Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabili sembra ancora sgradito al Fisco.
Ecco alcuni esempi (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizio) che mostrano una strada sol
Cessione all’estero di diritti di licenza software: trattamento Iva e imposte dirette
Partendo da un ipotetico quesito, analizziamo il trattamento fiscale della cessione del software.
La risposta passa necessariamente, ai fini Iva, dall’analisi del tipo di software (standardizzato o personalizzato) e dalla modalità di trasferimento d
Cessione di diritti di licenza software all’estero: trattamento IVA e imposte dirette
Partendo da un quesito giunto in redazione, analizziamo il trattamento fiscale della cessione del software. La risposta passa necessariamente, ai fini Iva, dall’analisi del tipo di software (standardizzato o personalizzato) e dalla modalità di trasfe
Dichiarazione precompilata: al via la campagna 2023 – Diario Quotidiano del 4 Maggio 2023
Nel DQ del 4 Maggio 2023:
1) Precompilata 2023, al via dal 2 maggio
2) Bonus edilizi: istituiti i codici tributo per la compensazione dei crediti d’imposta, ceduti o fruiti come sconto in fattura
3) Terzo Settore: Modelli standard di statuto: onlin
Modello 730-2023: analisi delle principali novità operative
Con il presente contributo si intende porre in evidenza le novità più importanti introdotte dall’Agenzia Entrate al fine di rendere più chiara e semplice la compilazione del modello 730/2023.
Modello 730-2023: le principali novità operative
Con il presente contributo si intende porre in evidenza le novità più importanti introdotte dall’Agenzia Entrate al fine di rendere più chiara e semplice la compilazione del modello 730/2023.
Certificazione SOA e bonus edilizi: le Entrate illustrano le regole
L’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla misura introdotta con il cd. decreto Ucraina, che prevede, ai fini del riconoscimento degli incentivi fiscali per interventi edilizi, l’affidamento dei lavori di importo superiore a 516mila eu
Certificazione SOA e bonus edilizi: le regole da rispettare
L’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla misura introdotta con il cd. decreto Ucraina, che prevede, ai fini del riconoscimento degli incentivi fiscali per interventi edilizi, l’affidamento dei lavori di importo superiore a 516mila eu
I nuovi codici tributo per bonus edilizi
Vediamo i nuovi codici tributo resi disponibili per compensare in F24 i crediti relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi.
Anticipo o acconto TFR, cosa cambia?
Il Trattamento di fine rapporto (Tfr) è un elemento della retribuzione che matura per ogni mese di vigenza del contratto di lavoro, il cui pagamento (lo dice la parola stessa) è tuttavia differito alla cessazione del rapporto.
Nel corso della vita la
Acquiescenza del debito tributario e impugnabilità degli avvisi bonari al vaglio del giudice di legittimità
In tema di contenzioso tributario, devono ritenersi impugnabili gli avvisi bonari con cui l’Amministrazione chiede il pagamento di un tributo?
La rateizzazione delle somme dovute è manifestazione di acquiescenza del debito tributario?
Attenzione al CCNL da applicare negli appalti pubblici
In caso di appalti è necessario tenere in considerazione il CCNL più rappresentativo sul piano nazionale, onde evitare successivi recuperi contributivi e previdenziali. Ciò è previsto anche in relazione a quanto stabilito dal Codice degli appalti, r
Esame della documentazione bancaria: alcuni concetti e termini indispensabili
Un’attenta analisi dei documenti contrattuali e contabili aventi ad oggetto rapporti bancari, con la conseguente verifica della determinatezza e trasparenza delle relative condizioni economiche, non può prescindere dalla comprensione e dal corretto u
Esame della documentazione bancaria: concetti e termini indispensabili per il consulente
Un’attenta analisi dei documenti contrattuali e contabili aventi ad oggetto rapporti bancari, con la conseguente verifica della determinatezza e trasparenza delle relative condizioni economiche, non può prescindere dalla comprensione e dal corretto u
Operazioni fuori campo IVA: la sostituzione di prodotti difettosi
Una società aveva venduto i macchinari a consumatori finali, ma a seguito dell’individuazione di alcuni modelli difettosi immessi sul mercato, aveva avviato una campagna di richiamo dei predetti impianti, poi sostituiti con impianti nuovi senza preve
Superbonus: utilizzo crediti in dieci rate al via dal 2 maggio 2023
A seguito delle grandi problematiche emerse per effetto del blocco della cessione dei crediti il Decreto Aiuti quater ha introdotto la possibilità di ripartire i crediti derivanti da operazioni di sconto e di cessione in 10 rate annuali.
La norma è s
Superbonus: utilizzo crediti in 10 rate al via dal 2 maggio 2023
A seguito delle grandi problematiche emerse per effetto del blocco della cessione dei crediti il Decreto Aiuti quater ha introdotto la possibilità di ripartire i crediti derivanti da operazioni di sconto e di cessione in 10 rate annuali.
La norma è s
Dichiarazione dell’imposta di soggiorno per l’anno di imposta 2022 – Diario Quotidiano del 3 Maggio 2023
Nel DQ del 3 Maggio 2023:
1) Istituiti i codici tributo per il versamento delle sanzioni da ravvedimento
2) Indicazioni operative per i datori di lavoro che assumono manodopera agricola
3) Immatricolazione autoveicolo in paese extra U.E.: esenzione d
Nuovi codici tributo per il ravvedimento operoso delle ritenute dichiarate nel 770
Il Fisco ha reso disponibili alcuni nuovi codici tributo per il modello F24 da usare per il ravvedimento operoso delle ritenute dichiarate nel 770.
Ravvedimento operoso delle ritenute dichiarate nel modello 770: i nuovi codici tributo
Il Fisco ha reso disponibili alcuni nuovi codici tributo per il modello F24 da usare per il ravvedimento operoso delle ritenute dichiarate nel 770.
Notifica senza raccomandata informativa è inesistente
In tema di notifica dell’atto impositivo se la consegna è avvenuta all’addetto alla casa (persona di famiglia o portiere), l’inoltro della raccomandata informativa è obbligatoria ogni qualvolta il consegnatario non è il destinatario dell’atto, sia se
Le scadenze fiscali (e non solo) del mese di Maggio 2023
Il mese di maggio 2023 ci porta dal deposito del bilancio alla dichiarazione dei redditi, con un intervallo dedicato all’IVA (il 16 maggio scade la prima liquidazione trimestrale del 2023). Vediamo le principali scadenze fiscali e non solo fiscali d
La violazione del termine di permanenza non consente l’annullamento dell’accertamento
La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito che:
“in tema di verifiche tributarie, la violazione del termine di permanenza degli operatori dell’Amministrazione finanziaria presso la sede del contribuente,…, non determina la sopravvenuta carenza d
Da oggi 2 maggio scatta l’accesso alla dichiarazione precompilata 2023
Da oggi è possibile l’accesso alla dichiarazione precompilata IRPEF 2023 per l’anno d’imposta 2022.
Vediamo come sono state semplificate le regole di delega a soggetti di fiducia e cosa comporta l’accettazione delle detrazioni da superbonus precarica