Nel DQ del 15 Novembre 2024:
1) Studi di settore: l’infedele esposizione dei dati rilevanti azzera le agevolazioni connesse
2) Il Sito internet della Fondazione Nazionale dei Commercialisti non fornisce direttamente la Formazione
3) INPS: PNRR, la p
Risultati della ricerca per: studi di settore
Compliance: in arrivo le comunicazioni per le anomalie da Isa/studi di settore 2016-2018
Ecco le anomalie ISA (o studi di settore) che non piacciono al Fisco
Sono in partenza le comunicazioni di anomalie ISA e studi di settore per il periodo 2016 – 2019.
Il contribuente destinatario della comunicazione potrà giustificare l’anomalia tramite apposita comunicazione oppure procedere al ravvedimento operoso, t
Studi di settore non utilizzabili se…
Il semplice scostamento rispetto agli studi di settore non legittima l’accertamento di maggiori ricavi non dichiarati
I.S.A., Studi di settore e grave incongruenza dello scostamento
Dopo gli studi di settore, il nuovo spauracchio dei contribuenti sono gli ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale). In questo articolo vediamo come il concetto di scostamento cambia rispetto ai vecchi studi di settore e come si è evoluta la giu
ISA e studi di settore: problematiche e differenze
Anche per il 2020 gli ISA rappresenteranno uno dei quadri chiave della dichiarazione. In questo articolo spieghiamo le differenze fra gli ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale) ed i vecchi Studi di Settore, inoltre segnaliamo i più importanti
Le condizioni di salute entrano a gamba tesa sugli studi di settore
Con una recente sentenza, la Cassazione conferma la sua posizione in merito agli accertamenti su studi di settore.
Le condizioni di salute del contribuente, quando potrebbero aver inficiato la redditività dell’impresa favorendo uno scostamento rileva
Dati falsi negli studi di settore
L’Agenzia delle entrate, una volta che ha proceduto con una attività di controllo sui dati di bilancio e della contabilità, è libera di scegliere quale metodo di contestazione utilizzare.
L'opzione di adeguamento agli studi di settore non è emendabile
Non è emendabile l’opzione di adeguamento agli studi di settore. E’ questa la conclusione cui è giunta la Corte di Cassazione in una sentenza di novembre 2019. Facciamo chiarezza in questo contributo.
Adeguamento a studi di settore: non è emendabile l'errore di adeguamento agli studi di settore fatto dal Commercialista
L’emendabilità degli errori commessi nella dichiarazione fiscale, deve circoscriversi all’indicazione di quei dati, relativi alla quantificazione delle poste reddituali positive o negative, che integrino errori tipicamente materiali, ovvero anche for
Gli Studi di Settore non si possono correggere
La Cassazione sugli Accertamenti derivanti dagli Studi di Settore
Riportiamo alcuni chiarimenti della Corte di Cassazione in tema di accertamento fiscale conseguente all’applicazione degli Studi di Settore e in tema di scostamento rilevato tra redditi dichiarati e risultati degli Studi di Settore.
Anche se attualm
Accertamento da studi di settore: si può contestare la marginalità dello scostamento dei ricavi in sede di legittimità?
Assurge ad idonea strategia difensiva contestare la marginalità dello scostamento tra i ricavi dichiarati e i paradigmi applicabili in base allo studio di settore appropriato, e dunque la carenza della grave incongruenza richiesta dalla disciplina po
ISA e studi di settore: sanzioni a confronto
Vediamo quali sono le differenze fra ISA e studi di settore dal punto di vista sanzionatorio
Ne parleremo anche nella videoconferenza di domani pomeriggio 12 giugno
Studi di settore, nuovi indici ISA (indici affidabilità fiscale)
Il legislatore aveva previsto la sostituzione degli studi di settore con i nuovi indicatori di affidabilità. Con l’approvazione degli ultimi modelli ISA (n. 106) è iniziato il nuovo regime che vedrà la propria consacrazione ed uscita di scena degli s
Studi di settore, accertamento motivato
L’amministrazione finanziaria deve sempre motivare l’accertamento spiegando le ragioni per cui non ha accolto le giustificazioni proposte dal contribuente. L’obbligo di motivazione ha carattere generale e formale e non può essere limitato alle sole i
Studi di settore: il 2017 è l’ultimo anno delle misure premiali
Disciplinato dall’Agenzia delle Entrate l’accesso, per il solo periodo di imposta 2017, al regime premiale per 155 studi di settore, di cui uno relativo ad attività di lavoro autonomo e due relativi sia alle attività di impresa che di lavoro autonomo
Studi di settore e I.S.A.: il regime premiale
Gli studi di settore, ampiamente utilizzati nel corso degli anni dall’amministrazione finanziaria sia nella programmazione dei controlli, sia negli accertamenti di tipo analitico-induttivo, sono in via di superamento, in quanto destinati ad essere so
La crisi economica del settore ha effetti sull'applicazione degli studi di settore
Nel caso in cui il contribuente provi di avere risentito della crisi economica che ha colpito il settore di appartenenza non sono applicabili i coefficienti previsti dagli studi di settore, venendo così superata la presunzione legale ex art. 62 sexie
Ordinanza n. 12273 Cassazione Civile Sez. 5 (18.05.2018) – Crisi economica e studi di settore
La Corte di Cassazione, con questa ordinanza, ha escluso che tra i motivi di disapplicazione degli studi di settore possano rientrare gli effetti della crisi economica
Studi di settore, contraddittorio obbligatorio
La procedura di accertamento basata sull’applicazione dei parametri o studi di settore nasce solo in esito al contraddittorio, da attivare in modo obbligatorio con il contribuente pena la nullità dell’accertamento. L’ufficio finanziario deve dimostra
Sentenza n. 8918 Cass. Civile Ord. Sez. 5 (11.04.2018) – Accertamento basato su studi di settore
Sptta all’ufficio finanziario dimostrare l’applicabilità dello standard prescelto al caso oggetto di accertamento, al contribuente fa carico la prova dell’esistenza di condizioni che escludono l’impresa dall’area di soggetti a cui sono applicabili gl
Vizio di motivazione dell’atto in caso di accertamento per studi di settore alla presenza di precisazioni non considerate
una recente sentenza di Cassazione conferma il valore di presunzione semplice dei dati ricostruiti tramite gli studi di settore