Nel DQ del 25 Maggio 2023:
1) CDM: emergenza alluvionale, tutti i provvedimenti approvati, slitta anche il pagamento alla CCIAA
2) Regolamento in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’INPS: precisazioni
3) Sono ammissibili all’Art bonus i contributi a sostegno dell’attività di valorizzare del patrimonio culturale e artistico della città affidato ad una Fondazione
4) E’ nullo l’accertamento TARI se non viene provata la fondatezza delle violazioni
5) Riscossione coattiva: al giudice ordinario le controversie successive alla notifica cartella
6) L’esenzione IMU per la prima casa anche nei casi di scissione del nucleo familiare vale retroattivamente
7) Un impianto fotovoltaico i cui pannelli sono stabilmente infissi al suolo è assoggettabile ad IMU
8) Integrata la disciplina inerente l’operatività in regime di deposito fiscale dei depositi commerciali di modesta capacità di stoccaggio
9) Visti di conformità tributari solo dai commercialisti, nessuna estensione per i tributaristi
10) Ricorsi amministrativi ai Comitati INPS: le indicazioni fornite con un obsoleto messaggio sono ormai superate
1) CDM: emergenza alluvionale, tutti i provvedimenti approvati, slitta anche il pagamento alla CCIAA
2) Regolamento in materia di ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati dell’INPS: precisazioni
3) Sono ammissibili all’Art bonus i contributi a sostegno dell’attività di valorizzare del patrimonio culturale e artistico della città affidato ad una Fondazione
4) E’ nullo l’accertamento TARI se non viene provata la fondatezza delle violazioni
5) Riscossione coattiva: al giudice ordinario le controversie successive alla notifica cartella
6) L’esenzione IMU per la prima casa anche nei casi di scissione del nucleo familiare vale retroattivamente
7) Un impianto fotovoltaico i cui pannelli sono stabilmente infissi al suolo è assoggettabile ad IMU
8) Integrata la disciplina inerente l’operatività in regime di deposito fiscale dei depositi commerciali di modesta capacità di stoccaggio
9) Visti di conformità tributari solo dai commercialisti, nessuna estensione per i tributaristi
10) Ricorsi amministrativi ai Comitati INPS: le indicazioni fornite con un obsoleto messaggio sono ormai superate
E’ nullo l’accertamento TARI se non viene provata la fondatezza delle violazioni
L’amministrazione locale deve provare in giudizio le violazioni contestate con l’atto di accertamento Tari.
Lo stabilisce la Corte di Giustizia Tributaria di 1° grado di Siracusa, sezione V, con la sentenza n. 1470 del 10 maggio 2023, che ha accolto il ricorso presentato dal contribuente.
Viene messo in risalto come il giudice fonda la decisione sugli elementi di prova che emergono nel giudizio e annulla l’atto impositivo se la prova della s