Analizziamo, in dettaglio, le modalità di determinazione e di versamento delle imposte dovute a saldo anno 2022 e degli acconti per l’anno 2023 dai soggetti IRPEF, IRES e IRAP; i nuovi casi di esenzione dall’IRAP per gli individuali e altre scadenze
Opere su beni di terzi e detrazione IVA: si va verso le Sezioni Unite
Saranno probabilmente le Sezioni Unite della Cassazione a valutare se sia consentito il rimborso dell’IVA assolta per interventi su immobili di proprietà di terzi dei quali si abbia la detenzione.
Accertamento con adesione: effetti dell’adesione sui coobbligati
Torniamo su un caso frequente: l’accertamento con adesione di un contribuente non vincola eventuali coobbligati sugli stessi fatti.
Il ragionamento vale anche in caso di accertamento sottoscritto da società controllata che non vincola la controllante
Ricavi in bilancio: solo se realizzati
Analizziamo un caso di anticipazione del pagamento da parte dei clienti per godere delle detrazioni edilizie.
In particolare esamineremo il procedimento di contabilizzazione delle fatture gravate da una ritenuta dell’8%.
INAIL: attivo il nuovo servizio di comunicazione infortuni ex INPGI
Per comunicare un infortunio o un evento mortale subìto da un giornalista, pubblicista, praticante, lavoratore dipendente, sarà necessario utilizzare l’apposito applicativo telematico anziché inviare la documentazione via posta certificata.
Plafond IVA: formazione, rilevanza e utilizzo
Proponiamo un ripasso della gestione del plafond IVA: dalla sua formazione, alle modalità di utilizzo fino alla dichiarazione Iva.
Puntiamo il mouse su 2 casi particolari: anticipi e acconti su fatture e dichiarazioni d’intento a cavallo d’anno.
Superbonus: i chiarimenti dal Fisco su quoziente familiare e lavori in condominio
Facciamo il punto su alcuni dei chiarimenti arrivati in tema di superbonus: la detrazione del 90% per gli immobili unifamiliari dipende dal calcolo del quoziente familiare, che presenta alcune criticità. Uno sguardo anche alla prosecuzione nel 2023 d
Cambia anche quest’anno la deduzione forfettaria per gli autotrasportatori
La deduzione forfettaria per le spese non documentate sostenute dagli autotrasportatori per i viaggi giornalmente svolti per conto terzi torna all’importo previsto due anni fa, ovvero 48,00 euro. Riepiloghiamo quando spetta la deduzione e come va ins
In calo il contenzioso tributario nel 2022 – Diario Quotidiano del 19 Giugno 2023
Nel DQ del 19 Giugno 2023:
1) CDM: Attività didattiche sportive esenti da Iva
2) Fisco: Mef, entrate in crescita di 9,4 miliardi di euro nel primo quadrimestre 2023
3) Nel 2022 è in diminuzione il contenzioso tributario
4) Voucher consulenza innovazi
Soggetti terzi in alloggi di edilizia residenziale pubblica
Vediamo come va applicata l’Imposta di bollo su istanza e provvedimento di autorizzazione a ospitare soggetti terzi in alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Per una ulteriore Riforma della Giustizia Tributaria
La Riforma della Giustizia Tributaria sta entrando in vigore con i concorsi attesi per l’assunzione dei giudici professionisti.
Vediamo cosa è cambiato per il processo tributario e iniziamo a proporre alcuni miglioramenti per rendere ancora più effic
Sport Bonus: scadenza domande entro il 30 giugno 2023
Il 30 giugno 2023 scade il termine ultimo per presentare le domande per l’accesso allo Sport bonus, il credito d’imposta sotto forma di erogazioni liberali finalizzate all’effettuazione di interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pu
Il difficile discrimine tra appalto di servizi e somministrazione illecita di manodopera: i risvolti fiscali e tributari
Esaminiamo le conclusioni cui sono addivenuti i giudici della legittimità, che ancora una volta hanno affrontato la delicata questione dei confini (molto labili) tra appalto lecito di servizi e somministrazione contra legem di manodopera e dei connes
Pegno mobiliare non possessorio: da 15 giugno 2023 domande online – Diario Quotidiano del 16 Giugno 2023
Nel DQ del 16 Giugno 2023:
1) Fisco: Mef, proroga dei versamenti in scadenza al 30 giugno 2023 per i soggetti ISA
2) Pegno mobiliare non possessorio: dal 15 giugno 2023 le domande online
3) Assistenza fiscale 2023: servizi al cittadino per la verifi
Il nuovo codice italiano etico di indipendenza dei revisori legali
E’ stato adottato il “Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti”, anche denominato “Co
Cumulo delle agevolazioni: problemi del modello CIM dopo l’aumento delle intensità di aiuto
Il cumulo delle agevolazioni sugli investimenti, rappresentati da aiuti di Stato, risulta complicato in quanto occorre considerare che possono sovrapporsi le intensità di aiuto previste fino al 2021 e quelle previste a partire dal 2022.
Gli inconveni
Gli accertamenti a tavolino senza contraddittorio sono validi?
Torniamo sul problema della validità degli accertamenti a tavolino emessi senza aver sentito il contribuente in contraddittorio.
Esaminiamo lo stato attuale della giurisprudenza dopo l’intervento della Consulta.
Le caratteristiche civilistiche delle ASD e SSD previste dal D.Lgs. 36/2021
Facciamo il punto sulle Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche dopo la riforma generale del Terzo Settore.
In questo articolo vediamo quali sono le caratteristiche civilistiche obbligatorie per ASD e SSD al fine di rientrare nel perimetro d
Come soddisfare la clientela di Studio
Ogni Studio di commercialista deve affrontare nella sua quotidianità problematiche diverse e può perdere di vista l’obiettivo della crescita, legato a doppio filo alla soddisfazione del cliente.
Luigi Dionisio, commercialista in Roma, ha una visione
Società con patrimonio netto negativo: garanzia per il rimborso IVA – Diario Quotidiano del 15 Giugno 2023
Nel DQ del 15 Giugno 2023:
1) Quattordicesima: pagamento d’ufficio e a domanda
2) Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità a sostegno di nuclei familiari in stato di bisogno
3) Fisco: proroga al 30 settembre versamento imposta su cripto
Definizione liti pendenti: applicabile agli atti di recupero dei contributi a fondo perduto?
Le controversie tributarie, pendenti al 1° gennaio 2023 in cui è parte l’Agenzia delle entrate, in ogni stato e grado del giudizio possono essere definite con il pagamento di un importo agevolato, come previsto dalla Legge di Bilancio 2023.
In caso d
Tutela infortunistica per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
La gestione dell’infortunio accaduto a un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) segue diverse strade a seconda che si tratti di: RLS aziendale o di unità produttiva, RLS territoriale o RLS di sito produttivo.
Ecco tutti i chiarimenti e
La detrazione dei bonus edili ordinari nella dichiarazione dei redditi (parte seconda)
Prosegue la trattazione relativa all’utilizzo in dichiarazione di alcune delle detrazioni Irpef derivanti dai bonus edilizi ordinari, cioè quelli diversi dal Superbonus.
In particolare, in questa seconda parte vediamo come gestire: il bonus per l’eli
Il credito d’imposta formazione 4.0: le spese ammesse. la certificazione e la contabilizzazione
Dedichiamo questo articolo al credito d’imposta formazione 4.0, uno dei principali previsti dal Piano nazionale impresa 4.0.
Oltre a un ripasso sulle spese ammesse, puntiamo il mouse sugli obblighi di certificazione e sulle modalità di contabilizzazi