in questo articolo di 15 pagine analizziamo: il nuovo contratto di prestazione occasionale, il libretto di famiglia, i contributi previdenziali, le norme particolari per le pubbliche amministrazioni e imprese agricole, il caso della babysitter…
Risultati della ricerca per: studi di settore
Prestazione d'opera occasionale e libretto di famiglia: i sostituti dei voucher
Dedichiamo questo intervento ai contratti sostitutivi dei voucher: prestazione d’opera occasionale e libretto di lavoro. Si tratta di due istituti che impegneranno il mondo del lavoro italiano, che vanno analizzati e approfonditi soprattuto dal punto
Criticità fiscali e proposte del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
Con il presente documento il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili intende mettere in evidenza le principali criticità fiscali che, in particolar modo in questa prima parte del 2017, hanno caratterizzato gli adempim
Il rapporto professionista-cliente: farsi capire e apprezzare
il rapporto professionista-cliente è sempre più complesso perchè spesso è difficile far percepire la difficoltà del lavoro richiesto ed ottenere un equo compenso. Pubblichiamo volentieri i pensieri di un nostro lettore, e restiamo in attesa di altri
Stabilimenti balneari: arriva l'ombrellometro!
L’Agenzia delle entrate ha elaborato un nuovo strumento di accertamento analitico-induttivo per controllare gli stabilimenti balneari: l’ombrellometro. In questo articolo, partendo da una recente sentenza di Cassazione, vediamo come viene utilizzato
Oggi partono le novità fiscali in tema di locazioni brevi
da oggi 1 giugno diventano operative le novità fiscali in tema di locazioni brevi: si tratta di obblighi per contrastare gli affitti in nero nel settore turistico che spesso si si concludono con l’intermediazione di portali on line; un piccolo ripass
I controlli fiscali in presenza di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva
spesometro e fatture elettroniche cambieranno le modalità di gestione dei controlli fiscali, dato che le banche dati fiscali saranno più ricche di informazioni sulle attività dei contribuenti: come cambieranno le strategie di indagine del fisco e le
Il medico non organizzato non paga IRAP
in vista della stagione di dichiarazione dei redditi ecco un quadro della giurisprudenza di Cassazione sull’assoggettabilità ad IRAP del libero profressionista esercente l’attività medica
La nuova tassa sulle locazioni turistiche
uno dei provvedimenti di maggior impatto della manovra di primavera è la scelta di applicare una ritenuta sulle locazioni turistiche brevi pagate tramite portali internet (il più noto è Airbnb): l’esplozione dei servizi digitali ha creato un nuovo me
Il bilancio delle microimprese: principi generali ed esclusioni
il bilancio delle microimprese permette di redigere un bilancio ultra semplificato: in questo articolo vediamo i casi di esclusione ed elenchiamo i dati informativi che vanno comunque forniti anche in assenza di nota integrativa. A cura di Paola D’An
Autoimprenditorialità: importanti finanziamenti alle iniziative di giovani, donne, start-up innovative!!
la legge di Bilancio 2017 prevede misure agevolative per l’autoimprenditorialità e per le start-up innovative, nuove destinazioni di risorse, sia di fonte nazionale sia discendenti dal PON (Programma Operativo Nazionale); si prevede il coinvolgimento
Il Commercialista può migliorare la propria situazione professionale
oggi scade il termine per l’invio delle dichiarazioni IVA e tantissimi studi si sono trovati in difficoltà nella gestione dell’adempimento… a fronte di un quadro generale in cui la professione di commercialista sembra essere sempre più svalutata e me
Fiscus di Febbraio: residenza all'estero, fiscalità internazionale… (oltre a trust, voluntary disclosure…)
dedichiamo il numero di Fiscus del mese di febbraio a disciplina CFC, voluntary disclosure, rapporti con l’estero, trust e protezione del patrimonio…
L’importanza di un’analisi dello scenario
più lo scenario è difficile da interpretare, più è importante cercare di tratteggiarne gli elementi caratterizzanti – l’analisi strategica è un aspetto fondamentale della vita di un’impresa che non sempre è di facile comprensione per il mangement o i
Le consulenze tecniche d’ufficio per i commercialisti
La consulenza tecnica è uno degli aspetti della professione di commercialista che può essere estremamente interessante (anche dal punto di vista remunerativo) ma che spesso è misconosciuto in quanto si tratta di attività strettamente collegata ad att
Diario dal convegno "Il nuovo Commercialista"
gli scorsi 1 e 2 dicembre abbiamo organizzato il nostro evento dedicato all’evoluzione della professione del commercialista. in un mondo in piena evoluzione è fondamentale anticipare il cambiamento anzichè subirlo passivamente – ecco il diario delle
Processo tributario: i suggerimenti sulla riforma presentati ieri dall'avv. Villani in Commissione Finanza e Giustizia, al Senato
pubblichiamo l’intervento dell’amico avvocato Maurizio Villani in audizione ieri presso il Senato della Repubblica, richiestogli dalle Commissioni Finanze e Giustizia per approfondire gli aspetti della possibile riforma del processo tributario. I suo
Professionisti: obblighi antiriciclaggio, privacy e in qualità di intermediari
l’attività dei professionisti del settore fiscale è soggetta a onerosi compiti amministrativi per il rispetto delle normative su privacy e antiriciclaggio; in questo articolo di 16 pagine analizziamo quali sono gli adempimenti per gli intermediari de
Dopo la protesta… bisogna aumentare le competenze
i professionisti del settore fiscale stanno soffrendo molto le nuove normative e gli aggiornamenti tecnologici; dopo la protesta già messa in programma per far sentire la propria voce… bisogna iniziare a lavorare per il futuro, per aumentare le compe
La valutazione dell'azienda in crisi
Valutare un’azienda in fase di crisi è estremamente complesso in quanto occorre adattare i principi generali di valutazione alla particolare fase di vita dell’azienda; in questa articolo puntiamo il mouse sulle criticità da affrontare e proponiamo al
Ravvedimento operoso in caso di verifica fiscale
Dato che il contribuente può accedere al ravvedimento operoso anche una volta iniziate le operazioni di verifica fiscale, questa opprtunità può essere utile per aderire alle richieste dei verificatori riducendo l’importo delle sanzioni da versare; tu
Accise sugli alcolici: struttura e funzionamento del tributo
il sistema delle accise è fondamentalmente un’imposizione indiretta, di chiara derivazione comunitaria, che ne ha mantenuto nella struttura i presupposti logici di base: l’esigibilità del tributo, struttura e funzionamento
La disciplina dei contratti di locazione
un approfondimento tratto dalla nostra circolare settimanale: la disciplina dei contratti di locazione con le principali caratteristiche giuridiche (durata, forma…) e di tassazione del relativo reddito; contratti transitori, contratti per studenti u
Le conclusioni del progetto WOC (Warning On Crime) per la prevenzione della corruzione e delle infiltrazioni criminali negli appalti pubblici
la lotta alla corruzione negli appalti pubblici è uno dei temi caldi non solo del dibattito politico italiano, ma anche a livello europeo: presentiamo il progetto ‘Warning on crime’ che dovrebbe rendere più efficienti, trasparenti e sicure le procedu