Negli ultimi anni il modo di comunicare da parte delle imprese è radicalmente cambiato.
Oggi qualsiasi azienda, dalla più piccola alla multinazionale, utilizza i canali online per interagire con il proprio mercato di riferimento: spazi web, email mar
Risultati della ricerca per: studi di settore
Il regime fiscale e contributivo di guide, accompagnatori e interpreti turistici
Obiettivo di questo approfondimento è illustrare i diversi regimi fiscali e contributivi che possono essere adottati da coloro che esercitano le c.d. professioni turistiche di accompagnamento, vale a dire le attività di guida, accompagnatore ed inter
L'attuazione della Legge di Bilancio in pillole
I provvedimenti di tipo fiscale da emanarsi in attuazione delle norme di cui alla Legge di Bilancio 2020: un utile riassunto delle principali disposizioni.
Novità in tema di call off stock dal 2020
Call-off stock: una nuova norma per la gestione dei rapporti intracomunitari.
La direttiva non è ancora stata recepita in Italia, tuttavia è innegabile la sua natura self executing.
Associazioni di Promozione Sociale (APS): il nuovo regime fiscale transitorio per gli anni di imposta 2020 e 2019
Il nuovo regime fiscale agevolato delle associazioni di promozione sociale (APS) per quanto riguarda l’imposta sul reddito, l’IRES e l’Imposta sul valore aggiunto (IVA) entrerà in vigore a partire dall’anno di imposta 2021, successivo all’avvio dell’
I modelli predittivi o modelli di scoring: lo Z-Score di Altman e il Codice della Crisi d’Impresa
È normale che un’impresa, durante il proprio ciclo di vita, alterni fasi positive e fasi negative, ovvero periodi di successo e di insuccesso.
Quando la fase di insuccesso da evento casuale assume la connotazione di evento strutturale l’impresa è des
Compensazione crediti post invio dichiarazione dei redditi: come fare?
Dal 2020 la compensazione dei crediti oltre 5mila euro potrà avvenire solo post invio della dichiarazione dei redditi: come si dovranno comportare i commercialisti con i clienti di studio? Ecco alcuni suggerimenti pratici
Comunicazioni obbligatorie: in arrivo i nuovi standard nei rapporti di lavoro
È fissato al 13 dicembre 2019 – salvo ulteriori proroghe – il momento in cui verranno introdotti i nuovi standard per le comunicazioni di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, anche in somministrazione e per il lavo
Autoriciclaggio: un parere della Cassazione
Una volta che la fattispecie criminosa di autoriciclaggio sia integrata in tutti i suoi requisiti, è del tutto indifferente che, alla fine delle operazioni di autoriciclaggio, l’agente abbia meramente utilizzato o goduto personalmente dei beni a tito
Versamento secondo acconto imposte 2019: focus sulla normativa generale
Il prossimo 2 dicembre 2019 scade il termine per effettuare il pagamento del secondo acconto 2019 delle imposte, addizionali, cedolare secca, IVIE, IVAFE e delle imposte sostitutive. In questo articolo forniamo tutte le informazioni pratiche per un c
La mancata semplificazione degli adempimenti antiriciclaggio per i commercialisti
Per il commercialista, a partire dal mese di Luglio 2019, le probabilità sanzionatorie in caso di inosservanza delle prescrizioni antiriciclaggio, risultano moltiplicate… Nessuno spazio di movimento per i più distratti: la mancata restituzione del qu
Credito ricerca e sviluppo: indicazione in dichiarazione dei redditi
E’ ancora possibile usufruire del credito d’imposta ricerca e sviluppo. Analizziamo con un approfondito intervento gli obblighi documentali e le modalità tecniche per usufruirne. Vediamo come il credito deve essere indicato nel modello di dichiarazio
IRAP: il pediatra convenzionato è fuori campo IRAP
Sono particolarmente interessanti i principi recentemente espressi dalla Corte di Cassazione, che investono i medici di base, e che richiamano e condensano precedenti pronunce del medesimo organo di legittimità.
Concorso in frode fiscale: aggravante per il consulente che propone modelli di evasione seriali
L’esistenza di un interesse economico diretto del professionista, che agisca come ispiratore delle iniziative fraudolenti, non è ostativa alla configurabilità dell’aggravante ex art. 13-bis, comma 3, del Dlgs. n. 74/2000.
Nel prevedere l’aumento di p
Riforma del Fondo Centrale di Garanzia e concetto di rating craditizio
Il Fondo Centrale di Garanzia è (o dovrebbe essere) un utilissimo strumento a favore delle imprese per raccogliere sul mercato dei capitali.
In questo articolo approfondiamo il concetto di rating e di valutazione del metodo creditizio
Si applica l’aggravante al consulente che elabora un modello seriale di evasione
Scatta l’aggravante ex art. 13-bis, comma 3, del D. Lgs n. 74/2000 per il consulente che elabora ovvero commercializza un modello seriale di evasione fiscale e lo offre ai suoi clienti, anche se risulta personalmente beneficiario del modello evasivo
Aprire un'impresa di pulizie a Milano: i servizi per vincere la concorrenza
La competizione in questo settore specifico è davvero enorme e gli standard qualitativi sono ai massimi livelli, anche se continua a esistere un sottobosco fatto di lavoratori non professionisti che operano senza contratti regolari, ovvero in nero.
Il Consiglio della Giustizia Tributaria – Riforma della Giustizia Tributaria, p. 3:
Nell’approfondimento di oggi vediamo il Consiglio della giustizia tributaria: come si compone, qual è la sua durata e quali le sue attribuzioni. Vedremo infine anche alcuni dettagli in merito agli uffici di cancelleria.
Organi della giurisdizione tributaria revisionata – Riforma della giustizia tributaria, p. 1
Quali sono le novità relative agli organi della giurisdizione tributaria nella proposta di riforma del processo tributario?
Lo spiega, con questo secondo articolo di approfondimento sul tema, l’Avv. Maurizio Villani.
Nuove assunzioni e denunce infortuni: come fare durante il periodo feriale 2019
Come ci si comporta se lo studio professionale è chiuso per ferie e si ha necessità di effettuare una nuova assunzione o una denuncia di infortunio?
Ecco tutte le indicazioni e regole da tenere in considerazione, nonché le eventuali sanzioni da pagar
Riqualificazione Immobiliare: incentivi estesi con l'approvazione del Decreto Crescita
Il Decreto Crescita recentemente convertito presenta tantissime novità. In questo articolo puntiamo il mouse sugli incentivi alle riqualificazioni immobiliari.
Il settore delle costruzioni affronta una fase complessa e necessita ancora di incentivi
L’importanza della Leadership: seconda parte
L’importanza della Leadership: senza leadership, ovvero senza una direzione nel cambiamento nel lungo termine, non c’è futuro per l’impresa. In questo intervento vediamo come la leadership serve a strutturare i cambiamenti necessari alla sopravvivenz
Pillole di ISA: i benefici per il visto di conformità
Quali sono i benefici che spettano in caso di ISA favorevole per quanto riguarda il visto di conformità? – Pillole di ISA
Pillole di ISA: accesso diretto tramite Fisconline
Il contribuente che è in possesso delle credenziali Fisconline può accedere e prelevare i dati ISA precalcolati messi a disposizione dal Fisco?