La fiscalità degli immobili strumentali in regime d’impresa e nel reddito di lavoro autonomo

di Luciano Sorgato

Pubblicato il 13 aprile 2023

Analizziamo la fiscalità degli immobili strumentali e le difformità ed incongruenze fra regime da lavoro autonomo e reddito d'impresa.

fiscalità immobiliAnche l’ultima legge di bilancio (L. 29 dicembre 2022, n. 197, comma 106) nel prevedere la possibilità dell’estromissione dei soli immobili strumentali detenuti in regime d’impresa, continua a trascurare l’esigenza di perseguire una disciplina fiscale che uniformi gli immobili strumentali d’impresa con gli immobili strumentali dei professionisti e lavoratori autonomi in genere.

Ancora oggi, l’attuale quadro legislativo relativo alla qualificazione della natura strumentale degli immobili nel regime d’impresa e nel reddito di lavoro autonomo, evidenzia delle criticità di disparità di trattamento che si reputano problematiche anche sul piano della tenuta costituzionale.

 

Esempi di fiscalità incongruente per gli immobili strumentali

Più precisamente, allo stato attuale della legislazione, nel reddito d’impresa e nel reddito di lavoro autonomo permangono ancora delle palesi incongruenze che riguardano non solo i criteri di qualificazione degli immobili strumentali, ma anche la rilevanza impositiva delle plusvalenze derivanti da atti di autoconsumo o di destinazione a scopi estranei all’attività.

Nel reddito d’impresa, la condizione fiscale degli immobili strumentali per destinazione e per natura dev’essere preceduta dalla verifica della loro catalogazione di “beni relativi all’impresa”, che legislativamente viene fatta derivare da una condotta esclusivamente contabile liberamente opzionabile dall’imprenditore, mentre nel reddito di lavoro autonomo tale opzione non è prevista e la strumentalità dell’immobile dipende solo dal suo uso, se esclusivamente o meno sinergico all’esercizio dell’arte o della professione.


Si procede, quindi, mettere in evidenza tali asimmetrie qualificatorie ed impositive che, si ritiene, non siano costituzionalmente legittime

 

La fiscalità degli immobili strumentali nel TUIR

Preliminarmente va sottolineato come in ordine alla catalogazione degli immobili come strumentali provveda legislativamente, come noto, l’art. 43 Tuir, il cui primo comma testualmente espone:

Non si considerano produttivi di reddito fondiario gli immobili relativi ad imprese