La sospensione degli ammortamenti nei bilanci

di Devis Nucibella

Pubblicato il 3 aprile 2023

Il Decreto Milleproroghe 2023 estende la possibilità di non effettuare ammortamenti anche per l'esercizio in corso al 31 dicembre 2023. Per il bilancio 2022 la proroga era già stata prevista dal Decreto Sostegni-ter.

La sospensione degli ammortamenti in bilancio

sospensione ammortamenti bilanci 2022Con l'articolo 60, commi da 7-bis a 7-quinquies, D.L. 104/2020, cosiddetto “Decreto Agosto”, il Legislatore aveva previsto, con l'intento di non “aggravare” il bilancio d'esercizio 2020 degli effetti economici derivanti dalla pandemia, la possibilità di “sospendere” (in tutto o in parte) l'imputazione contabile degli ammortamenti 2020 delle immobilizzazioni materiali e immateriali.

L'articolo 60, comma 7-bis, D.L. n. 104/2020 dispone:

  • in deroga all'art. 2426, comma 1, n. 2), codice civile, in base al quale il costo delle immobilizzazioni materiali/immateriali va sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione;
     
  • a favore dei soggetti che non adottano i Principi contabili internazionali (la deroga interessa quindi i soggetti che redigono il bilancio secondo le norme del Codice civile e che adottano i Principi contabili nazionali);

di non imputare a Conto economico fino al 100% della quota annua di ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali, mantenendo il relativo valore di iscrizione, così come risultante dall'ultimo bilancio annuale regolarmente approvato.

 

Le proroghe ai bilanci 2021, 2022 e 2023

La disposizione, inizialmente prevista per il 2020 (esercizio in corso al 15.8.2020), è stata estesa anche per il 2021 da parte del D.L. 228/2021.

L’art. 5-bis, D.L. n. 4/2022 ha, poi, prorogato la sospensione per l’anno 2022, (peraltro, escludendo qualsiasi connessione con la crisi indotta dal COVID)

Infine l’art. 3, comma 8, DL n. 198/2022 (cd. “Milleproroghe 2023”) ha, infine, esteso la sospensione anche per l’anno 2023.

 

Art. 60, comma 7-bis, D.L. n. 104/2020:

“I soggetti che non adottano i principi contabili internazionali, negli es