il libero professionista che impiega macchinari ad elevata tecnologia e di valore monetario elevato è soggetto ad IRAP
Risultati della ricerca per: studi di settore
Spese di pubblicità sostenute da un'impresa a favore di un soggetto terzo
Un contribuente può sostenere spese di pubblicità a favore di un altro soggetto economico e considerarle deducibili a fini fiscali?
La concessione di beni in godimento a soci o familiari dell'imprenditore
in vista dell’importante scadenza di fine marzo, ecco tutte le istruzioni tecniche per l’invio dei dati dei beni concessi in godimento ai soci da parte delle società
Donazione di un terreno edificabile e successiva vendita da parte del parente del donatario
Analisi dei profili elusivi e di abuso del diritto nei casi di donazione, quando il donatario vende il bene immobile ricevuto dal donante.
IRAP: esenzione per il medico di base senza dipendenti
Aggiorniamo la giurisprudenza in tema di IRAP e medici generici: l’esenzione per il medico di base che lavora senza dipendenti.
Le modifiche fiscali e previdenziali al Decreto Monti
riepiloghiamo le principali misure fiscali e previdenziali correttive al D.L. n. 201 del 2011 (cd. Decreto Monti o Salva Italia), dopo le variazione contrattate con le forze politiche
La disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici
Un’analisi approfondita dei vari aspetti fiscali che coinvolgono gli impianti fotovoltaici.
Il medico convenzionato col Servizio sanitario Nazionale è soggetto ad I.R.A.P.?
la Cassazione nega al medico convenzionato col S.S.N. l’esenzione dall’I.R.A.P.; vediamo allora quali sono i requisiti dell’autonoma organizzazione
La riduzione del termine lungo d'impugnazione nel processo tributario
Una sentenza di Cassazione illustra come vanno i calcolati i termini di impugnazione delle sentenze tributarie di primo grado.
Il nuovo apprendistato
il nuovo T.U. sull’apprendistato si compone di sette articoli dove l’apprendistato viene definito “come un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani”
La crisi economica come giustificazione contro l'accertamento
il caso di un contribuente che si difende dall’accertamento (basato sull’applicazione delle percentuali di ricarico) invocando come giustificazione la crisi economica e la successiva chiusura dell’attività…
Profili fiscali degli atti relativi agli impianti fotovoltaici
l’articolo illustra i vari profili fiscali (comprensivi degli aspetti ICI) della disciplina relativa agli impianti fotovoltaici, tra cui i contratti di leasing e l’applicazione delle diverse tipologie di imposte
Tirocinii formativi
secondo un recente interpello del Ministero del Lavoro i soggetti abilitati all’attività di intermediazione possono promuovere tirocinii formativi
Assoggettabilità ad IRAP del medico di base convenzionato con il S.S.N.
Il medico di base convenzionato col S.S.N. è un contribuente non assoggettabile all’IRAP fino a quando le dotazioni strumentali non superano quelle richiesta dalla convenzione. A cura di Antonio Terlizzi.
La costituzione del rapporto di lavoro dipendente
riepilogo pratico delle formalità da eseguire in sede di inizio di un nuovo rapporto di lavoro dipendente (Bruno Olivieri)
Il ruolo del contraddittorio tra Fisco e contribuenti: diritto o “gentile concessione”?
dallo Statuto del contribuente alla recente giurisprudenza, il ruolo del contraddittorio è sempre più importante nella fase di accertamento; i vari casi: studio di settore, redditometro, indagini finanziarie
Non impugnabilità del diniego di autotutela espresso dall'Amministrazione Finanziaria
analisi della recente giurisprudenza sulla dibattuta questione giuridica dell’impugnabilità o meno del diniego di autotutela dell’Amministrazione Finanziaria a seguito di specifica istanza avanzata dal contribuente
CFC – Controlled Foreign Companies – e informazioni da fornire in sede di interpello
Vediamo quali sono gli obblighi dichiarativi per i soggetti italiani che controllano società site nei cosiddetti paradisi fiscali.
La disdetta anticipata del contratto di affitto di azienda (con fac-simile)
La soluzione anticipata del contratto di affitto d’azienda ha molti risvolti, analizziamo in particolare le problematiche relative all’I.V.A. – contiene il facsimile della disdetta.
Il potere di impugnazione del contribuente – con fac-simile di ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale
Come impugnare correttamente l’atto impositivo: il potere in più riprese di impugnazione di un atto impositivo; ricorso interruttivo; motivi aggiunti; divieto di ius novorum in appello; formulari del processo tributario. A cura di Antonio Terlizzi.
La maxisanzione per il lavoro nero
Il collegato al lavoro ha innovato ed inasprito sostanzialmente le sanzioni per chi assume lavoratori “in nero”: una rassegna ragionata delle novità.
L’elusione dell’imposta di registro
La cessione di un immobile gravato di mutuo ipotecario rappresenta un tentativo di eludere l’imposta di registro?
Infortunio in itinere e uso del mezzo privato: i limiti all’indennizzabilità
L’utilizzo del mezzo privato da parte del dipendente comporta dei limiti all’indennizzo dell’infortunio avvenuto durante uno spostamento di lavoro.
L’avvocato con praticante part-time è soggetto ad IRAP
Il ricorso ad una collaborazione, anche se a tempo parziale, fa ricadere il professionista sotto l’obbligo del pagamento IRAP…