Nel DQ del 7 giugno 2023:
1) Esenzione dall’imposta di registro per gli atti di liberalità
2) Gli introiti derivanti dall’installazione di “Totem” soggetti all’imposta unica
3) Clausola penale contenuta nell’atto di compravendita soggetta all’imposta di registro
4) Spettano all’Agenzia delle Entrate i controlli sulle agevolazioni fiscali in tema di danni ambientali
5) Ai fini della prova dell’esportazione delle merci fuori dalla UE necessita la prova dell’uscita anche dalle autorità estere
6) La cessione all’intermediario, al di fuori dell’armatore, può beneficiare dell’esenzione IVA
7) La rinuncia di una società al credito vantato nei confronti del proprio socio individua un finanziamento
8) IVA: regime del reverse charge non applicabile nel caso di cessione di fabbricato strumentale entro quattro anni
9) Ai fini IVA, la presunzione di cessione non è la sola arma per l’Ufficio accertatore
10) IMU: diritto edificatorio di origine compensativa
1) Esenzione dall’imposta di registro per gli atti di liberalità
2) Gli introiti derivanti dall’installazione di “Totem” soggetti all’imposta unica
3) Clausola penale contenuta nell’atto di compravendita soggetta all’imposta di registro
4) Spettano all’Agenzia delle Entrate i controlli sulle agevolazioni fiscali in tema di danni ambientali
5) Ai fini della prova dell’esportazione delle merci fuori dalla UE necessita la prova dell’uscita anche dalle autorità estere
6) La cessione all’intermediario, al di fuori dell’armatore, può beneficiare dell’esenzione IVA
7) La rinuncia di una società al credito vantato nei confronti del proprio socio individua un finanziamento
8) IVA: regime del reverse charge non applicabile nel caso di cessione di fabbricato strumentale entro quattro anni
9) Ai fini IVA, la presunzione di cessione non è la sola arma per l’Ufficio accertatore
10) IMU: diritto edificatorio di origine compensativa
Esenzione dall’imposta di registro per gli atti di liberalità
Un atto può beneficiare dell’esenzione dall’imposta di registro quando si connota come “atto di liberalità” e non semplicemente come atto a titolo gratuito.
Un atto di liberalità, infatti, è per definizione un atto compiuto unilateralmente, disinteressatamente e spontaneamente, per spirito di liberalità, da un soggetto a beneficio di u