1) L’erogazione di energia elettrica non può non essere assoggettata ad Iva
2) Regime premiale contribuenti Isa: confermate le soglie di accesso ai benefici
3) I presupposti per la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni
4) Commercialisti: modalità di erogazione delle attività di formazione a distanza
5) Commercialisti: procedimento disciplinare per morosità
6) Commercialisti: cancellazione iscritto in pendenza di procedimento disciplinare
7) Bonus stagionali, intermittenti, co.co.co: istanze di riesame entro il 13 luglio 2023
8) Pubblicate le nuove linee guida per la valutazione della SLA
9) Sistema di sicurezza anti–abbandono in auto: accessorietà con aliquota IVA del 5%
10) Prassi di fisco e lavoro
Regime premiale contribuenti ISA 2023: confermate le soglie di accesso ai benefici
I criteri per fruire delle agevolazioni sono conformi a quelli già individuati per il periodo d’imposta 2021, tenuto conto anche dei dati dichiarativi relativi a tale annualità.
Si rinnova, anche per il periodo d’imposta 2022, la possibilità per i contribuenti ai quali si applicano gli indici sintetici di affidabilità di ottenere le agevolazioni fiscali previste dall’articolo 9-bis, comma 11, lettere da a) a f) del Dl n. 50/2017.
Il regime premiale ISA
L’esonero dall’apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione annuale è riconosciuto ai contribuenti che, per il periodo d’imposta 2022, presentano un livello di affidabilità almeno pari a 8, per la compensazione dei crediti di importo non superiore a 50 mila euro relativi all’Iva, maturati nel 2023 e a 20 mila euro relativi alle imposte dirette e Irap, maturati nel 2022.
E’ uno dei criteri conten