Una società che si trova strutturalmente in una situazione di credito IVA pone un quesito in merito alle condizioni richieste per ottenere un rimborso IVA (maggiore di 30.000 €); la società espone un patrimonio netto negativo.
Ai fini della sussisten
Tregua fiscale 2023: allungati i termini per il pagamento dei debiti tributari
Vediamo come le varie agevolazioni previste dalla tregua fiscale 2023 impattano sui reati relativi agli omessi versamenti fiscali.
Puntiamo il mouse anche al caso dell’applicazione della sanatoria all’omesso versamento IVA.
Revisione dei prezzi di un appalto pubblico e contabilizzazione a fine anno delle rimanenze
Tra gli eventi imprevedibili che intervengono nel corso dell’esecuzione del contratto d’appalto, e che possono dare luogo a variante contrattuale, è incluso certamente il significativo aumento dei prezzi dei materiali.
Al fine di contrastare i fenome
Trust Autodichiarato: imposta di registro e donazione
La Cassazione conferma che anche il Trust autodichiarato paga imposte di registro e donazione in misura fissa …ma ci sono alcuni dubbi sulla corretta applicazione delle imposte.
Rideterminazione del valore di partecipazioni e terreni: circolare delle Entrate – Diario quotidiano del 28 giugno 2023
Nel DQ del 28 Giugno 2023:
1) Rideterminazione del valore di partecipazioni e terreni: circolare delle Entrate
2) Progetto “OMNIA IS”. Rilascio del nuovo servizio di presentazione della domanda di integrazione salariale ordinaria
3) Carta solidale pe
Imposta di soggiorno: dichiarazione entro il 30 giugno 2023 – Diario Quotidiano del 27 Giugno 2023
Nel Dq del 27 Giugno 2023:
1) Per chi “aggiorna” i registratori di cassa telematici: regole per accedere nuovo al credito d’imposta
2) Commercialisti: focus sugli obblighi di monitoraggio fiscale del trust
3) Per i lavoratori agricoli autonomi il red
ISA 2023: le novità illustrate dall’Agenzia delle Entrate
Facciamo il punto sull’applicazione degli ISA 2023 (anno d’imposta 2022), riepilogando le novità e gli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate (Circolare n. 12 dell’1/6/2023).
In continuità con gli anni scorsi, l’Agenzia infatti ha forni
Scambi Italia-San Marino: la sosta tecnica non interrompe l’operazione
Nell’ambito delle cessioni intra-Ue o extra-Ue occorre indagare se una eventuale interruzione del trasporto derivi da necessità tecniche (per cui l’operazione resta unitaria) oppure da un contratto di deposito.
In tale ultima ipotesi si “spezza” la c
Superbonus e ristrutturazioni: detrazioni in capo al familiare convivente non intestatario dell’immobile
Come vanno gestite le detrazioni da superbonus, o agevolazioni sulle ristrutturazioni edilizie, in caso di lavori pagati da soggetti conviventi non intestatari dell’immobile.
Da 1 luglio 2023 in vigore i nuovi contratti di lavoro sportivo
L’entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo impone ai soggetti quali ASD e SSD una rivisitazione dei contratti in essere.
Vediamo dunque quali sono i punti principali da tener presente in vista della data dell’1 Luglio 2023.
Trattamento di Fine Servizio (TFS): precisazioni sulla domanda telematica
L’INPS fornisce istruzioni tecniche per la gestione del Trattamento di Fine Servizio (TFS), quando sia necessario modificare dei dati che possono portare a una riliquidazione di quest’ultimo.
Mancata esibizione documentazione contabile e accertamento induttivo
In quali ipotesi di perdita della documentazione contabile, con susseguente mancata esibizione in sede di verifica fiscale, può scattare l’accertamento induttivo.
Nel caso trattato tra l’altro: una ditta individuale e una Srl composta da quattro soci
Rottamazione Quater: scadenza domande al 30 giugno 2023
Venerdì 30 giugno scade il termine per aderire alla rottamazione quater, uno dei cardini della tregua fiscale 2023.
In questo articolo rivediamo le modalità di domanda di rottamazione e gli adempimenti successivi in attesa del pagamento con prima rat
La quattordicesima mensilità: analisi degli aspetti principali
La quattordicesima mensilità è un istituto che può essere previsto dalla contrattazione contrattuale nazionale di categoria ovvero dalla contrattazione aziendale a titolo di “premio annuale”.
Ne analizziamo le modalità di calcolo, di maturazione e al
Controlli fiscali: il punto sulle movimentazioni dei conti correnti intestati a terzi
Torniamo sul caso delle indagini finanziarie che coinvolgono i conti correnti intestati a terzi, rispetto al contribuente accertato. Quando i movimenti possono essere contestati? Quali sono le possibilità di difesa?
Saldo 2022 e primo acconto 2023 dei contributi INPS
I soggetti iscritti alla gestione IVS e alla gestione separata sono tenuti al versamento del saldo 2022 e dell’acconto 2023 dei contributi previdenziali nei termini fissati per il versamento delle imposte sui redditi così come derivanti dal Modello
La trasparenza fiscale nella SRL: quando conviene
La trasparenza fiscale nelle SRL è generalmente vantaggiosa, soprattutto se la società provvede alla distribuzione di dividendi e per i soci con aliquota media IRPEF non elevata. Tuttavia, presenta qualche aspetto negativo quanto all’assunzione dell
Esenzione IVA ASD da Luglio 2024 – Diario Quotidiano del 26 Giugno 2023
Nel DQ 26 Giugno 2023:
1) ASD: l’esenzione Iva decorre dal 1° luglio 2024, approvato l’emendamento
2) Cinque per mille 2022: online gli elenchi degli ammessi e degli esclusi
3) Commercialisti: pubblicato documento su crisi nelle società pubbliche
4)
Possibile botta e risposta Agenzia – contribuente per errate risultanze ISA
L’agenzia delle entrate manderà comunicazioni sui possibili errori commessi nella compilazione dei modelli ISA, a cui il contribuente o il suo intermediario potranno rispondere oppure regolarizzare il tutto mediante il ravvedimento operoso.
Ulteriori proposte di modifiche legislative da inserire nella legge delega della riforma fiscale
Continuiamo ad esaminare i possibili miglioramenti delle norme riguardanti giustizia e processo tributario all’interno del complessivo progetto di riforma fiscale.
Se manca la delega del direttore dell’Ufficio l’accertamento è nullo
Se il capo dell’ufficio non produce in giudizio la delega di firma conferita al funzionario che ha sottoscritto l’avviso di accertamento, l’atto impositivo è inficiato da nullità assoluta.
In questo caso è previsto, infatti, l’onere a carico dell’Amm
Portale unico ISEE: il modello precompilato
È disponibile online il nuovo Portale unico ISEE, che semplifica la presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) attraverso il progetto “ISEE Precompilato”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resili
Solo la strada del rimborso in caso di errori nella determinazione dell’imposta di bollo virtuale
In una recentissima risposta a interpello, l’Agenzia delle Entrate esprime il proprio parere sulle modalità per recuperare l’imposta di bollo versata in eccedenza rispetto a quella dovuta: non è possibile l’integrativa a favore, ma solo istanza di ri
Pensione Quota 103: come funziona l’incentivo per rimanere al lavoro
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto per il solo anno 2023 la “Pensione Anticipata Flessibile” conseguibile al perfezionamento del requisito anagrafico di anni 62 unitamente al requisito contributivo di anni 41 (Quota 103). Ha inoltre previsto, se