Per comunicare un infortunio o un evento mortale subìto da un giornalista, pubblicista, praticante, lavoratore dipendente, sarà necessario utilizzare l’apposito applicativo telematico anziché inviare la documentazione via posta certificata.
Come noto, per giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti, che siano titolari di rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica cambia la cassa di riferimento, per cui essi a partire dall’anno 2022 non fanno più riferimento all’INPGI, bensì all’INPS.
La Legge n. 234/2021, art. 1, comma 109, dispone che per gli infortuni occorsi tra il 1° luglio 2022 e il 31 dicembre 2023 a giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti, titolari di rapporto di lavoro subordinato, bisognerà rivolgersi all’INAIL, seguendo le regole previste dalla normativa vigente presso l’INPGI alla data del 30 giugno 2022.
Su tale argomento erano state fornite specificazioni già il 5 dicembre 2022 con la Circolare n. 44/2022, alla quale si rimanda per istruzioni di dettaglio.
Sull’argomento ritorna l’INAIL, con la quale si specifica l’a