Nel caso in cui si debba ricevere un rimborso dall’Agenzia delle entrate può essere consigliabile comunicare le coordinate IBAN del proprio conto corrente bancario, in modo da rendere più veloce la procedura.
Vediamo come fare e alcuni casi particol
Niente Superbonus per il finto condominio – Diario quotidiano del 14 aprile 2023
Nel DQ del 14 aprile 2023:
1) Via libera dalla Camera: l’equo compenso che rispetta specifici parametri è legge
2) Il Procuratore generale è legittimato ad impugnare con ricorso per cassazione
3) Niente Superbonus per il condominio fasullo
4) DAC 7:
Come trasferire le detrazioni per interventi edilizi in caso di vendita o successione dell’immobile
Nel caso in cui un soggetto subentri per successione legittima nella proprietà di un immobile sul quale il de cuius aveva in precedenza eseguito interventi di recupero del patrimonio edilizio, occorre comprendere, prima di arrivare alla compilazione
Il piano di risanamento aziendale alla luce della check list
Come comportarsi nel momento in cui si rileva un imminente stato di difficoltà dell’azienda? Esaminiamo come procedere alla redazione di un Piano di risanamento affidabile e coerente, utilizzando al meglio la Lista di controllo particolareggiata (Che
Notifica trattazione: PEC alla parte, giudizio da rifare
Causa da rifare se la notifica viene eseguita alla pec della parte e non a quello del difensore, lo conferma la Cassazione: nel processo tributario, la comunicazione dell’avviso di trattazione dell’udienza effettuata all’indirizzo pec della parte e n
Dichiarazioni regime OSS: scadenzario
Ecco un utile riepilogo delle principali scadenze di riferimento per i contribuenti che applicano il regime OSS (One Stop Shop), tenuti a comunicare trimestralmente le operazioni effettuate, le aliquote e l’imposta dovuta a ciascun Stato membro con c
La fiscalità degli immobili strumentali in regime d’impresa e nel reddito di lavoro autonomo
Analizziamo la fiscalità degli immobili strumentali e le difformità ed incongruenze fra regime da lavoro autonomo e reddito d’impresa.
Rimborso IVA a società extra-UE: indispensabile la reciprocità!
La condizione di reciprocità, disciplinata dall’art. 38 ter del Decreto Iva, rappresenta un presupposto necessario per il riconoscimento del diritto al rimborso, mancando il quale la società extra-UE non può attivare l’ordinaria procedura di rimborso
Mancata collaborazione da parte dell’amministratore e reato di occultamento delle scritture contabili
La Corte di Cassazione ha ribadito che integra l’occultamento dei documenti contabili la condotta dell’amministratore che determini il loro mancato, prolungato rinvenimento nei luoghi riferibili alla società e accessibili agli organi verificatori, ne
Rimborso chilometrico al rider non fa reddito
Non è reddito da lavoro dipendente il rimborso spese ai rider per l’utilizzo del proprio mezzo. Come noto, sono da escludere dall’imponibile le somme che non costituiscono arricchimento per il dipendente e le erogazioni a esclusivo interesse del dato
Ravvedimento speciale e regolarizzazione violazioni formali: i nuovi termini dopo il Decreto Bollette
Le novità che riguardano la tregua fiscale dopo l’emanazione del decreto Bollette 2023; puntiamo il mouse su due istituti che hanno beneficiato della proroga ad ottobre…
Riduzioni tariffa INAIL: diminuisce il numero delle categorie coinvolte
Diminuisce notevolmente rispetto all’anno passato il computo delle tipologie di premi assicurativi INAIL soggetti a riduzione di tariffa; nonostante ciò, anche per l’anno 2023 alcune categorie di attività sono soggette a tale riduzione e lo rende not
La possibilità di detrarre il Superbonus in 10 anni è Legge – Diario Quotidiano del 13 Aprile 2023
Nel DQ del 13 Aprile 2023:
1) Riconosciuto un contributo a favore degli enti del terzo settore
2) Nella precompilata al fisco entrati anche i dati degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico
3) Modalità semplificate di accesso alla rateizzazio
La tassazione degli importi da transazione per danno da demansionamento
Il risarcimento per danno da demansionamento è tassabile o no a fini IRPEF? In quali casi spetta l’esenzione?
Su chi grava l’onere della prova? Le risposte da una recente sentenza di Cassazione…
Superbonus con detrazione in 10 anni
Vediamo come sarà possibile spesare le detrazioni derivanti dal Superbonus in dieci anni, invece degli iniziali quattro. Attenzione alle prime note per la compilazione del modello Redditi 2023 per l’anno d’imposta 2022
L’estromissione agevolata di immobili strumentali nelle imprese individuali
E’ possibile l’estromissione fiscalmente agevolata di beni immobili posseduti da imprese individuali. Vediamo come fare questa operazione, che può portare anche notevoli vantaggi fiscali.
Crediti Superbonus in bilancio: sconto in fattura e cessione del credito
Continuiamo ad analizzare le modalità di contabilizzazione e iscrizione in bilancio dei crediti fiscali derivanti dai bonus edilizi.
In questo articolo vediamo la gestione dello sconto in fattura e la gestione della cessione del credito.
Contributo polizze agricoltura: domande in scadenza al 21 aprile 2023
Il 21 aprile 2023 è il termine ultimo per la presentazione di richiesta dei contributi sulle polizze per la copertura dei rischi in agricoltura: le istruzioni dal Ministero dell’Agricoltura.
Senza apporto continuativo e prevalente non sussiste l’impresa familiare farmaceutica
Il rapporto amministrativo/gestorio dei collaboratori familiari che sta alla base del governo dell’impresa familiare continua a presentare interessanti aspetti giurisprudenziali e/o interpretativi, atteso che la particolare ingerenza dei collaborator
Bonus per investimenti in beni strumentali nuovi: non spetta per beni gratuitamente devolvibili – Diario quotidiano del 12 aprile 2023
Nel DQ del 12 Aprile 2023;
1) Cessione di azioni derivanti da piani di stock option: costo assoggettato a tassazione all’estero quale reddito di lavoro dipendente
2) Rimborso chilometrico corrisposto ai rider non imponibile
3) Trasferimento al consol
Cessione bonus energia: ecco i codici tributo – Diario Quotidiano dell’11 Aprile 2023
Nel DQ dell’11 Aprile 2023:
1) Per difetto di motivazione la cartella di pagamento è illegittima
2) Riscossione coattiva delle spese di giustizia: la giurisdizione spetta al giudice ordinario
3) Giurisdizione tributaria nei procedimenti esecutivi
4)
Nomina dell’organo di controllo nelle SRL entro l’approvazione del bilancio 2022 (con fac-simile)
Con l’approvazione del bilancio al 31/12/2022 per le SRL potrebbe scattare l’obbligo di nomina dell’organo di controllo (collegio sindacale, sindaco unico, revisore). In questo articolo approfondiamo in quali casi scatta l’obbligo di nomina, come va
Primo anno da forfettario: sono dovuti gli acconti d’imposta?
I contribuenti che aderiscono per il primo anno al regime forfettario non devono versare acconti d’imposta in fase di passaggio fra regimi fiscali differenti. Vediamo il perché e come difendersi da eventuali pretese del Fisco.
Errata applicazione dell’IVA nelle fatture emesse: detrazione e sanzione applicabile
In caso di IVA erroneamente addebitata per operazioni non imponibili, esenti o non soggette, oltre al recupero dell’IVA detratta, va applicata una sanzione pari al 90 per cento della detrazione illegittimamente compiuta.
La posizione assunta dall’Ag