La gestione dell’infortunio accaduto a un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) segue diverse strade a seconda che si tratti di: RLS aziendale o di unità produttiva, RLS territoriale o RLS di sito produttivo.
Ecco tutti i chiarimenti e le specificazioni fornite dall’INAIL.
Cosa succede nel caso in cui un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) subisca un infortunio sul lavoro?
La questione cambia a seconda che si tratti di un RLS aziendale, di unità produttiva o territoriale, e sulle varie particolarità dei casi, a seguito delle numerose richieste pervenute, interviene l’INAIL allo scopo di chiarire come tutelare gli infortuni accaduti ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) in occasione dell’esercizio delle loro attribuzioni.
RLS aziendale o di unità produttiva
Innanzitutto l’Inail si occupa di fornire chiarimenti riguardo ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, sull’obbligo assicurativo e sull’occasione di lavoro.
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto riguarda tutti gli aspetti concernenti salute e sicurezza sul lavoro.
Tali figure sono fondamentali nella gestione e prevenzione nei luoghi di lavoro ex D.Lgs. n. 81/2008, artt. 47-52.
Tali soggetti devono disporre del tempo necessario per svolgere l’incarico senza perdita di retribuzi