Nel DQ del 2 Maggio 2023:
1) L’erogazione di energia elettrica non può non essere assoggettata ad Iva
2) Regime premiale contribuenti Isa: confermate le soglie di accesso ai benefici
3) I presupposti per la definizione agevolata delle somme dovute a
Riduzione dei contributi a carico dei dipendenti per anno 2023
La Legge di Bilancio 2023 introduce una disposizione con la quale si proroga anche per l’anno 2023 l’esonero previsto dalla Legge 30 dicembre 2021 n. 234, ossia l’esonero contributivo per lavoratori dipendenti sulla quota di contributi loro spettanti
Tregua fiscale esclusa per gli avvisi bonari per anni 2018 e precedenti?
Tregua fiscale: quale sorte per gli avvisi bonari per gli anni 2018 e precedenti, in caso di pagamenti non pendenti all’1 gennaio 2023?
Perdite di bilancio 2022 sospese fino al 2027
Vediamo come va gestita la sospensione delle perdite al 31 dicembre 2022 in sede di approvazione del bilancio, prevista in continuità con la normativa emergenziale Covid. Tale opzione presenta criticità e crea obblighi in capo agli amministratori.
Le lettere di compliance per il quadro RW 2019
Il Fisco ha lanciato una campagna di lettere di compliance che i contribuenti stanno ricevendo in relazione al quadro RW anno d’imposta 2019 (modello redditi 2020). Vediamo di cosa si tratta e quali le possibili sanzioni.
Il regime fiscale per lo sport dilettantistico
La qualificazione fiscale delle ASD e delle SSD. Esaminiamo l’esercizio dell’opzione per il regime fiscale previsto dalla Legge 398/1991 ed i requisiti per mantenerla.
Legittimazione attiva del notaio e del contribuente
In tema d’imposta di registro, ipotecaria e catastale, il notaio rogante, operando quale mero responsabile d’imposta estraneo al rapporto tributario ed obbligato in solido con i contraenti, quale fideiussore ex lege, al solo fine di facilitare l’adem
Gli obblighi contabili del Terzo Settore in base al codice civile
Vediamo quali sono gli obblighi contabili che gravano sugli enti del terzo settore, obblighi che nascono dalla disciplina prevista dal Codice Civile.
Cariche elettive e sindacali: nuovo portale per le domande di accredito contributi figurativi
E’ stato attivato un nuovo servizio telematico che dà la possibilità di inviare domande per l’accredito dei contributi figurativi per le cariche elettive e sindacali, nell’ottica di adeguare l’Istituto ai cambiamenti di natura tecnologica e digitale
Necessità di appello incidentale per le eccezioni di merito disattese in primo grado?
Il contribuente, che non formula alcun motivo di gravame in punto alla nullità dell’atto impositivo per difetto di motivazione sulle osservazioni, si può limitare alla mera riproposizione di detta questione in appello? …e ciò nonostante tale specific
Analisi di bilancio interne e analisi esterne
Le analisi di bilancio svolte ai fini della determinazione dei ratings o degli indici di affidabilità fatte da enti terzi, ad esempio banche, istituti di credito o società di informazioni commerciali come ad esempio CERVED, CREDITSAFE, iCRIBIS, COMAS
Gli (in)adeguati assetti organizzativi sono una mina vagante per le società! Attenzione: pericolo!
Gli adeguati assetti organizzativi previsti dalla normativa sulla crisi d’impresa vanno segnalati in bilancio?
Proviamo a vedere quali sono i pro e i contro dell’inserimento di questa indicazione in bilancio e nota integrativa.
Conto corrente cointestato e donazioni indirette
Approfondiamo il tema del conto corrente cointestato: come viene gestito? Quali sono i profili rispetto a possibili donazioni indirette? Quali sono i rischi in caso di indagini finanziarie?
Il contributo di bonifica è dovuto solo in presenza di beneficio al contribuente – Diario Quotidiano del 28 Aprile 2023
Nel DQ del 28 Aprile 2023:
1) Modelli Redditi 2023 modificati il 26 aprile 2023
2) Consiglio dell’UE: trasparenza retributiva contro il divario retributivo di genere
3) Obbligo di deposito telematico per il deposito dei ricorsi in Cassazione
4) Il c
Attività stagionali e contratti di lavoro
Analisi ed approfondimento del lavoro stagionale, con particolare riferimento a limiti e modalità di applicazione della disciplina dei contratti collettivi a questa particolare tipologia di lavoro a tempo determinato.
L’accesso disposto ma non eseguito non è accesso
La Corte di Cassazione ha affermato che nel caso in cui l’accesso sia stato disposto, ma non eseguito, il contribuente non può beneficiare delle garanzie previste dal legislatore per l’attività esterna.
Assegnazione agevolata degli immobili e distribuzione di dividendi: spunti per l’analisi delle valutazioni di convenienza
L’assegnazione – fiscalmente agevolata – dei beni immobili, prevista dalla legge di Bilancio 2023, è un’operazione che può permettere risparmi fiscali anche notevoli ma non sempre è di facile applicazione.
Tante sono le variabili da esaminare al fin
Definizione controversie tributarie pendenti e intervento dell’Agenzia delle Entrate – Diario Quotidiano del 27 Aprile 2023
Nel Dq del 27 Aprile 2023:
1) Definizione controversie tributarie: occorre che l’Agenzia sia intervenuta nel giudizio al 1/1/2023
2) Distruzione dei beni aziendali: per accedere alla procedura semplificata si considera il prezzo di acquisto dei beni
Definizione agevolata liti pendenti solo se è parte l’Agenzia Entrate
Per godere della definizione agevolata delle liti tributarie pendenti è necessario che sia parte del processo anche l’Agenzia delle Entrate, non si può definire un contenzioso con la sola Agenzia della riscossione
Revisori enti locali: pagamento del contributo annuale
I revisori degli enti locali hanno tempo fino al 30 aprile 2023 per provvedere al pagamento del contributo annuale obbligatorio. Facciamo il punto sulle modalità da seguire…
Rottamazione quater: la rappresentazione nel bilancio al 31.12.2022
La comunicazione di accoglimento dell’istanza di definizione agevolata dei carichi iscritti a ruolo, avrà un impatto sui bilanci in corso di approvazione per l’annualità chiusa al 31 dicembre 2022, se la società si avvarrà del maggior termine di 180
Sospensione degli ammortamenti 2022: alcune precisazioni
Nel pieno della stagione dei bilanci 2022, proponiamo un breve approfondimento in merito alla sospensione degli ammortamenti.
Ad essa infatti occorre che amministratori, sindaci e revisori facciano particolare attenzione.
Legge delega fiscale: crediti inesigibili cancellati dopo cinque anni – Diario quotidiano del 26 aprile 2023
Nel DQ del 26 Aprile 2023:
1) Servizio mensa gestito tramite l’app con Iva al 4%
2) Riserva di conversione: la tassazione è rilevante su interessi passivi e Ace
3) Legge delega fiscale in materia di riscossione: crediti inesigibili cancellati dopo ci
Estratto di ruolo, impugnabile se manca notifica
In difetto di notifica della cartella di pagamento il contribuente può impugnare l’estratto di ruolo, ricadendo sull’ufficio l’onere di provare la rituale notifica della cartella.
La tutela giurisdizionale del contribuente, in difetto di notifica del