criteri previsti, per le ASD/SSD, dal decreto n. 36/2021, non consente l’iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
2) @e.bollo, nuova convenzione nuovo mo
Scissione parziale: la responsabilità per i debiti fiscali anni precedenti
Per i debiti fiscali relativi a periodi d’imposta anteriori ad un’operazione di scissione parziale rispondono non solo solidalmente ma altresì illimitatamente tutte le società partecipanti all’operazione, salvo il diritto di esercitare il regresso ne
La retribuzione a cottimo: la gestione pratica
La retribuzione nel rapporto di lavoro è solitamente collegata alla disponibilità del tempo che il lavoratore dedica a favore del datore di lavoro (fa fede quindi la durata della prestazione).
Occorre però specificare che l’art. 2099 del codice civil
Determinazione del reddito d’impresa: alcuni casi pratici
Rispondiamo in modo pratico ad alcuni dubbi sulla determinazione del reddito d’impresa in casi particolari quali la ripresa dopo la sospensione degli ammortamenti, il principio di cassa allargato, ammortamento beni di valore inferiore a 516,46 euro,
Power Bi: il collegamento al database del gestionale
Come comportarsi nel caso in cui l’IT del cliente non permette di collegarsi al database sottostante il gestionale del cliente o non sia possibile farlo per qualche ragione di politiche IT o perché i dati non sono su un database?
– Situazione 1: data
I nuovi controlli per l’apertura della Partita IVA
La legge di bilancio 2023 ha introdotto alcune nuove disposizioni volte a rafforzare i controlli previsti per l’attribuzione del numero di partita IVA agli esercenti attività d’impresa, arte o professione.
Le nuove disposizioni attribuiscono all’Agen
L’onere della prova nel processo tributario – seconda parte
Continuiamo l’analisi sull’evoluzione normativa dell’onere della prova nel nuovo processo tributario. In particolare, puntiamo il mouse sugli effetti della riforma in caso di uso delle presunzioni.
Contraddittorio preventivo ed ipoteca
L’iscrizione ipotecaria è uno degli istituti per i quali è previsto il contraddittorio; secondo alcuni è considerata un atto tipico nel recupero delle imposte ma secondo altri, pur non essendo atto di espropriazione forzata, limita la piena disponibi
Incentivo alla prosecuzione alternativo a Quota 103
Il beneficio alternativo alla fruizione di Quota 103 vede ora raggiungere un altro step per la sua piena operatività, ossia la pubblicazione del Decreto MLPS che lo regola nelle sue linee principali.
Vediamo intanto gli aspetti salienti della novità.
Bonus Sud – Bonus ZES: irrilevanza della variazione della dimensione aziendale
La dimensione aziendale costituisce uno dei parametri in base ai quali sono riconosciuti gli aiuti di Stato alle imprese; al riguardo l’esame della disciplina applicabile nulla prevede circa eventuali modifiche dimensionali.
Risarcimento per danno ingiusto da fermo amministrativo: linee guida
È da ritenersi risarcibile il danno dovuto a fermo amministrativo ingiusto, occorre però la dimostrazione della spesa sostenuta per procacciarsi un mezzo sostitutivo, ovvero della perdita subìta per la rinuncia forzata ai proventi ricavabili dall’uso
Bonus alberghi: diffuso dal Mit l’elenco dei beneficiari – Diario Quotidiano del 31 maggio 2023
Nel DQ del 1 giugno 2023:
1) Garante privacy: sistemi di videosorveglianza, obbligo del previo accordo sindacale o della autorizzazione ITL
2) La gestione del rischio nei gruppi d’imprese e la responsabilità penale
3) Linee guida dei commercialisti s
Premio di risultato per l’anno 2022: imposta sostitutiva estremamente favorevole
La Legge di bilancio 2023 incentiva ulteriormente la corresponsione di premi di risultato ai dipendenti mediante l’applicazione di una imposta sostitutiva estremamente favorevole: analizziamone effetti e modalità.
Definizione liti pendenti: cambiano ancora i termini per pagare le somme dovute
Con la conversione in Legge del Decreto bollette sono state apportate ulteriori modifiche ai termini per il versamento delle rate della definizione liti pendenti. Vediamo cosa cambia.
Riduzione contributi dei dipendenti: gestione della tredicesima 2023
L’INPS specifica come dovrà essere gestito l’esonero contributivo sulla quota di contributi IVS a carico dei lavoratori sulla quota riguardante la tredicesima mensilità, per il periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2023, periodo durante
Le scadenze fiscali del mese di Giugno 2023
Il mese di Giugno segna l’inizio dell’estate meteorologica, ma per il mondo del Fisco non è tempo di vacanze bensì di dichiarazione dei redditi.
Presupposto oggettivo dell’IVA in caso di dichiarazione fraudolenta
In caso di contestazione di operazioni giuridicamente inesistenti, l’indagine del presupposto oggettivo dell’IVA va raccordata al diritto comunitario e non alle categorie previste dal diritto interno dei singoli Stati membri.