Nel DQ del 9 giugno 2023:
1) Artigiani/commercianti alle prese con “Redditi 2023-PF”: come compilare il quadro RR e pagare saldi/acconti
2) INAIL: nuovo servizio online per la Gestione transitoria infortuni ex Inpgi
3) Competitività dei capitali, Commercialisti: “Ddl apprezzabile, ma servono presidi per investitori e società emittenti”
4) Le operazioni straordinarie transfrontaliere: circolare di Assonime
5) Approvate le disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da attività dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano
6) Florovivaismo: approvato dal Governo un disegno di legge che rimodula il quadro normativo del settore
7) Emergenza Emilia-Romagna: è già possibile presentare le domande per il Fondo di garanzia
8) Novità dalle Dogane
9) Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia: uso e graduatorie
10) Emergenza Emilia-Romagna: sostegno al reddito per datori di lavoro e lavoratori
Artigiani e commercianti alle prese con “Redditi 2023 PF”: come compilare il quadro RR e pagare saldo e acconto
Gestioni speciali artigiani e commercianti e Gestione separata: compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2023 PF” e riscossione dei contributi dovuti a saldo 2022 e in acconto 2023
L’INPS ha fornito le istruzioni sulle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2023-PF” a cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata (di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335).
Compilazione del Quadro RR 2023
Il Quadro RR del modello “Redditi 2023-PF” deve essere compilato dai soggetti iscritti alle Gestioni dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali e del terziario e dai lavoratori autonomi che determinano il reddito di arte e professione, così come disciplinato dall’articolo 53, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR), e sono iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, per la determinazione dei contributi dovuti all’INPS.
Sezione I – Contributi previdenziali dovuti da artigiani ed esercenti attività commerciali
Per effetto dell’articolo 10 del decreto legislativo n. 241/1997, con riferimento ai contributi dovuti per l’anno 2022, i titolari di imprese artigiane e commerciali e i soci titolari di una propria posizione assicurativa tenuti al versamento di contributi previdenziali, sia per se stessi sia per le persone che prestano attività lavorativa nell’impresa (familiari collaboratori), devono compilare la sezione I del Quadro RR del modello “Redditi 2023-PF”.
Rinviando alle analitiche istruzioni previste nel secondo fascicolo del modello “Redditi 2023-PF”, si evidenzia che, qualora emergano debiti a titolo di contributi dovuti sul minimale di reddito e il contribuente intenda regolarizzare la propria p