Dopo aver trattato nel precedente articolo dei Fondi Mutualistici per lo sviluppo della cooperazione, il Fondo di rotazione per lo sviluppo della cooperazione (Foncooper) ed il Fondo per la salvaguardia dei livelli di occupazione, oggi vediamo gli interventi previsti dal Mise negli anni 2021 e nel 2022 volti a fornire aiuto finanziario alle società cooperative.
I regimi di aiuto per le cooperative
Gli aiuti previsti dal Decreto del MISE del 4 Gennaio 2021
Un altro regime di aiuto destinato a finanziare l’avvio o lo sviluppo delle cooperative aventi sede legale od almeno una sede operativa in Italia partecipate dalle società finanziarie cooperative di cui all’art. 17 della Legge n° 49 del 1985 che abbiamo esposto nella nota precedente a questa è quello istituito dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 4 Gennaio 2021.
Tale decreto prevede che le società cooperative partecipate possono ricevere dalle società finanziarie cooperative, che detengono una partecipazione temporanea di minoranza[1] nel loro capitale sociale, dei finanziamenti agevolati della durata da tre a dieci anni comprensivi di tre anni di preammortamento (vale a dire in cui si pagano i soli interessi e non il capitale prestato) il cui tasso di interesse è lo zero per cento (per cui nel periodo di preammortamento il mutuatario non paga nulla) da pagarsi in due rate semestrali costanti posticip