Decreto Lavoro: le novità in materia di sicurezza sul lavoro

di Celeste Vivenzi

Pubblicato il 24 maggio 2023

Con lo scopo di calmierare il fenomeno degli infortuni sul lavoro, il Governo, con il decreto Lavoro, ha provveduto alla modifica del Testo Unico sulla sicurezza. Con il presente lavoro si focalizza l'attenzione sulle novità in materia onde fornire un quadro riassuntivo semplice.

Le principali novità in materia di sicurezza sul lavoro contenute nel Decreto Lavoro

Componenti dell’impresa familiare e lavoratori autonomi

sicurezza sul lavoro decreto lavoroIl novellato 21 del Decreto Legislativo n. 81-2008 dispone che i componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del Codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell'articolo 2222 del Codice civile, i piccoli imprenditori di cui all'articolo 2083 del codice civile e i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo devono utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al titolo III, nonché idonee opere provvisionali in conformità alle disposizioni di cui al titolo IV”.

Nota: lo scopo della norma è quello di ridurre gli infortuni sul lavoro nei cantieri edili estendendo ai lavoratori autonomi le misure di tutela per la salute e sicurezza previste nei cantieri temporanei o mobili, con particolare riferimento all’introduzione di idonee opere previsionali (in buona sostanza a tutti i lavoratori autonomi si applicano le norme sulle opere provvisionali previste dal Titolo IV del D. Lgs. n. 81/2008).

I lavoratori autonomi devono utilizzare opere provvisionali idonee e conformi alle disposizioni di legge che il “soggetto committente” i lavori deve verificare ai fini del