nel delirio delle scadenze di ottobre confluiscono anche le risposte richieste dal Fisco per eventuali anomalie dei dati richiesti dagli studi di settore: proviamo a fornire alcuni utili suggerimenti anche per compilare correttamente il modello reddi
Risultati della ricerca per: studi di settore
Il contribuente inerte al contraddittorio da studi di settore perde
se un contribuente rimane inerte durante il contraddittorio relativo ad un accertamento basato sugli studi di settore rischia di perdere la causa per via del suo comportamento
Studi di settore obbligatori anche per la società inattiva
anche In caso di inattività la società che presenta la dichiarazione dei redditi è tenuta comunque alla comunicazione dei dati per l’applicazione degli studi di settore. Ricordiamo che il modello redditi 2017 sarà l’ultimo ad utilizzare gli studi di
Anche la società inattiva è tenuta alla compilazione degli studi di settore
Il modello Redditi 2017 è l’ultimo che contiene gli studi di settore. Ricordiamo che anche una società inattiva è tenuta agli studi di settore, anche se a soli fini statistici
Studi di settore: accertamento sempre motivato
in caso di accertamento da studi di settore, la motivazione dell’atto di accertamento non può esaurirsi con il semplice scostamento dai parametri ma devono emergere la gravità, precisione e concordanza attribuibile alla presunzione basata su tali par
I criteri di applicazione degli studi di settore
il prossimo modello Redditi 2017 sarà l’ultimo in cui saranno da compilare gli studi di settore: dedichiamo un approfondimento al pensiero della Cassazione in tema di criteri di applicazione degli studi di settore
I criteri di applicazione degli studi di settore
con la dichiarazione dei redditi 2016 si chiuderà il ciclo degli studi di settore, tuttavia almeno a livello di contenzioso ne sentiremo ancora parlare… proponiamo un utile ripasso (partendo da una sentenza di Cassazione) dei criteri di applicazione
Il passaggio dal modello Studi di Settore a quello degli Indici di Affidabilità fiscale
uno degli aspetti più temuti dagli operatori dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2017 sarà la gestione del passaggio dagli studi di settore (che dovrebbero essere utilizzati per l’ultima volta in Unico 2017) agli indici di affidabilità/compli
I criteri di applicazione degli studi di settore
siamo agli ultimi giorni prima dell’invio di Unico 2016… in questo articolo puntiamo il mouse sui dati degli studi di settore e sulla loro valenza ai fini dell’accertamento: come deve usare i dati sensibili dello studio di settore il Fisco per dimost
La compilazione del quadro A degli studi di settore
la compilazione del quadro A degli studi di settore dedicato alle persoe addette all’attività può generare dubbi per le tante casistiche che devono essere trattate: i soci, i dipendenti, gli amministratori, i collaboratori… a seguito delle tante rich
Studi di settore: focus sulla compilazione del campo note aggiuntive
questi giorni del mese di settembre sono ancora dedicati alla compilazione degli studi di settore, soprattutto quelli un po’ più complessi: dedichiamo questo articolo alla compilazione del campo “note aggiuntive” che può essere utilizzato dai contrib
Studi di settore: il quadro T e la multiattività
in questo articolo puntiamo il mouse su due aspetti di grande importanza:
– il quadro T dedicato alla congiuntura economica
– i casi di multiattività
UNICO 2016: regime premiale e studi di settore
analizziamo i riflessi pratici su Unico 2016 per i contribuenti che riescono ad accedere al regime premiale per gli studi di settore: essere congrui e coerenti può aiutare ad accorciare le tempistiche di accertamento
Anomalie da studi di settore: magazzino e rimanenze
Molti contribuenti stanno ricevendo numerose comunicazioni di anomalia riguardanti gli studi di settore per gli anni passati: queste anonalie posso rappresentare un punti partenza per un accertamento; uno dei maggiori casi statistici di anomalia rigu
Presupposti di legittimità per l'accertamento da studi di settore
nel momento caldo di UNICO, ripassiamo quali sono i presupposti che rendono legittimo un accertamento da studi di settore: l’evoluzione storica degli accertamenti basati su standard, la nascita degli indicatori di normalità economica e l’introduzione
Il regime premiale negli studi di settore: i chiarimenti del Fisco e i benefici che si possono ottenere
il Fisco ha fornito un importante chiarimento, modificando quanto espresso in passato: l’indicazione infedele dei dati nel modello degli studi di settore non sempre preclude l’accesso ai benefici previsti dal regime premiale
Studi di settore: valenza retroattiva solo se favorevoli al contribuente virtuoso
i risultati degli studi di settore evoluti per il 2015 si possono applicare al periodo d’imposta 2013 solo per l’eventuale rideterminazione, in contraddittorio con il contribuente, della pretesa tributaria relativa a detta precedente annualità
Studi di settore e obbligo di contraddittorio anche da parte dell'Agenzia delle Entrate
un caso concreto di giurisprudenza in cui la Cassazione rileva l’omissione del contraddittorio da parte del Fisco in un accertamento basato sugli studi di settore
Studi di settore ed errato codice di attività del contribuente
se il contribuente ha omesso di presentare il modello di variazione dati in fase di cambiamento dell’attività esercitata, come ci si deve comportare per compilare lo studio di settore corretto insieme al modello Unico?
Studi di settore: la compilazione in caso di multiattività e attività complementari
le modalità di compilazione degli studi di settore in presenza di multi-attività o di svolgimento di attività complementari assume risvolti particolari che possono influire sulla coerenza/congruità dello studio applicato: un pratico ripasso di tali p
Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza
da un’attenta lettura della norma risulta che il tanto decantato regime premiale per i contribuenti congrui e coerenti concede solo benefici formali in caso di controllo
Studi di settore: i correttivi (quadro T) sono un flop!
manca un mese alla scadenza per l’invio del modello Unico 2015 e continuano ad emergere problematiche sulla compilazione degli studi di settore: soprattutto per i professionisti i correttivi anticrisi sembrano non adatti alla realtà economica
Studi di settore e contraddittorio obbligatorio: è nullo l’accertamento basato sugli studi di settore se il contribuente dimostra in contraddittorio che la perdita di esercizio è effettiva
la procedura di accertamento tributario mediante l’applicazione dei parametri costituisce un sistema di presunzioni semplici (e non legali) e la gravità, precisione e concordanza di tale sistema di presunzioni nasce solo in esito al contraddittorio i
Studi di settore: quando si perde il principale cliente…
può essere illegittimo un accertamento fondato sull’applicazione degli studi di settore qualora la perdita del cliente principale, avvenuta nel corso dell’anno, sia in grado di spiegare lo scostamento rispetto alla soglia di congruità