-
30 giugno 2011
Responsabilità del professionista per mancata dichiarazione e omesso versamento IVA
Continua a leggere -
9 dicembre 2011
Il futuro delle professioni: società tra professionisti, introduzione nuovo regime contabile, riduzione del numero
Continua a leggere -
10 settembre 2022
Genya di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia: il gestionale definitivo
Continua a leggere
Marcella Tosi, Alessandro Monteleone e Antonio Fogli, dello Studio MTF di Ferrara, sottolineano che l’attività professionale del dottore commercialista non si è mai limitata alla sola prestazione di servizi in ambito tributario, contabile e allo svolgimento di adempimenti vari.
È sempre stata di più, molto di più.
Lo Studio MTF di Ferrara è da sempre strutturato per offrire quel “molto di più” e andare anche oltre.
“Alessandro Monteleone e Antonio Fogli si sono specializzati nel campo delle procedure concorsuali e della crisi d’impresa e del contenzioso in generale, mentre io sono, in un certo senso, più «aziendalista», in quanto mi sono particolarmente dedicata al controllo di gestione ed all’assistenza delle imprese appunto nel controllo di gestione"
racconta Marcella Tosi.
Un tratto distintivo di Marcella Tosi è la sua inclinazione tecnologica.
“Ho scelto di seguire il corso programmatori previsto nel percorso di studi di ragioneria e successivamente mi sono sempre tenuta aggiornata.
Non era ovviamente nelle mie intenzioni farne una professione, ma la mia pulsione verso l’innovazione tecnologica mi ha portato a voler capire almeno le basi dell’informatica, non mi interessava esserne soltanto una fruitrice.
La potenza del digitale si raddoppia quando se ne comprendono i meccanismi.
Nella professione questo percorso mi ha consentito di avere una visione più ampia ed approfondita su quanto la tecnologia può offrire alla nostra professione in termini di aiuto, non soltanto per abbreviare i tempi di un processo, ma anche per approfondire e sviluppare la potenza dei dati che da quel processo emergono.”
Il partner Tecnologico dello Studio MTF è da anni Wolters Kluwer Tax & Accounting e Marcella Tosi ne è molto soddisfatta.
“Wolters Kluwer Italia ha un atteggiamento positivo e partecipativo, a prescindere dal grado di comprensione digitale e tecnologica dei loro interlocutori.
Personalmente voglio conoscere i prodotti e, prima di sceglierli cerco di comprenderli. La mia seppur breve formazione da programmatrice mi consente di rendere la scelta pienamente consapevole.
Credo di poter affermare che la scelta di un applicativo può portare benefici allo Studio, all’attività e al cliente finale.
Wolters Kluwer in questo approccio mi ha sempre soddisfatto.
Credo di essere in grado di partecipare ad una discussione su uno strumento digitale in modo adeguato, ed è un piacere, credo reciproco, aggiornare le conoscenze.”
Lo Studio MTF è nel pieno di una nuova trasformazione digitale. La scelta è stata quella del cloud.
“Stiamo migrando verso l’ecosistema Genya. La nuova architettura sulla quale gli applicativi sono stati costruiti, agevola una gestione più flessibile e adeguata alle richieste del mercato.
I gestionali contengono una importante quantità di dati che la nuova infrastruttura ci consente di trasformare in informazioni ed indicazioni utili alle imprese nostre clienti.
Wolters Kluwer Tax & Accounting ha fatto anche un egregio lavoro di aggiornamento degli applicativi della generazione precedente, così da consentirne un utilizzo comunque adeguato all’attualità.
Il passaggio alle tecnologie cloud è fondamentale per renderci più efficaci, flessibili, ubiquitari. L’ecosistema Genya è di grande supporto anche per la fase consulenziale alle imprese.
Basta che ricordi le performance di Genya CFO, per esempio. In Studio cerchiamo di fare valutazioni non soltanto basate sul bilancio. Lo riteniamo un po’ riduttivo, quasi come guidare guardando solo nello specchietto retrovisore.
Bisogna guardare avanti e sviluppare una cultura orientata alla programmazione, per esempio adottando la filosofia della balanced scorecard, bisogna valutare anche gli aspetti umani e del mercato di riferimento.
Insomma una visione olistica dell’impresa cliente e Wolters Kluwer ci agevola non poco con le sue soluzioni e con l’ecosistema Genya che ci consente, con l’ottimizzazione del nostro tempo, la conoscenza e l’analisi dei dati per le necessarie valutazioni per il bene dei nostri clienti.”
Redazione
Venerdì 21 aprile 2023