Oltre alla contabilità quali possono essere i nuovi servizi che il commercialista potrà proporre? Serviranno per rimanere sul mercato di fronte alla rivoluzione tecnologica in atto… I possibili spunti di consulenza da offrire ai clienti sono tanti, c
Risultati della ricerca per: studi di settore
Circolare Agenzia Entrate n. 7/E del 27 aprile 2018
Pubblichiamo la guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2017 pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, con particolare riferimento alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d’impost
Nuova Privacy e rapporti di lavoro: cosa occorre ricordare in attesa del 25 maggio
Presto ci troveremo a far fronte alle nuove regole e adempimenti in materia di privacy; spesso questo diritto si mescola con la gestione dei rapporti di lavoro, rendendo difficile comprendere quali trattamenti sono legittimi e quali no: vediamo come
L’analisi strategica: guida pratica per l’implementazione della strategia aziendale
Cos’è la strategia aziendale? Come si implementa concretamente? Come si può gestire la strategia aziendale in modo pratico e non accademico? In questo articolo ci dedichiamo all’analisi SWOT e alle possibilità della Balanced Scorecard
Il passaggio fra regimi contabili: i chiarimenti dal Fisco
L’opzione per un regime di determinazione dell’imposta vincola il contribuente alla sua concreta applicazione almeno per un triennio: il Fisco ha chiarito il funzionamento del vincolo triennale nel caso di passaggio fra contabilità ordinaria e nuova
Senza inventario si rischia l'accertamento induttivo
per la Cassazione è legittimo il ricorso all’accertamento con metodo induttivo qualora l’inventario ometta di indicare e valorizzare le rimanenze di magazzino; tale situazione va valutata anche per le imprese minori, che non sono obbligate tenere le
Flat tax: come dovrebbe funzionare?
Proviamo a spiegare il funzionamento della ormai famosa flat tax, che tanti vorrebbero introdurre in sostituzione dell’IRPEF, e valutiamo se la flat tax potrebbe essere efficace per il contrasto all’evasione fiscale.
Struttura sanitaria privata e obbligo di riscossione accentrata
le strutture sanitarie private hanno l’obbligo di riscossione accentrata delle prestazioni offerte da medici e paramedici: analizziamo le modalità con cui va gestito l’incasso da parte del cliente, emessa la fattura e riversato l’importo dovuto al pr
Assicurazione infortuni domestici: il premio si paga entro il 31 gennaio
è in scadenza a fine mese anche il pagamento del premio contro gli infortuni domestici, che deve essere pagato dai soggetti che svolgono il lavoro di cura della casa e della famiglia: i soggetti obbligati, termini e modalità di pagamento, illustrando
Abolizione scheda carburante: siamo sicuri che tutto sarà semplice e agevole?
E’ probabile che dal 1 luglio 2018 l’abolizione della scheda carburante e l’arrivo dell’obbligo di fatturazione elettronica per il settore carburanti possano creare una serie di inutili complicazioni ai contribuenti.
Proposte per la riforma della giustizia tributaria
la campagna elettorale è iniziata e in questa fase vogliamo rilanciare una proposta per migliorare l’efficienza e l’equità la giustizia tributaria: una giustizia tributaria gestita meglio sarebbe anche uno stimolo per tante imprese per investire o ri
Credito d'imposta per Ricerca e Sviluppo: appunti pratici – con Fac-simile di certificazione
riassumiamo la normativa che presiede il credito d’imposta pari al 50% delle spese di ricerca e sviluppo sostenute e da sostenere: oltre a un ripasso delle regole per accedere al beneficio forniamo una possibile relazione del professionista attestato
Gli omaggi natalizi: la disciplina fiscale
Natale tempo di regali e di omaggi da parte di aziende e professionisti: analizziamo le principali problematiche fiscali degli omaggi di beni oggetto dell’attività d’impresa oppure quelli estranei all’attività d’impresa, le cessioni gratuite, gli oma
NASpI e casi di compatibilità con altre tipologie di reddito
la NASpI è uno strumento estremamente utile nel caso di involontaria perdita di lavoro, ma comporta anche una preliminare verifica in ordine alla posizione soggettiva del lavoratore che richiede il beneficio: sono infatti numerose sono le casistiche
I controlli sul volume d'affari non congruo che nascono dallo spesometro
il fisco sta preparando una nuova tornata di lettere di segnalazioni di anomalie che nascono dallo spesometro annuale e che saranno destinate ai contribuenti con volume d’affari non congruo rispetto ai dati comunicati dalle controparti: si tratta di
Le prospettive della web tax
il fenomeno dell’e-commerce sta creando distorsioni a livello di fiscalità internazionale perchè tende a localizzare l’imposizione nei paesi (spesso scelti per convenienza delle aliquote fiscali applicate) dove ha sede l’azienda che fornisce i serviz
Prima casa di lusso e principio del favor rei
Il principio del favor rei trova un limite soltanto nell’intervenuto pagamento della sanzione, così che colui che ha pagato non può chiedere la restituzione, mentre, anche in presenza di provvedimento definitivo, non è possibile la riscossione delle
Lavoro occasionale agricolo: implementata la piattaforma telematica INPS
proponiamo una breve guida alla gestione telematica delle prestazioni di lavoro occasionale nel settore agricolo; l’agricoltura è uno dei settori che storicamente utilizza in modo massivo il lavoro occasionale
Il regime fiscale delle locazioni brevi: gli adempimenti degli intermediari
dal prossimo mese di ottobre scattano gli obblighi di versamento collegati alla ritenuta da applicare ai contratti di locazione brevi gestiti attraverso gli intermediari: il nuovo regime fiscale, l’opzione per la cedolare secca, l’obbligo di ritenuta
Smart working o lavoro agile: la nuova frontiera del lavoro dipendente
il lavoro agile (o smart working nella dizione inglese) da poco disciplinato dalla legge, introduce anche in Italia la possibilità di lavorare in posti e orari diversi rispetto a quelli tipici del lavoro subordinato, allo scopo di consentire una migl
Il ruolo degli ODCEC nella disciplina antiriciclaggio, responsabilità anche per i consiglieri degli Ordini locali
Disciplina antiriciclaggio: in questo articolo vediamo quale è il nuovo ruolo degli ordini territoriali per la definizione e l’adozione delle procedure di valutazione del rischio, che i propri iscritti saranno tenuti a seguire, e degli adempimenti co
Il nuovo lavoro occasionale: sanzioni e violazioni
il nuovo lavoro occasionale sta riscuotendo meno successo dei vecchi voucher, tuttavia, rappresenta una modalità di svolgimento importante del lavoro soprattutto in caso di prestazioni saltuarie: in questo articolo vediamo come funzionano le ispezion
Quando il consulente è in ferie… manuale pratico per nuove assunzioni e denunce di infortunio
siamo ancora in periodo feriale, ricordiamo ai nostri lettori come si può ovviare durante le ferie del consulente all’invio delle comunicazioni obbligatorie per nuove assunzioni e comunicazioni di infortunio
Alternanza scuola-lavoro: sgravio triennale per l’assunzione
segnaliamo un’interessante agevolazione contenuta nella Legge di bilancio 2017 per i casi di alternanza scuola-lavoro: per i datori di lavoro che assumono, entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio, studenti che hanno svolto presso il med