Lo stallo decisionale assembleare si può evitare con apposite clausole – Diario Quotidiano del 26 Maggio 2023

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 26 maggio 2023

Nel DQ del 26 Maggio 2023:
1) Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro: istruzioni operative
2) Obblighi informativi dell’appaltatore negli appalti intra aziendali
3) Contributi Cassa di previdenza forense: versamenti con la causale “E107”
4) Zone logistiche semplificate, il codice tributo per andare in cassa
5) Commercialisti: pubblicate le risposte ai quesiti prova finale dei corsi per i professionisti alle prese con operazioni di vendita
6) Indice ISTAT di aprile: si mantiene alto
7) Ispezione ipotecaria telematica anche per dati catastali dell’immobile
8) Srl: le sostanziali modifiche dell’oggetto sociale e la sorte dei contratti stipulati
9) Lo stallo decisionale assembleare si può evitare con apposite clausole ad hoc
10) Le clausole contrattuali vanno interpretate in toto

Lo stallo decisionale in assemblea dei soci si può evitare con apposite clausole

 Cos’è uno stallo?

Ci sono differenti definizioni di stallo decisionale in assemblea in dottrina, ma per tutti gli autori di dottrina, il c.d. punto morto (deadlock) è un disaccordo tra soci (o amministratori della società) riguardo gli affari societari.

Tuttavia, questo è solo il punto di partenza. Difatti, lo stallo decisionale è qualcosa di più di un semplice disaccordo tra soci (o amministratori).

L’analisi della dottrina ha esposto le seguenti caratteristiche dello stallo decisionale.

La dottrina legale e la prassi offrono un ampio raggio di soluzioni dello stallo decisionale, a iniziare dai negoziati amichevoli per finire con la vendita di tutti gli assets della società e la distribuzione degli stessi tra i soci.

 

I possibili metodi di risoluzione dello stall