Lavoro: ambiti sotto la lente dell’INL per il 2023

di Antonella Madia

Pubblicato il 9 marzo 2023

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha divulgato come ogni anno il documento di programmazione della vigilanza per l'anno 2023, con il quale si cerca di creare una programmazione degli ambiti sui quali l'INL deve porre maggiore attenzione, in quanto più soggetti al rischio di abuso.
Vediamo per l'anno 2023 su quali aspetti si concentreranno maggiormente gli organi di vigilanza sul lavoro.

INL: Documento di programmazione della vigilianza per l'ann0 2023

Più personale a contatto con l’utenza

inl vigilanza 2023Innanzitutto l'Ispettorato Nazionale del Lavoro pone l'accento sulla necessità che alle richieste dei cittadini sia dato seguito in maniera veloce e tempestiva.

Ciò comporta un rafforzamento del personale a contatto con il cittadino, favorendo l'utilizzo di modalità telematiche e incentivando strumenti quali:

  • conciliazione monocratica preventiva (anche eventualmente da remoto);
     
  • definizione prioritaria di richieste di intervento che non comportano l'accesso in azienda in quanto già complete, a seguito degli elementi forniti dai lavoratori o dalle organizzazioni sindacali;
     
  • diffide accertative per crediti patrimoniali come strumento per rapida ed efficace tutela del diritto dei lavoratori.

 

Attenzione ai tiro