Costituisce abuso del processo la scelta del contribuente di non riassumere il giudizio, all’esito del rinvio disposto dalla Corte di Cassazione innanzi al giudice del gravame?
Quali sono i confini dell’abuso del diritto in ambito processuale?
Differimento comunicazione lavoro notturno e usurante: entro il 17 aprile
E’ stato reso noto lo slittamento del termine per la comunicazione del periodo di svolgimento del lavoro notturno dal 31 marzo 2023 al 17 aprile 2023.
Ci sarà quindi più tempo per poter presentare la comunicazione obbligatoria, vediamo meglio alcuni
Tassazione dei redditi da fabbricati e dei redditi agrari in Riforma fiscale
La riforma fiscale che dovrebbe modificare il nostro sistema impositivo prevede alcuni interventi per i redditi da fabbricati, con la possibile estensione del regime della cedolare secca, e alcuni interventi di revisione dei redditi agrari.
Vediamo
Controllo pubblico ad assetto variabile: i recenti orientamenti della Corte dei Conti
La rassegna della più recente prassi attribuibile alle sezioni di controllo della Corte dei Conti denotano orientamenti ad assetti variabili, vediamo quali sono…
Le sanzioni tributarie devono essere commisurate alla gravità del comportamento
La Consulta “salva” gli artt. 1 e 13 del D.Lgs. 471/1997 fornendo un’interpretazione costituzionalmente orientata in tema di sanzioni tributarie commisurate alla gravità del comportamento.
ISA: indicatori di anomalia per i redditi di lavoro autonomo
In vista della redazione del modello Redditi 2023 per l’anno d’imposta 2022, vediamo alcuni possibili indicatori di anomalia ISA che riguardano specificamente i liberi professionisti con possibili soluzioni da adottare.
ISA 2023: approvati i correttivi anti crisi per il periodo d’imposta 2022 – Diario Quotidiano del 7 Aprile 2023
Nel DQ del 7 Aprile 2023:
1) Accumulo energie rinnovabili: determinata la percentuale del bonus spettante
2) Novità in tema di veicoli esteri di investimento e stabile organizzazione
3) Entrate tributarie: 78 miliardi nei mesi di gennaio-febbraio 202
Superbonus: compensazione dei bonus edilizi con debiti previdenziali
Il decreto Superbonus è in corso di conversione. Nonostante le novità e modifiche recepite segnaliamo che, per quanto riguarda la compensazione dei crediti da bonus edilizi con debiti previdenziali servirebbe una norma di interpretazione autentica. V
Legge Delega di Riforma Fiscale 2023: tempistica della detrazione IVA sugli acquisti
Un commento all’intervento contenuto nella Legge delega per la Riforma Fiscale 2023 in merito alla tempistica della detrazione IVA sugli acquisti.
TARI su alberghi
In tema di TARI è legittima la delibera comunale di approvazione delle relative tariffe, in cui la categoria degli esercizi alberghieri venga distinta da quella delle civili abitazioni, ed assoggettata ad una tariffa notevolmente superiore a quella a
Conferimento di azienda e successiva cessione di quote sociali in pex
Analizziamo l’operazione di conferimento di azienda in una NewCo con successiva cessione in regime pex delle quote sociali.
Invalidità civile: modalità di accertamento medico-legale online
Snellimento delle procedure di riconoscimento dell’invalidità: dopo il periodo emergenziale Covid, si potrà continuare a svolgere anche una serie di accertamenti medico legali on line.
Esclusa l’equipollenza tra la notifica via PEC e la consegna a mani proprie – Diario Quotidiano del 6 Aprile 2023
Nel DQ del 6 Aprile 2023:
1) Buoni mobilità erogati ai lavoratori dipendenti che utilizzano la bicicletta per il percorso casa–lavoro
2) Libero accesso ai servizi del Fisco con la piattaforma Api management
3) Esclusa l’equipollenza tra la notifica a
L’accertamento con adesione non estende i suoi effetti a terzi
Torniamo sul caso di valutazione del valore di vendita di un terreno edificabile da parte di Agenzia entrate: l’accertamento con adesione ai fini dell’imposta di registro sottoscritto dagli acquirenti non estende i suoi effetti ai cedenti per quanto
Bando Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo
Ricordiamo che entro il 20 aprile è possibile richiedere le agevolazioni per il Bando FRI-TUR Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo. Ecco un piccolo ripasso dell’agevolazione.
Contestazioni in tema di esterovestizione: devono basarsi sui criteri previsti dal TUIR e non sull’abuso del diritto
Torniamo sul tema dell’esterovestizione e della differenza fra sede legale dichiarata e sede effettiva. Il concetto di abuso del diritto si applica ai casi di esterovestizione?
Interpello per i nuovi investimenti: criteri di ammissibilità e documentazione da produrre
Nuovi chiarimenti in tema di istanza di interpello preventivo per nuovi investimenti: puntiamo il mouse sui criteri di ammissibilità dell’investimento e sulla documentazione da produrre in allegato all’istanza.
Le distorsioni contabili del contratto di leasing e riscatto del cespite
Visto che sono in chiusura i bilanci al 31/12/2022, dedichiamo questo intervento alle possibili distorsioni che la registrazione contabile del contratto di leasing può generare. Tali distorsioni si possono limitare o correggere già nel bilancio dell’
Al via da oggi la cessione del bonus energia – Diario Quotidiano del 5 Aprile 2023
Nel DQ del 5 Aprile 2023;
1) Classamento immobili speciali: obbligo di motivazione
2) Difetto di assistenza tecnica nel giudizio tributario
3) Esenzione IMU per gli alloggi sociali in locazione
4) Immatricolazione autoveicolo in paese extra U.E.: ese
La condivisione del report in Power Bi con i clienti dello Studio
Vediamo quali sono le potenzialità di condivisione dei report elaborati in Power Bi con i clienti. Questa tecnologia permette soluzioni estremamente gradite, vediamo quali
Prestazioni sanitarie esenti: solo fattura mai scontrino fiscale
Le prestazioni sanitarie esenti ex articolo 10 numero 18 del decreto IVA non possono mai essere oggetto di scontrino fiscale ma solo di fattura (per ora non elettronica).
Condanna alle spese per l’Agenzia anche se il reclamo viene accettato
In caso di sgravio dell’atto in sede di reclamo-mediazione è possibile per il contribuente richiedere la condanna del Fisco alle spese di lite per il principio della soccombenza virtuale?
Tregua fiscale 2023: rientrano gli atti di recupero dopo il decreto Bollette
Vediamo come il decreto bollette viene incontro ai contribuenti che hanno impugnato atti di recupero in assenza di istruzioni per aderire alla Tregua Fiscale 2023…
Associazioni sportive dilettantistiche: il principio di democraticità
Associazioni sportive dilettantistiche: il principio di democraticità e l’onere della prova a carico dell’Agenzia delle entrate in caso di verifica fiscale.